Io sono Jane Bennet!

O tempora, o mores!


O tempora, o mores! Ne è passato di tempo da quando Cicerone si lasciò sfuggire tale esclamazione  per indicare la corruzione e il declino morale della sua epoca. Sembra un po' desueta come espressione, ma nella mia testa rimane vivida fin da quando al liceo la mia povera insegnante di letteratura latina si trovava ad affrontare una classe di maleducati che faceva di tutto tranne prestare attenzione alla lezione. Da un po' di giorni l'argomento "declino dei costumi" non mi è mai sembrato tanto attuale. Lasciamo perdere quello che sta succedendo alla politica italiana ed estera, che nell'ambito di questa riflessione c'entra molto, ma ci andrebbero settimane intere per commentarla adeguatamente.Io mi riferisco a tutti quei gesti quotidiani che la gente fa o non fa e che soprattutto se lavori in un negozio come me si notano immediatamente, e che fanno parte di quella sfera chiamata "educazione".Le persone non salutano più quando entrano in un esercizio, nè quando escono; raramente si sente usare la formula "Per favore, grazie".Quando entra una famiglia i bambini assomigliano più a una mandria di coniglietti iper eccitati e i genitori si guardano bene dal rimproverarli: al massimo si limitano a una minaccia velata che quasi sempre si conclude in un acquisto non meritato per sedare le belve (ah il mio istinto materno!).Vogliamo poi parlare del comportamento della gente in macchina o sui mezzi pubblici? Non esistono più persone che lasciano il posto agli anziani, ma spesso anche gli anziani stessi usano toni molto lontani dall'essere pacati. Quando sei al volante ti ritrovi in mezzo a selve di madame che mollano la macchina dove vogliono, di solito sull'angolo di una via stretta inversamente proporzionale alle dimensioni del suv che guidano: tanto loro "c'hanno da fare solo una commissione".Saranno i tempi che corrono e i modelli con cui abbiamo a che fare. Volevo solo fare un appello: salutate quando entrate nei negozi, c'è sempre qualcuno che lì si guadagna la pagnotta.Tenete a bada i vostri bambini prima che si mettano a camminare sulla tappezzeria; intere generazioni ci sono riuscite benissimo prima di voi, sono fiduciosa anche per il vostro caso.Fate sedere gli anziani sul bus anche se vi minacciano con un bastone: vi sentirete meglio poi.E per le tizie con il suv: se non sapete parcheggiare prendetevi una bici, che vi costa anche di meno.