CONTATTA L'AUTORE
Nickname: iamnobody2011
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Etŕ: 31 Prov: AN |
CHI SONO?
Sono un semplice tifoso della Pieralisi Volley, la squadra di pallavolo femminile di Jesi, la mia città; quella che una volta era chiamata Monte Schiavo e giocava in serie A1. Altri tempi ma la passione per questi colori e per queste ragazze è rimasta la stessa. In questo scalcinato blog cerco di raccontare la mia passione per le "prilline" (così venivano chiamate ai tempi dell'A1) e le loro imprese. Perché il nome "Nessuno Rossoblù"? Perché una volta qualcuno disse che nessuno seguiva la Pieralisi. Buona lettura! Nessuno.
LA PIERALISI JESI 2024/25
2) Glenda GIRINI L '06
3) Benedetta CECCONI L '96
6) Lorena DIAZ S '96
8) Elisa MARCELLETTI P '03
9) Erica PAOLUCCI S '00
10) Ilenia PERETTI P '97
11) Alessia CASTELLUCCI S '96
12) Laura CANUTI C '01
13) Noemi PAPAGNO C '06
15) Grazia D'AMORE O '07
16) Talità MILLETTI C '02
!7) Sofia MORETTO O '95
All. Luciano SABBATINI
Vice all. Tommaso VALERI
I MIEI LINK PREFERITI
TAG
MENU
AREA PERSONALE
Messaggi del 08/05/2025
Post n°3645 pubblicato il 08 Maggio 2025 da iamnobody2011
Eravamo io, Benedetta Cecconi, Valeria Tallevi, Martina Pirro, Eleonora Fersino, Federica Carletti ed Emma Cagnin, tutti insieme alla "Carbonari". Questo incipit sembra quello di una barzelletta, eppure erano alcune delle protagoniste della gara che si gioco sette anni fa in una "Carbonari" piena come un uovo e calda, non solo per l'entusiasmo dei tifosi rossoblù. Per trovare un precedente jesino tra Pieralisi ed Imoco Volley (ovviamente, la seconda squadra, quella under 18, perché la prima neppure esisteva quando la Monte Schiavo era in A1) bisogna tornare indietro al 26 maggio 2018. Non era una partita banale, tipo quella che disputeranno sabato Paolucci & co, una "amichevole di fine stagione". No, quella volta la posta in palio era molto alta, perché quella era una semifinale dei play-off per la promozione in B1, era una gara 2, di quelle senza ritorno: o vinci e vai alla "bella"...oppure vai a casa! Le rossoblù infatti, non potevano proprio sbagliare, perché avevano perso gara 1 al PalaBarbazza tre giorni prima dopo cinque set tiratissimi. Quella Pieralisi era molto simile a quella di oggi, un mix di gioventù ed esperienza, che il Presidente assieme ai suoi collaboratori avevano allestito per provare a vincere il campionato senza finire, come l'anno prima, nel pantano dei play-off. Così era arrivato il pacchetto centrale dell'Helvia Recina neo promossa in B1, cioè Sara Lombardi e Valeria Tozzo per affiancare atlete esperte come il capitano, Lorena Diaz e Valentina Da Col. La gioventù l'avevano portata Benedetta Cecconi (allora 22enne) e tre ragazze in prestito dalla Lardini: Martina Pirro, Maria Chiara Paparelli e Giulia Carbonari, tre diciottenni di cui si diceva un gran bene. Quella Pieralisi non riuscì a vincere il suo girone, finì seconda a due punti dalla capolista Montespertoli, battuta sia all'andata a Jesi sia al ritorno in Toscana. Fatali furono le sconfitte nel derby con la Conero Volley, che rubò cinque punti alle jesine. Il sogno promozione doveva passare di nuovo dai play-off ed in semifinale ecco l'ostacolo più duro, l'Imoco Volley, ovvero la formazione under 18 di quella che già a quei tempi spadroneggiava in serie A1. Quel pomeriggio di fine maggio dall'altra parte della rete c'erano giocatrici all'inizio del loro percorso, giocatrici di indiscusso talento che qualche anno dopo avrebbero debuttato in serie A1 e addirittura, come nel caso di Eleonora Fersino, vestito la maglia della Nazionale ai Mondiali del 2022 in Olanda e Polonia. Oltre al libero oggi titolare della Igor Novara, della rosa facevano parte la centrale Francesca Cosi (oggi a Pinerolo in A1), la schiacciatrice Federica Carletti (Vallefoglia, A1), Giorgia Frosini (Busto Arsizio, A1), Chiara Mason (Messina, A2) ed Emma Cagnin (Firenze, A1). Come accaduto in gara 1, la sfida si risolse al tie break, vinto stavolta dalla Pieralisi, trascinata da una Valeriana in stato di grazia (21 punti e 41% in attacco) e dall'esperienza di Lombardi e Da Col, preziose in battuta. "Loro hanno disputato un primo set mostruoso. - disse Coach Luciano a QdMNotizie - Poi noi nel secondo abbiamo migliorato l'attacco e il servizio, riuscendo a bloccare le loro accelerazioni. Abbiamo tenuto un livello di gioco altissimi anche nel terzo. Quarto set equilibrato, dove solo alcuni dettagli hanno fatto la differenza a loro favore. Nel quinto infine, siamo partiti subito bene, e poi abbiamo dilagato". Fu una vittoria talmente entusiasmante, che mi convinse a fare una follia: andare fino a Noventa di Piave (il "Barbazza" era occupato) di martedì sera per gara 3 assieme a tanti altri tifosi jesini. Quel sabato pomeriggio probabilmente non mi resi conto di ciò che avevo visto, non capì chi erano le avversarie delle rossoblù, lo realizzai solo qualche anno dopo sentendo i loro nomi in tv. Chissà se Eleonora Fersino e Giorgia Frosini, neo convocate dal ct Velasco per l'estate azzurra del 2025, si ricordano ancora di quel sabato pomeriggio alla "Carbonari"? Chissà se la ricordano Lorena Diaz e Benedetta, uniche sopravvissute in maglia rossoblù di quello storico pomeriggio? FORZA JESI!!! NRB. |
Post n°3644 pubblicato il 08 Maggio 2025 da iamnobody2011
CHI SONO. Dietro Cortina Express Imoco Volley si nascondono non una ma due società: l'Imoco Volley di serie A1 campione di tutto ed il Volley Pool Piave (club che raduna sotto un'unica insegna le società di Noventa di Piave, San Donà di Piave e Musile), due realtà del Veneto che hanno iniziato a collaborare nella stagione 2012/13, quando l'Imoco si affacciava per la prima volta in serie A1. Le sinergie tra l'Imoco Volley e la Scuola Federale di Pallavolo del Volley Pool Piave consistono nella programmazione della formazione e della metodologia tecnica allo scopo di consolidare la qualità del vivaio e offrire una prospettiva di sicuro valore agonistico alle nostre giovani. Parimenti l'Imoco Volley fa adottare al Volley Pool Piave alcune atlete che necessitano di una crescita tecnica-agonistica in un ambiente completamente dedicato al volley giovanile di livello nazionale attraverso la sua titolata Scuola Federale di Pallavolo. La squadra che partecipa al campionato di B1 è l'under 18 dell'Imoco Volley, campione d'Italia della categoria negli ultimi tre anni. In questi dodici anni di collaborazione sono tante le ragazze promosse in serie A con l'Imoco. Tra le più famose ricordiamo Jenny Barazza, Valentina Serena, Elisa Manzano, Eleonora Fersino, Marta Cagnin e Merit Adigwe, riserva di Isabelle Haak con l'Imoco in A1 in questa stagione.
COSI' ALL'ANDATA. 13a giornata di andata. San Donà di Piave (VE), sabato 18 gennaio 2025. CORTINA EXPRESS IMOCO VOLLEY - PIERALISI JESI 3-1 (24-26, 25-20, 25-23, 25-16). IMOCO VOLLEY: Forte 3, Bozza L, Arici L, Orso 13, Adigwe n.e., Novello 21, Pugiotto n.e., Bacchin 14, Corbanese n.e., Genovese 6, Airhienbuwa n.e., Moroni 11, Fiolo n.e., Manda 5. All. Gregoris. PIERALISI JESI: Girini L, Cecconi L, Diaz, Marcelletti n.e., Paolucci 9, Peretti 9, Castellucci 15, Papagno 3, Canuti 11, D'Amore, Milletti 3, Moretto 16. All. Sabbatini. Arbitri: Fallica e Palmieri. IN CLASSIFICA. E' ottava con 38 punti. In 25 partite l'Imoco Volley ha raccolto 14 vittorie ed 11 sconfitte. In trasferta le ragazze di coach Gregoris hanno vinto sette volte, prendendo 17 punti: a Ravenna (1-3 il 29 ottobre), a Cesena (2-3 il 17 novembre), a Castelfranco Veneto (2-3 il 1° dicembre), a Padova (2-3 il 12 gennaio), a Teramo (0-3 il 1° febbraio), a Moie contro la Clementina 2020 (1-3 l'8 marzo) e a Rubano contro le Eagles (2-3 il 29 aprile). Cinque invece, le sconfitte: a Vicenza (3-0 il 2 novembre), a Castel d'Azzando contro l'Arena Volley (3-1 il 14 dicembre), a Bologna (3-0 il 16 febbraio), a Forlì (3-2 il 22 marzo) e a Riccione (3-0 il 5 aprile). I PRECEDENTI. Con l'Imoco Volley (da non confondere con la Spes Conegliano, che acquistò il titolo di Jesi nell'estate del 2010) sono quattro e si riferiscono sempre alla seconda squadra, cioè l'under 18 che Paolucci & co affronteranno anche sabato. La situazione vede in vantaggio le trevigiane per tre vittoria ed una. I primi tre incroci risalgono tutti alla stagione 2017/18. Pieralisi e "Panterine" si sono sfidate nelle semifinali play-off per la promozione in B1. Il match di andata del 23 maggio si giocò al "Barbazza" e finì 3 a 2 per le locali, spinte al successo dai 29 punti di Mason (che oggi gioca in A2 a Messina). Il ritorno alla "Carbonari" del 26 maggio lo vinsero le jesine con lo stesso punteggio di gara 1 (Tallevi 21 punti, Pirro 14). Lo spareggio si giocò il 29 maggio a Noventa di Piave per l'indisponibilità del PalaBarbazza; finì 3 a 1 per l'Imoco che volò in finale. L'ultimo precedente è il match di andata vinto dalle "panterine" per 3 a 1 al "Barbazza". Con il Volley Pool Piave, l'altra anima della società, per trovare dei precedenti bisogna risalire agli anni della serie A2, quando la società veneta era denominata "Omega San Donà". Nell'anno della promozione in A1, la Vini Monte Schiavo di coach Volpicella perse in casa per 3 a 1 il 10 dicembre ma vinse al ritorno per 3 a 0 il 1° aprile, ottenendo tre punti fondamentali nella corsa verso la promozione. Le due squadre si sono affrontate anche nella finale di Coppa Italia di A2 nel 2000 a Cecina (3 a 1 per San Donà, che in rosa aveva un giovanissima Rachele Sangiuliano). EX DI TURNO. Nessuna. FORZA JESI!!! NRB. (foto facebook.com/volley.piave). |
CERCA IN QUESTO BLOG
CHI PUŇ SCRIVERE SUL BLOG
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
IL CALENDARIO DELLE ROSSOBLŮ
NON CI SONO PARTITE
IN PROGRAMMA
Inviato da: Wacky Flip
il 02/06/2025 alle 11:12
Inviato da: Wacky Flip
il 02/06/2025 alle 11:11
Inviato da: Tiny Arden
il 25/05/2025 alle 09:06
Inviato da: Geometry Dash Lite
il 19/05/2025 alle 05:11
Inviato da: Didiadia
il 21/07/2022 alle 14:29