Kremuzio

Ufo o Madonna? L'interrogativo di Toro


Sarà stato merito o conseguenza del fatto che il Torino è tornato in serie A, ma al convento di Toro, nel Molise, hanno visto una luce misteriosa dai contorni non definiti, sulla punta del cipresso secolare nel giardino. I dubbi che hanno assalito i testimoni in relazione alla causa, si sono limitati a due: Madonna o Ufo?Dopo poco, la notizia dell’apparizione si è diffusa nel paese, a partire dal 13 maggio scorso, data dell’apparizione. In pratica, le voci dicono che un dipendente di una società che ha la sede di fronte al giardino, in preda a problemi famigliari, ma fiducioso nel loro buon esito per l’intercessione di Maria, osserva dalla finestra un’immagine luminosa proprio sopra il cipresso secolare. Altri accorrono e riferiscono di aver visto una veste azzurra sopra la figura. che si avvicinava ed allontanava nella notte, all’altezza del cipresso, per una quarantina di minuti.Non si conoscono molti particolari, ma il 16 maggio una testata molisana mette la notizia in prima pagina, e si scatena la curiosità.  Giornalisti ed altri si sono recati al convento torese, dove risiedono i frati minori francescani, che però non confermano, per smorzare i toni. Infatti, mentre al paese si grida al miracolo, i saggi frati invitano i curiosi a lasciar perdere, in quanto non si tratta di manifestazioni decisive per la fede.
In paese, già nel 1985, ci fu l’apparizione di Cristo sulla nicchia della Cappella di San Rocco. Terreno fertile quindi per il viavai dal Paradiso.Perché proprio la Madonna? Il 13 maggio è la ricorrenza della Madonna di Fatima, apparizione tanto cara a Giovanni Paolo II, e proprio per questo ogni cosa di strano che accade in queste date viene subito correlato a Lei. Da notare come, sulla stampa, si fa riferimento all’apparizione come un avvistamento di Ufo. Unire in sacro ed il profano è sempre stato un vizio dei giornalisti, ma non è di questo che voglio discutere. Solo che fin dalla prima apparizione di Fatima nel 1917, sono stati raccontati particolari che in seguito hanno fatto pensare al fatto che invece della Madonna, ci sia stato un vero e proprio incontro ravvicinato. Spulciando tra le testimonianze, si legge che il sole è in pratica un disco argenteo scuro che si può osservare, e che compie movimenti repentini ed inaspettati dopo essere sbucato da nuvoloni neri. La Madonna, da altri viene descritta come un essere ricoperto di una specie di tuta grigiastra, e tra i testimoni si svolgono fenomeni di carattere parapsicologico abbastanza diffusi durante gli avvistamenti di entità definite “aliene”. 
Ovviamente ci sono stati molti studi da una parte e dall’altra, e considerando che la Chiesa crede in quell’apparizione come un miracolo vero e proprio, ci si scontra con qualsiasi altra spiegazione, a priori.Ci sono comunque molti punti in contatto tra la religione cristiana e l’ufologia. A partire dai giorni degli avvistamenti classici, come il 24 giugno, data dl primo avvistamento classico, giorno della festa di San Giovanni, e giorno dedicato alle streghe. Un gran calderone insomma. E tutto questo dovrebbe spingerci a pensare come, da un fatto di cui non conosciamo la causa, dobbiamo spiegarlo a seconda della nostra cultura e società, di volta in volta come un fatto religioso, magico o scientifico, e questo dipende da chi cerca di approfondirlo. Ad esempio, se si tratta di una figura luminosa, perché non pensano ad un fenomeno luminoso dovuto all’elettrostatica?
Un cipresso è fatto in un modo particolare, ovvero termina a punta, e se dovesse esserci una scarica elettrostatica, magari dovuta all’atmosfera secca ed asciutta, al vento ed a molte altre cause, potrebbe crearsi una specie di fuoco di sant’Elmo, una luce provocata proprio dall’elettricità statica. Magari un fisico potrebbe spiegarlo meglio di me, ma sui giornali si deve parlare solo di Madonna ed alieni. E’ tassativo, altrimenti chi li legge?