MILLE ARCOBALENI...

MIDLANDS: ATHLONE, CLONMACNOISE


Alle 9.45 lasciamo definitivamente (e finalmente!) il peggiore B&B del nostro soggiorno irlandese ( “CORRIB WAVE FARM GUESTHOUSE” )Siamo diretti nelle MIDLANDS e precisamente ad ATHLONE, dove cercheremo il B&B, stavolta per conto nostro.Circa un paio d’ore e giungiamo a destinazione.Facciamo un po’ di spesa per il pranzo e poi, grazie alle utilissime guide ai B&B , troviamo quello che ci ospiterà per la notte.Si trova a soli 2 km. da Athlone ed è delizioso.La DE PORRES GUEST ACCOMODATION  situata nel verde, in fondo ad un vialetto curato. La signora Catherine ha modi gentili e la sua casa è molto pulita e ben tenuta.Nelle camere, ben arredate e diversificate per colori, si trova anche il “tea maker” ed il phon.Inoltre, il costo per notte, a persona, è di soli  €35!Nel giardino sul retro, c’è anche un grazioso gazebo in legno, sotto il quale consumiamo il nostro pranzo: picnic “di lusso” anche grazie al bel sole.
Dopo il pranzo ci siamo diretti a CLONMACNOISE, antico monastero medievale, molto famoso anche per le sue grandi croci celtiche in pietra.Le “Alte croci Celtiche” (High Crosses)
erano associate ai conventi medievali (come in questo caso) di cui erano il simbolo. Furono scolpite tra il VIII e il XII sec. Le prime avevano solo motivi geometrici, ma dal IX sec. al X sec. vennero introdotte scene bibliche che, forse, servivano per istruire i fedeli. L'anello che univa i bracci, oltre alla funzione decorativa ne garantiva stabilità.Sono presenti anche nelle zone Celtiche della Gran Bretagna, ma quelle Irlandesi sono in maggior numero e di fattura più pregevole.Altra caratteristica rilevante sono le “Torri Circolari” (round towers)
Costruite tra il X e il XIIsec. erano alte anche 30 metri. Erette nei pressi dei monasteri, fungevano sia da campanile che da rifugio e vi si conservavano preziosi manoscritti. L'ingresso era posto a 4 metri sul livello del terreno, per ragioni difensive. Sia l'ingresso che i livelli interni venivano raggiunti con scale a pioli che era possibile rimuovere in fretta.Breve visita guidata (in inglese) e possibilità di continuare a visitare il sito anche da soli. Incluso nel biglietto, anche l’ingresso al piccolo museo interno, che conserva le tre croci originali più importanti (all’esterno ci sono le copie).
Sito molto bello anche dal punto di vista paesaggistico, grazie allo Shannon e alle distese verdi che rientrano nell’area di un parco protetto: l’erba viene tagliata solo in determinati periodi per non interferie con la nidificazione di alcuni uccelli.
 
Sulla strada del rientro ad ATHLONE, decidiamo di andare a vedere una “STONE” segnalata da un cartello marrone con il pittogramma di un DOLMEN. Scopriremo che, in fondo ad un lungo sentiero nel bosco, ad aspettarci ci sarà una semplice pietra piana in mezzo all’erba. Ci sono alcuni graffiti incisi sulla superficie, ma nessun cartello ci fornisce notizie.Decidiamo di tornare ad ATHLONE e ci si rende, ben presto conto che, dato l’orario (sono passate le 6.00 p.m.) visitare il castello è impossibile.
Non resta che un bel giro lungo le rive dello Shannon e nel piccolissimo centro.Anche i pub per mangiare non sono moltissimi, ed esclusi quelli dove si consuma cibo orientale, non resta che il THE PALACE, che spicca, per aver dipinto sulla facciata del “PALACE” appunto, un’esauriente (e rassicurante) scritta nella quale si legge che si servono pasti.L’interno non è quello di un pub, ma di un locale moderno molto “fashion”, ma la cena non è male.
 La giornata è stata assolata come poche durante il viaggio ed in assoluto la più tiepida. Ad attenderci per la notte, un posto accogliente: tutti elementi che mitigano un po’ la tristezza che inizia a farsi sentire per i pochi giorni di viaggio ancori rimasti.QUI (click) il "Post di pensieri" ispirato dalla giornata.