Nessuno RossoBlù

Dalla Toscana al Molise


Proprio quando cominciavo a pensare che la Federvolley si fosse dimenticata, ecco finalmente i gironi della serie B, pubblicati in un caldissimo pomeriggio a quattro giorni da Ferragosto, con due giorni di ritardo rispetto alla tabella di marcia fissata proprio dalla Fipav nella Guida Pratica. Tutta questa attesa supplementare non è stata vana, perché come al solito le sorprese non sono mancate, anche per la Pieralisi Pan e per il povero tifoso rossoblù, che aspettava di conoscere le avversarie della prossima stagione. Questo è il primo passo per la costruzione del torneo di B1 2021/22, che vivrà un altro importante momento alla fine del mese (entro il 25 ha detto la Fipav, ma visto il precedente c'è da stare allerta), quando sarà pubblicato il calendario provvisorio dei sei gironi.
Lo scorso anno avevo praticamente azzeccato tutte le squadre del girone delle prilline, dimenticando solo Filottrano, inserita all'ultimo momento come "tappa buchi" del gruppo. Questa volta sono stato meno bravo ma ho comunque, portato a casa un 9 su 12; nella mia previsione infatti, avevo considerato la Pieralisi in un raggruppamento con umbre, le tre laziali ed anche l'unica abruzzese di tutta la B1. Ciò che mi ha spiazzato, come credo ha spiazzato anche la società di via Ancona, è l'esclusione delle romagnole, dirottate nel girone D, un gruppo praticamente tutto emiliano-romagnolo con l'aggiunta di quattro formazioni lombarde (Ostiano, Cremona, Pavia e Garlasco). Senza più Imola, Cesena e Forlì, i tre posti sono stati presi da due toscane, le uniche due della categoria, e da Isernia, che era convinta di finire nel girone meridionale, quello F che comprende squadre della Campania, della Puglia, della Calabria e della Sicilia. Forse, i più felici del cambio sono proprio quelli della Effesport. (foto facebook.com/femalevolleyis).Trovo difficile dare un giudizio tecnico sul girone E, sia perché non ho ben seguito il mercato delle squadre extra marchigiane (ma da settembre mi metterò al lavoro...) sia perché alcune rose sono ancora in via di definizione. Certo, il fatto che ci sono le toscane, potrebbe alzare il livello difensivo del gruppo ma è solo una ipotesi. Se è complesso parlare di dati tecnici, è più semplice fare una riflessione sulla composizione e sulla logistica del girone. Questo gruppo E di fatto, è un raggruppamento che abbraccia tutto il centro Italia, perché si va dalla Toscana di Lucca e Castelfranco di Sotto al Molise di Isernia; nel mezzo le due umbre, le tre laziali e le tre marchigiane. Ci sono trasferte agevoli come quelle di Castelbellino o Moie e quella di Porto San Giorgio; non sarà complicato neppure andare a Perugia ed a Trevi. Gli estremi del girone sono Capannori, in provincia di Lucca ed Isernia, dove la Pieralisi troverà una delle tre ex di questo girone, il libero Francesca Moretti (le altre sono Alessia Pomili alla Clementina 2020 e Camilla Orazi sempre ad Isernia), trasferita pochi giorni fa al club molisano. Oltre trecento sono i chilometri per raggiungere la casa della Nottolini, tanti quanti quelli per arrivare a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, e quelli per giungere nel capoluogo molisano, sperduto in mezzo alle montagne. I tre viaggi in provincia di Roma sono tanto affascinanti quanto misteriosi. Il Casal de'Pazzi potrebbe ricoprire il ruolo di favorita del girone assieme alla Battistelli-Termoforgia; di Civitavecchia e di Pomezia, dove giocava la ex Pistocchi, si sa ancora poco ma la distanza è pressappoco la stessa dei viaggi in Toscana.Ovviamente sto facendo questo ragionamento, che tornerà ancora più forte quando usciranno i calendari, perché mi auguro che sarà permesso ai tifosi di tornare sugli spalti dopo una stagione trascorsa "da remoto" con le dirette streaming. Questo è il primo obiettivo di tutto il movimento ed almeno in questa occasione sono d'accordo con il presidente della Lega Volley Femminile di serie A, Fabris, che ha chiesto misure meno stringenti per la ripartenza, affidandosi anche al Green Pass. Personalmente, spero di poter rivedere tanta gente alla "Carbonari" ed anche di poter tornare a viaggiare per seguire le prilline. Tutto dipenderà dal Covid e dalla situazione sanitaria che avremo alla vigilia del campionato. Io comunque, sono già pronto col Green Pass. FORZA JESI! Nessuno.