Kremuzio

Oggi me sento vorgare.


Sarà che me so’ svejato che me rodeva er culo, ma oggi me va de scrive romanesco, che quanno sto ar lavoro me tocca da parlà caruccio n’mezzo a tutti quei regazzi che vengheno dar sudde, che sinnò me sarebbe fregato co le mani mia si quelli attaccassero a parlà co li dialetti loro. Scusateme si nun me capite, ma sete fortunati che noi romani nun ciavemo più n’dialetto ma solo ‘na parlata da strascicà 'npochetto, che er dialetto se lo semo dimenticato da ‘npo’ de tempo. Dicevano che se lo parlavano sortanto li giudii ner ghetto che porelli nun poteveno uscì, mappoi co la televisione so stati costretti puro quelli a parlà itajano. Manco me ricordo li nonni come parlaveno, ma me ritorna in testa mi zia, quella che annava a ballà nelli spettacoli de Petrolini che ‘gnitanto se ne usciva co dee parole che nun capivo e che me doveva spiegà, ma che nun capivo lo stesso perché pe spiegammele usava artre parole che marimbarzaveno. Poi gnitanto se vedevano li firme de Pasolini che ce mettevano li pischelli mezzi burini a dì quarcosa ma era troppo mbastardita pe godella. Ma ve rendete conto che sto’ a faticà come un bove a scrive co sto cacchio de worde che me vò coregge tutte le parole che sto’ a scrive?Aricordo quaa vecchietta che quaa vorta stava a dì a mi madre che je faceva male la schina comme quanno er padre je morse, e mi madre nun capiva perché er padre j’avrebbe dovuto da’ n’mozzico, mappoi jarispose “ma che mozzico, quanno andiede all’arberi pizzuti!” ciovè quanno schiattò, porello… A mi madre nun l'ho mai sentita parlà romanesca. Mi padre sì, specie quanno sencazzava.E sì, adesso me sento vorgare! Ma no che me va de mannà affancina quarcheduno, solo da risporverà quaa bestia che ciò dentro 'gnitanto.Che poi già me rodeva stammatina, e pe aggiunge me so' arzato e annato ar cesso pe famme 'na cacata, accenno la radio proprio quanno c'erano sur teleggiornale de radio uno un po' de sgallettate che cantaveno "menomalechessirvioc'è" limorté, me sò dato 'na grattata sui cojoni e me so' affacciato daa finestra der cesso pe vedé si c'erano li carrarmati pé strada. Meno male che pe' stavorta se semo sarvati e ssirvio nun c'era. Esco p'annà ar lavoro e 'mboccanno pe' lungotevere sorteno da Testaccio un par de botticelle co li cavalli che già ereno stanchi. Sbavaveno e quelli sopra ch'ereno contenti d'enfilasse 'n mezzo ar traffico a respirà lo smogghe. Sarvognuno me so' ritrovato na testa de cavallo proprio affianco la capoccia mia che m'ero nfilato tra le machine e me lo ritrovo a sbavamme addosso ar motorello. Limorté! do' 'na sgassata e arivo 'n uficio giusto 'n tempo pe beccà er custode filippino che stava ansegnà a uno come se diceva frocio nella lingua sua. Vabbè mo so' arivato e me tocca da riparlà caruccio che sinnò li cispadani che lavoreno quiddentro nun me capischeno.Scusate per questo momento folkloristico, ma quando accendi la radio la mattina, la prima frase che ascolti può sconvolgerti, specialmente quando ti senti nelle orecchie quel ritornello da nazionalpopolari sfigati...