Kremuzio

Evoluzione


 Che bella parola: è ottimistica e ci da’ ad intendere che oggi è più di ieri e meno di domani. Praticamente uno slogan per impedirci di impiccarci stasera. Duecento anni fa nasceva Charles Darwin, che per quasi tutti è quello che diceva che l’uomo deriva dalle scimmie. Invece di dargli contro sarebbe bastato vedere un suo ritratto per capire tante cose e trovare nel suo sguardo intelligente, una fronte simile a quella dei babbuini. Ma basta anche per capire il perché oggi vada tanto di moda la chirurgia estetica, considerando il fatto che l’origine delle specie vede come protagonista la vita sottomarina, oggi vediamo nelle donne operate molte bocche simili a quelle delle cernie. Io mi sono sempre chiesto del perché, se deriviamo dalle scimmie, questi begli animaletti non ci sono così simpatici come gli orsi. Da piccolo avevo un orsetto al quale masticavo volentieri il naso. Non mi hanno mai regalato uno scimmiotto, ed aldilà dello sguardo intelligente dei primati, molto più intelligente di quello di molti degli eletti al parlamento, dentro di noi sentiamo che le distanze le prendemmo molto molto tempo fa. Ed oggi nei bioparchi ex zoo, ci dividiamo allegramente le noccioline con questi cari animaletti, cosa che non facciamo con le foche ed i pescetti che si tirano loro con gaiezza. Quanti problemi con quella teoria, come se Adamo ed Eva avessero avuto le fattezze di un tronista  ed una velina. Invece erano due protoscimmie che magari avrebbero preferito una banana al posto della mela (che piace di più ai cavalli, ai maiali e se sbucciata anche agli umani). Quante pene ha dovuto passare per una ricerca scientifica, quasi come al giorno d’oggi, con la differenza che lui un po’ di soldi li aveva per girare il mondo e passare vacanze in Australia e nelle Galapagos, beato lui. Come oggi problemi con la religione, con l’etica, con la censura, ma alla fine, per fortuna viene riconosciuto ufficialmente come un grande uomo che sfidò il suo tempo, la società, il Papa, ed alla fine ebbe ragione. Non proprio come Galileo che dovette porgere il lato B all’inquisizione, ma grazie a Dio, poi gli venne riconosciuta la ragione. Ma ci sono sempre i revisionisti storici, che dicono ancora che le scimmie con noi non c’entrano niente, che l’uomo è al centro dell’universo, che le camere a gas servivano per disinfettare e che in Italia c’è la libertà di stampa…