ECCHIME

10 febbraio giorno del ricordo


250.000 italiani scappati dall'Istria e dalla Dalmazia(fra cui quasi tutti gli abitanti di Pola), fra i 3 e i 4000italiani (fra cui quasi tutti i membri del CLN di Trieste,all'indomani dell'arrivo delle truppe titine) infoibati.L'estrema destra, che dimenticando le responsabilitàitaliane per quanto successe in quelle zone fra il 1919 e l'8 settembre 1943, e poi quanto fece la Xa MAS, ela sinistra che considera montature le stragi di Porzus,o la deportazione nell'isola Calva degli operai monfalconesi comunisti ma fedeli a Stalin, calpestanole vittime e i profughi.Senza contare che, l'allora maggioranza parlamentare,riuscì a far passare la proposta di celebrare il doverosogiorno del ricordo, il 10 febbraio, che, in realtà, il giornoin cui l'Italia che aveva dichiarato guerra a Francia, Gran Bretagna, Russia e USA, aveva occupato la Sloveniae la Grecia, colonizzato l'Albania (oltre ad avere massacratolibici, etiopi e somali), firmò il trattato di pace.Ma la memoria italiana è debole, innocenti siamo!Meglio un po' di Vera Storia, senza i però e le visioni ideologiche, quindi consiglio:https://www.irsml.eu/.../Vademecum_10_febbraio_IrsrecFVG...
Passato e PresenteSt 2017/18 Il dramma Giuliano-Dalmata dalle Foibe all'esodo
Passato e PresenteSt 2018/19 Fiume: l'epurazione di Tito