Kremuzio

Bufalovirus


Spesso mi arrivano mail e messaggi abbastanza preoccupanti, ma che poi ad una seconda lettura capisci che di preoccupante non c’è nulla. Si tratta solo di una esagerata voglia di rendersi utili e di avvertire gli amici di quello che si percepisce come una brutta disavventura. Cosa c’è di peggio che perdere i dati del proprio disco rigido? Fortunatamente non mi è mai accaduto, anche perché essendo paranoico riguardo i miei dati, ho un sacco di backup fatti su dvd o semplicemente copiati su altri hard disk più vecchiotti, tanto che se devo cercare qualcosa, me la ritrovo in enne copie che poi non so più quale sia la versione giusta, non necessariamente l’ultima in ordine cronologico. Ma ecco i testi dei messaggi. La prima versione è quella breve, ricevuta con la messaggistica di Libero, mentre la seconda arriva per email, più lunga e preoccupante.   Prima versione: PER FAVORE INVIA QUESTO AVVISO A TUTTI I TUOI CONTATTI!!! Nei prossimi giorni devi stare attento: Non aprire nessun messaggio con un allegato chiamato: Invito, indipendentemente da chi te lo invia. E' un virus che BRUCIA tutto l'hard disk del computer. Questo virus verrà da una persona conosciuta che ti aveva nei contatti. E' per questo che devi inviare questo messaggio a tuoi contatti. Se ricevi il messaggio chiamato: Invito, anche se è inviato da un amico, non aprirlo e spegni subito il computer. E' il peggior virus annunciato dalla CNN...Seconda versione: Di a tutti i tuoi contatti della tua lista, di non accettare il contatto pete.ivan@hotmail.com non è un video di Bush, è un hacker: formatta il computer, ti cancella i contatti e ti toglie la password alla posta elettronica. ATTENZIONE, se i tuoi contatti lo accettano, pure tu lo prenderai, così invia il messaggio urgentemente a tutti, questo è di molta importanza, semplicemente copia e incolla. URGENTISIMOOOOOOOOOOOO !!!PER FAVORE, FAI CIRCOLARE QUESTO AVVISO AI TUOI AMICI, FAMILIARI, CONTATTI!!!E’ preferibile ricevere questo messaggio 25 volte che ricevere il virus e aprirlo.Invito, anche se è inviato da un amico, non aprirlo e spegni subito il computer. E’ il peggior virus annunciato dalla CNN. ‘Un nuovo virus è stato scoperto recentemente ed è stato classificato da Microsoft come il virus più distruttivo che sia esistito. Questo virus distrugge semplicemente il Settore Zero del Hard Disk, dove le informazioni vitali della sua funzione vengono conservate. INVIA QUESTA E-MAIL A CHI CONOSCI. COPIA QUESTO TESTO E INVIALO A TUTTI I TUOI AMICI RICORDA: SE LO INVII A LORO, CI BENEFICI A TUTTI. URGENTISIMOOOOOOOOOOOOBeh, fortunatamente si tratta di una bufala, una ennesima variazione di bufale precedenti. Basta analizzare le parole e confrontarle con vecchi avvisi simili, o meglio cercare su Google mettendo un pezzo della mail seguito dalla parola “bufala” per venire reindirizzati su siti che spiegano molto bene di cosa si tratta. In questo caso è un tentativo di colpevolizzare di più, nel caso ce ne fosse stato bisogno, la figura di Bush, abbinandolo ad un virus. C’è anche un riferimento ad un certo “pete.ivan” il cui nome ricorda la Russia che per antonomasia è la patria degli hacker untori di virus informatici. Poi c’è l’autorevolezza che di volta in volta viene palleggiata dalle grandi corporations. In questo caso c’è la CNN, una garanzia informativa, però tirata in ballo a sproposito. Di solito si usa anche il brand della IBM o della Microsoft come conferma di autenticità, senza però fare riferimento ad antivirus o date di creazione del messaggio primario, così che questa catena di S.Antonio sembri rimanere sempre attuale.Ma se tutto questo sembra una faccenda negativa, sotto c’è però la volontà, di persone che magari conosci poco, di volerti salvare, aiutare, avvertire di qualcosa che potrebbe farti male. Prendiamolo così, come una manifestazione di affetto, magari un po’ esagerata ed ansiogena (come gli avvertimenti della mamma che non vuole che tu esca senza la maglia di lana, anche se fa caldo), messa in pratica da amici e conoscenti un po’ ansiosi che però pensano di farti un piacere. Ma prima di continuare la catena sarebbe meglio fare un piccolo controllo per poi capire che inviando un allarme di questo tipo non si fa altro che alimentare la mancanza di credibilità degli allarmi su internet.