CONTATTA L'AUTORE
Nickname: iamnobody2011
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Etŕ: 31 Prov: AN |
CHI SONO?
Sono un semplice tifoso della Pieralisi Volley, la squadra di pallavolo femminile di Jesi, la mia città; quella che una volta era chiamata Monte Schiavo e giocava in serie A1. Altri tempi ma la passione per questi colori e per queste ragazze è rimasta la stessa. In questo scalcinato blog cerco di raccontare la mia passione per le "prilline" (così venivano chiamate ai tempi dell'A1) e le loro imprese. Perché il nome "Nessuno Rossoblù"? Perché una volta qualcuno disse che nessuno seguiva la Pieralisi. Buona lettura! Nessuno.
LA PIERALISI JESI 2024/25
2) Glenda GIRINI L '06
3) Benedetta CECCONI L '96
6) Lorena DIAZ S '96
8) Elisa MARCELLETTI P '03
9) Erica PAOLUCCI S '00
10) Ilenia PERETTI P '97
11) Alessia CASTELLUCCI S '96
12) Laura CANUTI C '01
13) Noemi PAPAGNO C '06
15) Grazia D'AMORE O '07
16) Talità MILLETTI C '02
!7) Sofia MORETTO O '95
All. Luciano SABBATINI
Vice all. Tommaso VALERI
I MIEI LINK PREFERITI
TAG
MENU
AREA PERSONALE
Messaggi del 14/05/2025
Post n°3658 pubblicato il 14 Maggio 2025 da iamnobody2011
Chissà se tra qualche anno anche lui non farà la fine di Eleonora Fersino, passata dalla "Carbonari" con il suo Imoco in B2 nel 2018 e poi finita direttamente in serie A1? Il lui in questione è Stefano Gregoris, allenatore dell'Imoco Volley incrociato sabato pomeriggio dalla Pieralisi, campione under 18 con le "panterine" negli ultimi quattro anni e da poco nominato anche commissario tecnico della Nazionale azzurra under 18. Terminata la gara del PalaTriccoli, quando oramai le giocatrici erano scappate nello spogliatoio e non c'era più nessuno, con il buon Roberto ci siamo fermati a chiacchierare con il coach ospite, cosa che non capita spesso. Quello che mi ha colpito di Gregoris è stata la giovane età (38 anni e senza neppure un filo di barba), la grande semplicità, oltre che la disponibilità, perché in fin dei conti noi eravamo due semplici tifosi, mica degli "addetti ai lavori", avrebbe potuto liquidarci con una stretta di mano e tanti saluti, invece ha chiacchierato con noi ed ha risposto con pazienza alle nostre domande, soprattutto su quelle riguardanti le finali nazionali under 18, che da domani vedranno protagonista l'Imoco Volley, mentre le giovani rossoblù sono già tornate a casa. Ma il coach di A1 ha dei dirigenti che fanno da collegamento, riferiscono la situazione del giovanile e magari suggeriscono chi portare in Prima Squadra per fare un po' di esperienza. Il coach dell'Imoco under 18 è stato onesto quando ha parlato della sua squadra, definendola "la più scarsa tra quelle che ho allenato in questi quattro anni" ma anche brava a vincere tanti tie break in questo campionato, segno comunque, di una certa discontinuità di rendimento all'interno della singola gara. Quando lo abbiamo stuzzicato sulle finali nazionali e sul ruolo di favorita della compagine veneta, lui ci ha spiazzato, indicando altri, come il Volleyrò ma soprattutto, la Anderlini di Modena. Secondo Gregoris infatti, il percorso delle sue ragazze sarà complicato fin dal girone, dove troverà una romagnola (Forlì) ed una lombarda (Busnago). Ma se le romane hanno un "complesso d'inferiorità" con l'Imoco, che le batte in finale dal 2022, con Modena le cose potrebbero andare diversamente, favorite dal ruolo di outsider. In generale quello che sorprende è che non c'è la fila davanti alla palestra dell'Imoco, questo ovviamente a detta del suo allenatore. Secondo lui oggi le ragazze che giocano a pallavolo non si accontentano del gioco, del blasone della società e delle strutture ma vogliono di più, vogliono "vivere esperienze". E questo una realtà come l'Imoco al momento non riesce a darlo, perché le "panterine" si allenano a Noventa di Piave, comune di appena settemila anime sperduto nella nebbia. La palestra è praticamente davanti alla foresteria, una situazione ideale per i genitori molto apprensivi ma di sicuro, non quella più desiderata dalle ragazze, che quando si tratta di scegliere, vanno magari al Volleyrò che può offrirgli Roma e tutta la sua vivacità, al Vero Volley che può offrire Milano e la sua movida, o la Anderlini che si trova a Modena e non è molto lontana da Bologna. Tutte considerazioni che non avevo mai immaginato e che solo uno come Stefano Gregoris poteva spiegarmi. Ci siamo congedati facendogli il più sincero in bocca al lupo, con la speranza magari di fare la stessa brillante carriera di Daniele Santarelli, così da poter dire un giorno: "Io con Gregoris ci ho fatto una lunga ragionata al PalaTriccoli quando allenava in B1 ed ora se ne sta in A1!". FORZA JESI!!! NRB. |
Post n°3657 pubblicato il 14 Maggio 2025 da iamnobody2011
Non è ancora finita la stagione 2024/25 e la Federvolley già pensa a quella 2025/26, che a quanto pare sarà ricca di novità. Nella giornata di oggi infatti, è stata pubblicata sul sito della Fipav la "Guida Pratica 2025/26" approvata pochi giorni fa dal Consiglio Federale. La "Guida Pratica" non è solo un vademecum utile alle società per destreggiarsi tra i tanti obblighi burocratici per l'iscrizione e la partecipazione ai vari campionati, da quelli di serie A fino a quelli giovanili, ma per il povero tifoso rossoblù è anche il documento che detta un po' i tempi dell'estate, che annuncia a grandi linee cosa accadrà nei prossimi tre mesi, dalla fase della compravendita dei titoli sportivi, all'iscrizione ai campionati, passando per la composizione dei gironi e fino alla stesura dei calendari, senza dimenticare la data di inizio del campionato di B1 2025/26 ed alcune delle date più importanti. Ma questa volta, oltre a tutto questo, c'è una grossa novità: l'introduzione della serie A3 femminile, categoria creata da qualche anno nel volley maschile e che partirà a settembre 2026. L'altra novità è la possibilità per i club di serie B di poter tesserare un atleta "NX", ovvero quei giocatori che rientrano nelle seguenti caratteristiche: cittadinanza italiana e nazionalità sportiva straniera, oppure cittadinanza straniera e nazionalità sportiva straniera. Per il giovanile invece, dalla stagione 2026/27 cambieranno le categorie giovanili, o sarebbe più giusto dire, che si tornerà indietro: dagli attuali campionati Under 14, Under 16 e Under 18 si ritornerà, come già in passato, alle categorie Under 15, Under 17 e Under 19 anche femminili, esattamente le stesse del settore maschile. Va ricordato che la Pieralisi vinse i suoi due titoli giovanili con l'under 19, prima del cambio. Il campionato di B1 2025/26 inizierà nel fine settimana dell'11 e 12 ottobre 2025; l'ultima di stagione regolare è prevista per il 9-10 maggio 2026. Le ultime due giornate si giocheranno in contemporanea di sabato per garantire regolarità al torneo. Solo tre le soste previste: quella di Natale e Capodanno dal 23 dicembre al 6 gennaio, quella di fine girone di andata, dal 19 gennaio al 1° febbraio, e quella di Pasqua per le finali di Coppa Italia di categoria (3-4 aprile). Sono stati confermati i quattro gironi (che dovranno comprendere almeno due regioni differenti). Ci saranno dodici promozioni in A3 e dodici retrocessioni in B2. Confermati play-off (ma la formula sarà annunciata più avanti) ed i play-out, che si disputeranno solamente se tra l'undicesima e la dodicesima ci saranno almeno due punti di differenza. E' stata inoltre, confermata la formula della Coppa Italia, con la qualificazione diretta alle final four delle prime quattro classificate al termine del girone di andata. Il primo passo ufficiale della stagione 2025/26 sarà la fase della cessione dei titoli, che si potranno ufficializzare alla Federvolley tra il 1° ed il 4 luglio. Dall'8 luglio scatterà la fase della iscrizione ai campionati di riferimento, che si chiuderanno il 18 dello stesso mese. Tra il 24 ed il 30 luglio la Fipav provvederà ai reinegri in caso di carenze degli organici e complilerà i gironi. L'ultimo atto dell'estate sarà la pubblicazione dei calendari provvisori, che avverrà entro l'8 agosto; quelli definitivi arriveranno dopo il 9 settembre. La domanda a questo punto è: cosa cambierà con l'introduzione della serie A3? Si tratterà di una "categoria di mezzo" per aiutare le società neo promosse in A ad assestarsi? Oppure è una furbata per far arricchire ancora di più la Lega Femminile di Fabris? La Pieralisi proverà a fare il salto di categoria? Mi aspetto alcune risposte dalla società nei prossimi giorni. FORZA JESI!!! NRB. |
Post n°3656 pubblicato il 14 Maggio 2025 da iamnobody2011
FINALI NAZIONALI GIOVANILI DI PALLAVOLO UNDER 18 FEMMINILE 2025 Costa degli Dei (VV), 13 - 18 maggio 2025 Qualificazione Girone A - Vibo Valentia - Mercoledì 14 maggio 2025 Risultati terza gironata Lu. Vo. Barattoli Arzano (Campania) - Certosa Volley (Lombardia) 0-3 Sitta Arena Volley Team (Veneto) - PIERALISI JESI (Marche) 3-0 (25-15, 25-10, 25-21) CLASSIFICA FINALI GIRONE QUALIFICAZIONE A 1°) Arena Volley Team 7 punti 2°) Certosa Volley 7 punti 3°) PIERALISI JESI 3 punti 4°) Arzano 1 punto Accede alla Fase Finale l'Arena Volley Team.
|
CERCA IN QUESTO BLOG
CHI PUŇ SCRIVERE SUL BLOG
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
IL CALENDARIO DELLE ROSSOBLŮ
NON CI SONO PARTITE
IN PROGRAMMA
Inviato da: Wacky Flip
il 02/06/2025 alle 11:12
Inviato da: Wacky Flip
il 02/06/2025 alle 11:11
Inviato da: Tiny Arden
il 25/05/2025 alle 09:06
Inviato da: Geometry Dash Lite
il 19/05/2025 alle 05:11
Inviato da: Didiadia
il 21/07/2022 alle 14:29