Irradiazioni

Psiche e natura di W.Pauli


Figura tra le più rappresentative della fisica del Novecento, Wolfgang Pauli si interrogò a lungo, e con una intensità ignota ad altri scienziati, sulla possibilità di una concezione unitaria che superasse la divisione tra natura e psiche, mente e materia. Decisivo fu il sodalizio con Jung, nato agli inizi degli anni Trenta e durato oltre un quarto di secolo, giacché nel corso di questo dialogo ininterrotto i percorsi della fisica dei quanti e dello studio della psiche apparvero a Pauli significativamente intrecciati: «E stata la concordanza di senso di idee che si sono presentate in rami diversi del sapere quasi simultaneamente, la loro sensibile coincidenza, a indurrni a uscire dalla mia stretta specializzazione» scriverà anni dopo.Frutto di questo scambio è la pubblicazione nel 1952 di Naturerklàrung und Psyche, che comprende, accanto al noto La sincronicità come principio di nessi acausali di Jung, lo studio di Pauli L'influsso delle immagini archetipiche sulla formazione delle teorie scientifiche di Keplero, qui tradotto per la prima volta in italiano insieme a due preziosi scritti del 1948 e del 1953: Moderni esempi di «Hintergrundsphysik», un «abbozzo» rinvenuto nella corrispondenza con Jung dove Pauli esamina il significato simbolico e il fondamento archetipico dei concetti quantitativi della scienza, e il sorprendente La lezione di piano, «una fantasia attiva sull'inconscio» dove espone le sue congetture su fisica, psicologia, biologia. Pauli non rinnega mai il principio di oggettività della sua scienza. Ma ciò non gli impedisce, ad esempio, di prendere a pretesto la disputa, che oggi può apparire di mero interesse erudito, tra Keplero e il grande pensatore dell'esoterismo Robert Fludd per ricercare un «oltre», rispetto alla fisica, capace di colmare il vuoto lasciato dalla cancellazione dell'Anima Mundi e di ricomporre su un piano più alto la perduta armonia - fondendo così la ricerca nel campo che lo ha reso famoso con riflessioni sulla psiche di rara suggestione.«Per noi moderni, tornare alla concezione arcaica, la cui unità e coerenza interna veniva pagata al prezzo di un'ingenua ignoranza sulla natura, è ovviamente fuori discussione. Tuttavia, proprio il desiderio di una maggior coesione nella nostra visione del mondo ci spinge a riconoscere l'importanza degli stadi prescientifici della conoscenza per la genesi delle idee scientifiche ... integrando l'indagine (rivolta verso l'esterno) delle scienze naturali con una ricerca di queste stesse conoscenze volta alla dimensione interiore».  Indice - Sommario Nota editorialeTitoli originali e fonti Moderni esempi di "hintergrunsphysik".L'influsso delle immagini archetipiche sulla formazione delle teorie scientifiche di Keplero.La lezione di piano. Una fantasia attiva sull'inconscioIndice dei nomi