Creato da ginevraivo il 16/08/2010

Ivo Ginevra

Ornitologia e Altro

 

 

« IL DIAMANTE PAPPAGALLOIBRIDO DI DIAMANTE ZEBRA... »

IL PASSERO MACULATO

Post n°2 pubblicato il 16 Agosto 2010 da ginevraivo

IL PASSERO MACULATO

Lonchura leucosticta

Pubblicato su Alcedo n. 35/2007

La Lonchura leucosticta è una specie presente soltanto nei territori meridionali della Nuova Guinea. Occupa il fitto sottobosco, prediligendo le cone ricche d'erba alta dove si sposta in piccoli gruppi. Si nutre di un'enorme varietà di semi prativi che raccoglie dal terreno, in particolar modo quelli del bambù. Il dimorfismo sessuale è poco visibile ad un'occhio non esperto, quindi nell'assortimento della coppia, l'unico reale criterio selettivo è basato sul canto e sulla tipica danza nuziale dei maschi di Lonchura. Gli allevatori più abili distinguono la femmina dal maschio per una colorazione d'insieme più spenta, e per le picchettature bianche del petto che sono minori e sfumate. Per il resto, i sessi sono del tutto identici. Il fascino di qeusto uccellino è racchiuso nell'armonia espressa dalle calde tonalità di bruno tendente al ruggine del petto e del ventre, nonchè nel passaggio graduale del colore bruno chiaro della testa che si carica progressivamente di melanina marrone sul dorso, ali e coda. Spiccano le penne del codione di un nocciola aranciato e soprattutto quelle bianche e compatte del sottobecco che a poco a poco si trasformano in picchettature bianche che invadono il petto e la nuca, diradandosi verso l'addome e sul dorso, modellando un disegno simmetricamente regolare che costituisce la preziosità del soggetto. Il colore acciaio del becco e delle zampe completano il fascino del tutto originale di questa Munia. Di carattere schivo e timoroso in natura diviene, nella vita captiva, abbastanza socievole e condiscendente. Infatti, in voliera non crea alcun problema di coabitazione con le altre specie, adattandosi con facilità all'alimentazione fornita dall'uomo. Si è soltanto osservata una tendenza che si ripete in quasi tutti i Passeri maculati nell'occupare stabilmente il lato destro di gabbie e voliere, ma la difesa del territorio prescelto non è per nulla aggressiva. Durante tutto l'anno gradisce passare la notte in ripari o nidi. La scarsità delle importazioni non ha consentito uno studio profondo dei comportamenti di questa Lonchura, però si è in grado di affermare che tutti i tentativi di riproduzione effettuati sono andati a buon fine, rivelandosi un uccellino piuttosto prolifico e robusto. Depone mediamente dalle cinque alle sette uova dal colore bianco candido in una comune cassettina da nido anche usata da altre specie, che rifinisce con qualche fibra di vegetali secchi, cocco o fieno. Entrambi i genitori si dedicano con assiduità alla cova ed allevamento della prole, appetendo in particolare i semi germinati, i semi prativi e qualche tarma della farina tagliuzzata insieme a quelle di buffalo. I Pulli nascono senza alcun piumino ed hanno tutte le tipiche peculiarità delle Lonchure. Sono in grado di volare dal nido già a tre settimane dalla nascita. Il colore dei giovani è privo di vivacità rispetto a quello degli adulti, ma nel gito di sette mesi completano la muta indossando la livrea adulta.

Ivo Ginevra

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/IvoGinevra/trackback.php?msg=9163564

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
Caricamento...
 

CAMPIONATI ITALIANI

Campionato Italiano Dicembre 2009 Ercolano

3° classificato stamm Diamante Pappagallo punti 360

Campionato Italiano Dicembre 2005 Udine

3° Classificato ibrido mutato di Canarino x Canarino ventre giallo punti 93

Campionato Italiano Dicembre 2004 Bari

3° Classificato Lucherino testa nera Stamm punti 360

Campionato Italiano Dicembre 2003 Piacenza

Campione Italiano Singolo Trombettiere del Liechtstein punti 93

Campionato Italiano Gennaio 2002 Follonica

Campione Italiano stamm Diamante Zebrato x Diamante Mandarino punti 363

3° Classificato singolo Diamante Codalunga x Diamante Mandarino punti 90

Campionato Italiano Dicembre 2000 Ferrara

Campione Italiano Stamm Diamante Zebrato e Diamante Mandarino punti 367

Campionato Italiano 1999 Padova

2° Classificato Stamm Becco di Piombo Testagrigia punti 364

Campionato Italiano Dicembre 1995 Pordenone

3° Classificato singolo Passero del Giappone punti 88

Più di 100 titoli di campione di categoria nelle varie mostre ornitologiche nazionali, internazionali, specialistiche  oltre vari campioni razza I.E.I.

 

CONVEGNI ORGANIZZATI

 

30 Ottobre 2004 Città di Aragona: "Candide perle sull' incantevole abito del Cardellino"

.....Questo convegno è un sogno che si realizza. Lo dovevo ai molti amici con i quali condivido questa sana e meravigliosa passione, alla folta schiera, in esponenziale aumento, di allevatori che si cimentano nell'allevamento di questo meraviglioso alato. Sono particolarmente grato all’amico Ivo Ginevra, senza il quale, non sarebbe stato possibile realizzare questo sogno.

Il Presidente dell'Associazione Ornitologica

Valle dei Templi - Aragona

FRANCESCO SCHILLACI

 

ALCEDO: ORNITOLOGIA E NATURA

E'  la nuova rivista Italiana di Ornitologia, Ornitofilia e Fotografia naturalistica. Caratteristica di Alcedo è la qualità degli articoli (redatti da allevatori specializzati), la completezza della trattazione e l'elevata quantità di argomenti trattati, cui si aggiunge una notevole attenzione al corredo iconografico, sia da un punto di vista quantitativo che, soprattutto, qualitativo. Allo scopo, ALCEDO si avvale della collaborazione di esperti allevatori, studiosi di ornitologia, fotografi naturalistici e veterinari specializzati. Aspirazione di ALCEDO è provocare un fermento culturale tale da promuovere una trasformazione nel modo di allevare e detenere gli uccelli, diffondendo le più moderne tecniche di allevamento e le più recenti acquisizioni scientifiche in tema di alimentazione, genetica e patologia aviare. Questo favorirà l'ottenimento di risultati nettamente migliori per l'allevatore, e non ultimo migliorerà le condizioni di vita degli uccelli sia in cattività che in natura

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

giovannivercillopaddaclubplettosimonespike2009matteo.cappellettileonettigiovanni1959traccia13dragon_dojopietro8882009lucadidonato.2000avv.alemaraxl1982rebizzimarcotasmar5Gianluca.Agnelli
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963