Kremuzio

Tragici pneumatici


Sarà che ci faccio più attenzione, ma pare che non si parli d’altro in televisione, specie negli episodi di CSI. Ormai “gomma” non si dice più, e tutti fanno riferimento ai pneumatici, come se dovessero fare sfoggio di erudismo greco. Che già non è facile pronunciare “PN” al di fuori della targa della provincia di Pordenone, ma in più ci schiaffano davanti l’articolo. Il quale articolo, si stia bene attenti, non è più quello che usavamo una volta.Quante volte ho/avremo detto “vado a gonfiare i pneumatici”? Non si dice più, dimentichiamocelo in fretta, anche se ci si attorciglierà la lingua, dovremo dire “gli pneumatici” anche se distorceremo la P quasi come gli argentini fanno con la S. Non ci riesco a dire “lo pneumatico”… mi viene un piccolo dolorino sulla fronte, sopra l’occhio sinistro, forse perché mi ci corrisponde un nervo che controlla qualcosa nella pronuncia.Lo stesso accade per pneuma o pneumografo, e la cosa mi scoccia anche se l’avrò pronunciato un paio di volte in vita mia, chissà quando!Però, e non è giusto, pleura o pleurotus o pluviometro che sono quasi abbastanza complicati da dire, mantengono i più semplici ed amichevoli articoli detti a mezza bocca senza neanche accorgercene.Tanto vale usare altre parole, sinonimi o nuovi stratagemmi per ovviare all’intorcigliamento della lingua: invece di pneuma possiamo dire filosoficamente anima? Allora vada per “animatico”, altrimenti torniamo al “copertone” e stiamo tranquilli, che basta intendersi. Se lo vogliamo chiamare Geronimo e siamo tutti d’accordo, il gioco è presto fatto. Ma mi viene un altro dubbio: si direbbe “il Geronimo” o “lo Geronimo”?Ok, facciamo che si dica “gomma” anche se ci si confonderebbe con quelle da masticare o da cancellare. Ma chi si farebbe gonfiare il chewing gum dal gommista?Giusto per essere pignoli, l’Accademia della Crusca, oltre a farci bene all’intestino, afferma:Per quel che riguarda l'uso dell'articolo (e quindi della preposizione articolata) col sostantivo pneumatico, si può dire che l'alternanza degli articoli il /lo e un/uno (e naturalmente dei plurali corrispondenti i /gli, dei /degli) corrispondono i primi a un registro più familiare, mentre i secondi appartengono ad un uso più sorvegliato della nostra lingua. Niente quindi vieta di usare gli uni o gli altri anche se, nello scritto e negli usi più formali, si ritiene che siano più indicate le forme lo pneumatico, uno pneumatico, gli pneumatici, degli pneumatici.… ma sticavoli!