Creato da iamnobody2011 il 04/06/2011

Nessuno RossoBlù

Tutto sulla Pieralisi Volley Jesi

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: iamnobody2011
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 31
Prov: AN
 

CHI SONO?

Sono un semplice tifoso della Pieralisi Volley, la squadra di pallavolo femminile di Jesi, la mia città; quella che una volta era chiamata Monte Schiavo e giocava in serie A1. Altri tempi ma la passione per questi colori e per queste ragazze è rimasta la stessa. In questo scalcinato blog cerco di raccontare la mia passione per le "prilline" (così venivano chiamate ai tempi dell'A1) e le loro imprese. Perché il nome "Nessuno Rossoblù"? Perché una volta qualcuno disse che nessuno seguiva la Pieralisi. Buona lettura! Nessuno

 

IL MERCATO ROSSOBLU' 2025

CHI RESTA

Glenda GIRINI L '06

Erica PAOLUCCI S '00

Laura CANUTI C '01

Talità MILLETTI C '02

Luciano SABBATINI All. 

CHI ARRIVA

Beatrice MALATESTA O '03 <- da Clementina 2020 (B1)

CHI PARTE 

Benedetta CECCONI L '96 (fine attività)

Elisa MARCELLETTI P '03

Lorena DIAZ S '96

Ilenia PERETTI P '97 -> Castelfranco Veneto (B1)

Alessia CASTELLUCCI S '96 

Noemi PAPAGNO C '06

Grazia D'AMORE O '07 -> Little Rocks (USA)

Sofia MORETTO O '95 

In BLU i movimenti confermati. 

 

I MIEI LINK PREFERITI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

Messaggi del 12/06/2025

Previsioni più o meno azzeccate

Post n°3687 pubblicato il 12 Giugno 2025 da iamnobody2011
 

PLAY-OFF, SENZA SE E SENZA MA.

VTB Bologna. Due anni fa avevano dominato il campionato di B1. Ora, dopo una dolorosa retrocessione dalla A2, ci riprovano con una squadra con tanto talento e fisicità. I dirigenti della VTB hanno confermato la regista Saccani, la giovane opposta Tellaroli, la centrale Neriotti e la schiacciatrice Taiani; ad un roster già buono sono arrivate la centrale Fucka e la schiacciatrice Frangipane da Soverato (A2). Come due anni fa, la rosa è stata affidata ad un debuttante della categoria, come Fabio Ghiselli, che lo scorso anno allenava la VTB di serie C regionale. Nel pre-campionato le bolognesi a parte lo scivolone con il Volley Modena, non hanno mai perso. Risultato finale: prima nella stagione regolare, vincitrice della Coppa Italia di B1, promossa in A2 nella Fase 1. Ha rinunciato però, alla serie A. 

angelini elettromeccanica cesena 2024/25Cesena. Ora o mai più. A Cesena (nella foto facebook.com/volleyclubcesena), dopo l'ottimo terzo posto dello scorso anno, vogliono di più: vogliono la promozione. E per raggiungere la serie A2 hanno confermato la triade composta da Benazzi, Pinali e Calisesi; a loro si sono aggiunte una centrale di grande esperienza come Melandri, lo scorso anno a Bergamo in A1, e la schiacciatrice Missiroli, protagonista della promozione in A2 con Imola. L'unico rischio, probabilmente calcolato, è in cabina di regia con due 2006: la titolare Conficoni e la "seconda" Casali, proveniente dal Mosaico Ravenna in B2. Giocheranno ancora al Mini Palazzetto, dove lo scorso anno hanno vinto solo Castelfranco di Sotto e la Pieralisi. Risultato finale: terza in stagione regolare, qualificata con un solo punto di vantaggio sulla quarta ai play-off, dove è stata eliminata nella Fase 2 da Marsala, che ha vinto in Romagna 3-0 ed in Sicilia per 3-1. 

Castelfranco Veneto. Dalla delusione alla rivoluzione. Alla Giorgione l'estate 2024 è stata quella del rinnovamento, dopo aver visto sfumare sul più bello la promozione in serie A2. Le venete infatti, avevano chiuso al primo posto il loro girone con ben 13 punti di vantaggio su Vicenza, seconda in classifica. Nei play-off è arrivata l'inattesa sconfitta con Legnano che ha spento l'entusiasmo. Ora ci riprovano con una squadra tutta nuova, giovane ed allenata da un guru del volley internazionale come Sergio Busato, trevigiano, ma da oltre venti anni allenatore in Russia, prima nelle nazionali maschili e femminili, poi nei club. Hanno fatto poche amichevoli; l'ultima persa con Vicenza 3 a 1. Risultato finale: settima in stagione regolare, lontana 12 punti dalla zona play-off e sette da quella retrocessione. 

Vicenza. La rosa che lo scorso anno aveva chiuso al secondo posto dietro il Giorgione, perdendo la serie A2 nella finalissima con Concorezzo, è stata confermata in toto, così come l'allenatrice Cavallaro, figura di riferimento per l'ambiente (era stata anche diesse nel biennio della serie A2). I pochi innesti sono stati mirati: l'opposto Sesenna da Volano in B1, la centrale Anello da Olbia in A2 ed il libero Morra da Castelfranco Veneto. L'obiettivo è non avere troppi problemi di amalgama e partire subito forte. Risultato finale: quarta in stagione regolare, ad un solo punto dalla zona play-off dove è stata per tutto il campionato, salvo veder sfumare la post season all'ultima giornata. 

PLAY-OFF...MAGARI!

Arena Volley Team. In provincia di Verona l'estate ha portato tanti cambiamenti. In panchina è arrivato Zappaterra, autore due anni fa della promozione in A2 della VTB; la rosa - che lo scorso anno aveva chiuso al quinto posto - è stata ringiovanita e rinforzata con giocatrici di categoria superiore, a partire dall'opposto Cicolini, proveniente dall'AltaFratte di Padova e la palleggiatrice Balconati da Cremona. Attorno a loro tante giovani del vivaio veronese per stupire. Risultato finale: decima al termine della stagione regolare, un solo punto sopra la zona retrocessione; è stata costretta a giocare il play-out con Forlì, che ha vinto (0-3 in Romagna e 3-2 in Veneto). 

Ravenna. Dalla retrocessione in C regionale alla B1. All'Olimpia Teodora le mezze misure non piacciono per nulla, così in estate è arrivato lo scambio di titoli con Ozzano, che ha scelto di ripartire dal basso. La dirigenza - dove c'è l'ex capitano rossoblù, Simona Rinieri - ha rivoluzionato la squadra, richiamando tante ragazze cresciute nel settore giovanile giallorosso e finite in giro per l'Italia. "Un mix tra gioventù ed esperienza" ha detto il nuovo tecnico, Rizzi proveniente dal maschile. Gli undici scudetti consecutivi sono oramai un ricordo ma il blasone resta: Ravenna può fare paura. Risultato finale: quinta al termine della stagione regolare, a nove punti dalla zona play-off e dieci da quella retrocessione. 

Pieralisi Jesi. Si riparte dal secondo posto dello scorso anno e dalla serie A2 sfiorata nei play-off contro Altino. La dirigenza non ha smontato il giocattolo che tanto bene aveva fatto nella passata stagione ma lo ha migliorato, con due graditi ritorni: la centrale Canuti (a Jesi tra il 2021 ed il 2022) e la schiacciatrice Quarchioni, che alla Pieralisi era cresciuta e aveva debuttato in B2 nel 2010. La ex Macerata almeno inizialmente sembra destinata alla panchina ma c'è da scommetere che farà di tutto per prendersi una maglia da titolare. Paolucci e Castellucci sono avvisate. In precampionato ha vinto i derby con la Clementina 2020 ma ha sofferto con Imola (A2) e Cesena. Risultato finale: ottava in stagione regolare, a 12 punti dalla zona play-off e sette da quella retrocessione.

CAMPIONATO TRANQUILLO.

Riccione. Alla prima, storica, avventura in serie B1, la matricola romagnola ha scelto di confermare gran parte del sestetto che lo scorso anno aveva dominato il suo girone di B2. Alle "senatrici" Tallevi (opposto), Montesi (regista), Spadoni (centrale) e Bologna (schiacciatrice) sono state aggiunte le schiacciatrici ex Cesena, Morolli, e l'esperta Saguatti da San Giovanni in Marignano in A2. E' una squadra molto "esperta", con tante giocatrici nate prima del 2000. Nel pre-campionato ha sofferto con le presunte big ed ha vinto per ben due volte con la Clementina 2020. Risultato finale: seconda in stagione regolare a sette lunghezze dal primo posto e con il quarto posto lontano cinque punti. Nella post season ha superato la Fase 2 battendo Bisceglie (3-2 in Puglia, 3-1 in Romagna) ma nella Fase 3 si è arresa a Marsala, che ha vinto sia in casa (3-0) sia a Riccione (1-3). 

Padova. Alla Aduna Volley hanno passato l'estate a saccheggiare la rosa delle "vicine di casa", quelle dell'AltaFratte che militano in A2. Da lì sono arrivati il nuovo tecnico, il piemontese Rondinelli, l'opposto Wabersich, la centrale Volpin ed il libero Masiero. Dopo la retrocessione sfiorata lo scorso anno per appena due punti, il club padovano vuole evitare inutili sofferenze. Risultato finale: sesta in stagione regolare, lontana nove punti dalla zona play-off e dieci da quella retrocessione. 

Imoco Volley. Dopo il Volleyrò, incrociato lo scorso anno, ecco l'Imoco, ovvero l'under 18 della squadra che sta dominando il campionato italiano ed è tra le prime anche in Europa. Le "piccole pantere" sono campionesse d'Italia in carica nella loro categoria giovanile e c'è da scommettere che alcune di loro tra qualche anno le ritroveremo nelle rose della serie A1. Intanto, in B1 devono farsi le ossa, sapendo però che l'obiettivo principale è la qualificazione alle finali nazionali. Risultato finale: nona al termine della stagione regolare, a sei lunghezze dalla zona retrocessione ed a 13 da quella play-off; ha vinto il titolo nazionale under 18 battendo in finale la Anderlini Modena. 

CI SARA' DA SOFFRIRE FINO ALLA FINE!

Clementina 2020. L'estate 2024 è stata quella della rivoluzione totale. Una nuova filosofia, un nuovo allenatore ed ovviamente una rosa tutta nuova (sono rimaste solo in quattro). Alla Clementina 2020 hanno deciso di accantonare i sogni di grandezza, puntare sulle giovani con un progetto a lungo termine e su un nome forte in materia come Maurizio Moretti, che torna ad allenare nelle Marche dopo l'esperienza nel settore giovanile di Chieri. Il roster ha tante debuttanti nella categoria, mentre l'esperienza è garantita dalla schiacciatrice Barbolini, lo scorso anno a Fasano. Basterà per raggiungere la salvezza? Nel pre-campionato ha faticato con tutti. Risultato finale: tredicesima in stagione regolare; la quota salvezza lontana 18 punti; retrocessa in B2.

Eagles. Le "aquile padovane" sono arrivate in B1 dopo due spareggi, uno perso con l'Argentario di Trento, ed uno vinto con l'Officina del Volley di Padova, che ha spalancato loro per la prima volta le porte della terza serie nazionale. Il mercato estivo è stato per lo più volto a confermare la rosa 2023/24, a partire dal tecnico Civiero. Sono arrivate diverse giocatrici di B2, alcune proprio dalle due formazioni incrociate nei play-off. Gli unici innesti di categoria sono la palleggiatrice Green da Costa Volpino in A2 e la centrale Boscani dal Volley Modena in B1. Giocheranno le gare casalinghe a Mestrino. Risultato finale: dodicesima in stagione regolare; la quota salvezza lontana 17 punti; retrocessa in B2. 

Forlì. La squadra che lo scorso anno aveva impressionato centrando un ottimo sesto posto è stata smantellata in estate. Se ne sono andate le schiacciatrici Giacomel, Balducci e Gatta, le centrali Pulliero e Comastri. La dirigenza della Libertas anziché pescare da fuori ha scelto di puntare sulle giovani del suo vivaio: la schiacciatrice Bellavista, il libero Gregori e l'opposto Simoncelli. Unica concessione, la regia, affidata dalla ex Messina Galletti. In panchina è rimasto anche Biagio Marone, che sarà affiancato da Mattia Focchi, già visto al Mosaico Ravenna in B1. Risultato finale: undicesima in stagione regolare; la quota salvezza lontana appena un punto, situazione che gli ha permesso di disputare il play-out con l'Arena Volley, purtroppo perso con due sconfitte: 0-3 in casa e 3-2 a Castel d'Azzano; retrocessa in B2. 

Teramo. In un girone tutto diviso tra Romagna e Veneto, Teramo è il punto più a sud del gruppo C. Il tecnico Collavini, che aveva condotto ad un ottimo settimo posto le abruzzesi nella scorsa stagione, è stato confermato. La rosa invece, è stata totalmente rivoluzionata con solo tre giocatrici confermate: la centrale Mazzagatti, la schiacciatrice Costantini ed il libero Ventura. Nel pre-campionato ha avuto gioco facile con quelle di B2, tipo Potenza Picena, ma ha faticato con le pari categoria (sconfitta 2 a 1 a Pomezia con la United). Dalla sua ha la distanza che tutti - in particolare le venete - dovranno percorrere per raggiungere il PalaScapriano. Risultato finale: ultima in stagione regolare; la quota salvezza lontana ben 25 punti; retrocessa in B2. FORZA JESI!!! NRB. 

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

IL CALENDARIO DELLE ROSSOBLÙ

NON CI SONO PARTITE

IN PROGRAMMA

 

NESSUNO ROSSOBLÙ ON FACEBOOK

Nessuno Rossoblù

 

 

 

 

Visita la mia pagina Facebook "Nessuno Rossoblu"!

 

ULTIME VISITE AL BLOG

iamnobody2011geometrydashlite2surfinia60sakukoivu11viscontina17LSDtripgiovanni80_7LiledeLumiLgiorgio.tomasettowilliamCars1maresogno67Arianna1921prefazione09cassetta2
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963