CONTATTA L'AUTORE
Nickname: iamnobody2011
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 31 Prov: AN |
CHI SONO?
Sono un semplice tifoso della Pieralisi Volley, la squadra di pallavolo femminile di Jesi, la mia città; quella che una volta era chiamata Monte Schiavo e giocava in serie A1. Altri tempi ma la passione per questi colori e per queste ragazze è rimasta la stessa. In questo scalcinato blog cerco di raccontare la mia passione per le "prilline" (così venivano chiamate ai tempi dell'A1) e le loro imprese. Perché il nome "Nessuno Rossoblù"? Perché una volta qualcuno disse che nessuno seguiva la Pieralisi. Buona lettura! Nessuno.
LA PIERALISI JESI 2024/25
2) Glenda GIRINI L '06
3) Benedetta CECCONI L '96
6) Lorena DIAZ S '96
8) Elisa MARCELLETTI P '03
9) Erica PAOLUCCI S '00
10) Ilenia PERETTI P '97
11) Alessia CASTELLUCCI S '96
12) Laura CANUTI C '01
13) Noemi PAPAGNO C '06
15) Grazia D'AMORE O '07
16) Talità MILLETTI C '02
!7) Sofia MORETTO O '95
All. Luciano SABBATINI
Vice all. Tommaso VALERI
I MIEI LINK PREFERITI
TAG
MENU
AREA PERSONALE
Messaggi del 13/03/2025
Nei cinquanta anni di storia del "Gruppo Sportivo Pieralisi", uno dei momenti più alti è stata sicuramente la vittoria della Challenge Cup, che rimane a tutt'oggi l'unico trofeo messo in bacheca dalla Monte Schiavo Banca Marche (nella foto LVF) nei suoi nove anni in serie A1. Quella coppa, alzata la cielo da capitan Simona Rinieri il 15 marzo 2009 al PalaTriccoli, arrivò al termine di una campagna europea lunga, faticosa ed immacolata: le prilline, partite dal secondo turno di qualificazione, vinsero tutte le partite senza perdere neppure un set. Sulla loro strada le jesine spazzarono via le bosniache del Brcko (doppio 3-0), le slovacche dello Slavia di Bratislava (doppio 3-0), le rumene della Dinamo Bucarest (doppio 3-0) e le francesi dell'Albi (doppio 3-0), prima di approdare alla final four di Jesi. Tante trasferte fatte in giro per l'Europa in pullman per risparmiare; una decisione che alla lunga avrebbe presentato il conto, vedi eliminazione nei quarti dei play-off contro Busto Arsizio. In quegli anni tutti gli atti finali delle tre competizioni continentali si risolvevano con la formula della finale a quattro in un'unica sede.
In realtà, in quei due giorni sembrò proprio di stare ad Atene, perché i veri protagonisti di quella final four, organizzata in maniera impeccabile, furono non solo le quattro squadre ma i tifosi del Panathinaikos che fecero un chiasso infernale, coinvolgendo non solo le loro giocatrici ma anche quelle delle altre squadre. Feci pure un video con il mio cellulare con le ragazze della Monte Schiavo assieme a quelle del Pana sotto la curva bianco-verde che cantava e saltava come se loro avessero vinto la Coppa. Ed invece, la coppa l'avevano vinta le prilline con un netto 3 a 0 ai danni delle greche nella finalissima. In realtà la "finale anticipata" fu la semifinale del sabato pomeriggio tra le jesine e le russe del Leningradka di San Pietroburgo. Erano effettivamente le due squadre più forti e più attrezzate. Da una parte Ognjenovic, Flier, Bown e Rinieri, dall'altra Fernandez Valle, Visser e le russe Andrushko, Alimova e Kupchinskaya. A spuntarla furono proprio le prilline per 3 a 1 (unico set perso nella rassegna) ma quanta sofferenza! Un primo set perso 25-22, poi arrivò la grande reazione rossoblù: 25-22, 25-20 e 27-25 con il trio Rinieri-Bown-Flier protagonista della rimonta. La Monte Schiavo fece en plein di premi individuali con Maja Ognjenovic miglior palleggiatrice, Heather Bown miglior centrale e Simona Rinieri mvp della final four. Purtroppo, non ci fu molto tempo per celebrare la prima vittoria in una competizione internazionale. In serata era prevista una partita di basket e tutto fu smontato con grande rapidità ma soprattutto, la società non organizzò neppure una festa perché due giorni dopo c'era da giocare il recupero a Pesaro contro la Scavolini. E' curioso però, che di quelle quattro squadre sia sopravvissuta ad alti livelli solo il Panathinaikos. La Monte Schiavo come sappiamo, circa un anno dopo cedette il titolo di A1 alla Spes Conegliano. L'Albacete al termine di quella stagione 2008/09 fu costretto a chiudere per problemi economici. Il Leningradka nel 2011 ha chiuso il campionato all'ultimo posto ed è retrocesso per tornare nella Super Lega russa nel 2014 senza tuttavia ottenere risultati di prestigio. FORZA JESI!!! NRB. |
Post n°3565 pubblicato il 13 Marzo 2025 da iamnobody2011
CHI SONO. La Clementina 2020 è nata nel luglio del 2020 dalla fusione di due società, la Pallavolo Moie ed il Castelbellino Volley. Il presidente è Mirco Talacchia, mentre nell'organigramma ci sono due bandiere delle vecchie società come Veruska Anacleti (Castelbellino) e Paola Cesaroni (Moie), oltre al direttore sportivo, Paolo Giardinieri, storico scoutman di Velasco ai tempi della Nazionale. Al suo primo anno in B1 la Clementina'20 ha sfiorato la promozione in A2, perdendo solo in finale play-off contro Settimo Torinese; lo scorso anno era nel girone della Pieralisi ed ha chiuso al quarto posto, a cinque lunghezze dalla zona play-off.
COSI' ALL'ANDATA. 6a giornata di andata. Castelbellino, 16 novembre 2024. CLEMENTINA 2020 - PIERALISI JESI 1-3 (28-30, 25-10, 23-25, 17-25). CLEMENTINA 2020: Belegni, Usberti 16, Barbolini 9, Malatesta 12, Calza 3, Tomasetig 16, Fabbo 1, Luciani 1, Casarin 1, Boari n.e., Giuliani, Sposetti L, Bastari. All. Moretti. PIERALISI JESI: Girini L, Cecconi L, Quarchioni 1, Marcelletti, Paolucci 9, Peretti 6, Castellucci 7, Papagno n.e., Canuti 11, D'Amore, Milletti 10, Moretto 19. All. Sabbatini. Arbitri: Natalini e Annese. IN CLASSIFICA. Dopo diciotto partite è dodicesima con 14 punti, frutto di cinque vittorie e tredici sconfitte. Lontano da casa la Clementina 2020 ha raccolto tre successi: l'1-3 a San Donà con l'Imoco Volley (il 9 novembre), l'1-3 a Teramo (il 7 dicembre) ed il 2-3 a Mestrino con la Eagles Vergati (il 2 marzo). Per il resto sono arrivate sei sconfitte: a Riccione (3-0 il 13 ottobre), a Padova (3-0 il 27 ottobre), a Ravenna (3-2 il 23 novembre), a Bologna (3-0 il 22 dicembre), a Forlì (3-1 l'11 gennaio) ed a Castelfranco Veneto (3-1 il 9 febbraio). I PRECEDENTI. In totale sono nove i confronti ufficiali tra le due società, con la Pieralisi in vantaggio cinque a quattro. Se prendiamo in considerazione solo quelli disputati a Jesi, la situazione è di perfetta parità: 2 a 2. Il primo "derby della Vallesina" nella città di Federico II si giocò il 17 aprile 2021 alla "Carbonari" a porte chiuse per le limitazioni del Covid-19 e lo vinsero le ospiti per 3 a 1. Il 30 ottobre 2022 arrivò la prima affermazione delle prilline, che al PalaTriccoli vinsero per 3 a 1. Il 15 aprile 2023, le ospiti espugnarono il palasport di via Tabano per 3 a 1, costringendo così Paolucci & co a soffrire fino all'ultima giornata per raggiungere la salvezza. Lo scorso anno a spuntarla furono le jesine con un netto 3 a 0 il 20 aprile 2024; un successo che le spinse verso i play-off e spense le residue speranze di Saveriano e compagne. EX DI TURNO. Nella Pieralisi sono due le giocatrici ad aver militato nella Clementina 2020: Laura Canuti, a Castelbellino-Moie nella scorsa stagione, ed Alessia Castellucci, che ha indossato la maglia della Clementina 2020 nella stagione 2021, quella conclusa con la sconfitta in finale play-off con Settimo Torinese. Poi c'è Sofia Moretto, che ha indossato la maglia di Castelbellino nel campionato 2019/20, quello stoppato dall'emergenza Coronavirus. Nella Clementina 2020 sono tre gli ex: il tecnico Moretti, che allenò la squadra rossoblù a cavallo degli anni '90 e 2000, portandola dalla metà classifica della B1 fino alle finali promozione per la serie A1; la schiacciatrice Alice Usberti alla Pieralisi per due stagioni, dal 2021 al 2023; l'opposto Beatrice Malatesta, in rossoblù nel campionato 2021/22, quello concluso con la salvezza ottenuta al play-out con Chieti. FORZA JESI!!! NRB. (foto facebook.com/clementina2020volley). |
CERCA IN QUESTO BLOG
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
IL CALENDARIO DELLE ROSSOBLÙ
APRILE
Martedì 29 ore 20.30 @ Forlì: Life365.eu Forlì - PIERALISI JESI (11a giornata rit.);
MAGGIO
Sabato 3 ore 18 @ Teramo: RG Stampa Futura Volley Teramo - PIERALISI JESI (12a giornata rit.);
Sabato 10 ore 17.30 a Jesi: PIERALISI JESI - Cortina Express Imoco Volley (13a giornata rit.).
Inviato da: Didiadia
il 21/07/2022 alle 14:29
Inviato da: Didiadia
il 21/07/2022 alle 14:28
Inviato da: Didiadia
il 21/07/2022 alle 14:27
Inviato da: Didiadia
il 21/07/2022 alle 14:26
Inviato da: Didiadia
il 21/07/2022 alle 14:25