Nessuno RossoBlù

Trevi e Cesena, vittorie sorprendenti. Il Mosaico esonera Focchi


Che confusione, in testa ed in coda! Anche la settima giornata di ritorno ha confermato il grande equilibrio che regna nel girone D sia nella parte alta sia nella parte bassa della classifica. Un equilibrio che sta mescolando lotta per il terzo posto, l'ultimo valido per i play-off promozione, e quella per evitare la retrocessione: tra Ravenna, attuale terza a quota 32, e Campagnola Emilia, terz'ultima con 24 e prima delle retrocesse, ci sono otto punti; nel mezzo navigano altre sette squadre che salgono e scendono in base ai risultati. Difficile dire ora, chi raggiungerà i play-off e chi scenderà in B2. Anche in questo turno non sono mancate le sorprese, come la vittoria in rimonta della Pieralisi Pan al tie break sul campo di Ravenna, alla quale non sono bastati i 30 punti di Ortolani. Il ko interno è costato la panchina al tecnico ravennate Mattia Focchi, esonerato nella giornata di oggi; gli subentra il friulano Ciro Zoratti, rientrato dall'esperienza negli Stati Uniti. Si tratta del secondo esonero stagionale, dopo quello di Messi a Corridonia, che ha chiamato Luisa Fusco. Grazie al punto di sabato sera comunque, il Mosaico mantiene la terza posizione a quota 32, mentre le jesine si portano a 28, a quattro lunghezze dal terzo posto...ma anche dal terz'ultimo. (foto facebook.com/trevivolleyfanclub).
L'altro risultato clamoroso è stato quello di Trevi, che al PalaGallinella senza Laura Canuti ha battuto Altino con un rotondo 3 a 0. Senza la centrale anconitana, le umbre hanno risposto da squadra, con quattro giocatrici andate in doppia cifra. Con questi tre punti la Lucky Wind si allontana dalla zona retrocessione, sale a quota 27 in ottava posizione. La Tenaglia, giunta alla quinta sconfitta stagionale, vede allontanarsi sempre di più il primo posto, distante ora 12 punti, mentre il secondo posto non sembra a rischio. "Una sconfitta netta, maturata dopo un primo set in cui non avevamo approcciato malissimo, però poi abbiamo avuto un calo su tutti i fondamentali, sia tattico che tecnico. - ha spiegato ai canali social, il vice allenatore abruzzese Matteo Dell'Anna - Non abbiamo avuto la forza di reagire e provare a uscirne se non in piccoli tratti della gara". Sorprendente è stata anche la netta affermazione di Cesena nel derby romagnolo con Forlì, nel posticipo domenicale. 3 a 0 il risultato finale per la Angelini, trascinata da Gennari, autrice di 13 punti con un lusinghiero 47% in attacco. Le bianco-nere salgono in settima posizione, a quota 27. La Libertas invece, deve rimandare l'assalto al terzo posto, che con una vittoria sarebbe stato di proprietà delle ragazze di coach Luigi Morolli; troppo sola Tomat per sperare di sbancare il Carisport.Tutto facile invece, per Imola che ha sofferto solo nel secondo set in casa del San Damaso Modena; alla fine le ragazze di coach Caliendo hanno vinto per 3 a 1. "Stasera abbiamo sbagliato qualcosa, in alcune situazioni abbiamo avuto un po' troppa frenesia. - è stato il commento del tecnico della Csi Clai - Ogni partita va giocata e niente è scontato, ma quando siamo riusciti a mettere in atto quello che avevamo preparato si è visto il divario tra le due formazioni, anche se San Damaso ha dimostrato che può mettere in difficoltà chiunque". Con i tre punti raccolti alla "Bortolamasi - San Damaso" le imolesi si portano in quarta posizione, a 31 punti, ad una sola lunghezza da Ravenna. Vittorie facili anche per Clementina 2020 e Vtb. Le ragazze di coach Mucciolo al PalaMartarelli di Castelbellino hanno spazzato via con il punteggio di 3 a 0 il fanalino di coda, Volley Modena, ad un passo dalla matematica retrocessione; le clementine salgono a 25 punti ed in questo momento sarebbero salve. Tutto semplice anche per Bologna, vittoriosa alla "Lercaro" per 3 a 0 su Campagnola Emilia, in questo momento costretta ad un play-out con Corridonia. FORZA JESI!!! NRB.