GAZZETTA DEL CAMPO

RICICLO CREATIVO CON LE BOTTIGLIE DI VETRO


RICICLO CREATIVO DEL VETRO
IL RICICLO DEL VETRO Con il vetro proveniente dalla raccolta differenziata si ottiene del vetro scuro (verde e marrone). Ciò consente un risparmio di materie prime, quali sabbia silicea, soda e carbonato di calcio ed una sensibile riduzione dei consumi energetici. L'industria del vetro ha ridotto drasticamente anche i consumi di energia: per ogni 10% di rottame di vetro, inserito nei forni fusori, si ottiene un risparmio del 2,5% sull'energia impiegata nella produzione. Si giunge oggi anche a punte dell'80% di utilizzo del rottame come materia prima. L'utilizzo nella miscela vetrificabile di rottami di vetro permette di abbassare il punto di fusione, occorrono cioè minori quantità di calore per far fondere la miscela rispetto a quelle necessarie impiegando solo silice, soda e calcare. Si riduce anche l'inquinamento atmosferico,dovuto a fumi del forno di fusione e anche l'estrazione delle materie prime necessarie per la produzione vetraria (sabbie silicee, dolomite..), ottenendo un altro vantaggio ambientale. Il vetro può essere riciclato infinite volte, ma il consiglio è quello di preferire bevande o liquidi contenuti in "vuoti a rendere" invece che "a perdere".DESTINAZIONE FINALE Il Vetro viene portato negli appositi impianti di selezione individuati dal Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) e poi consegnati alle diverse aziende per il recupero.