ilKuda - www.kuda.tk

Metropolitana sempre più cara, ma cambia il servizio?


Da settembre i mezzi pubblici della metropolitana milanese sono più cari. Due soggetti, che agiscono sulle tariffe in maniera autonoma tra loro, hanno deciso i rincari:- Il comune di Milano, della giunta Pisapia, ha alzato il biglietto urbano, fermo dal 2001 da 1 euro a 1,50;- La provincia di Milano, della giunta Podestà, ha alzato ad agosto il biglietto extrarbano (tratta Cernusco - Milano) da 2,10 a 2,35. L'ultimo aumento delle tariffe extrarbane credo risalisse al 2009.Il rincaro delle tariffe milanesi si è poi sentito anche sui biglietti extraurbani che sulla tratta Cernusco - Milano  si sono alzate fino al nuovo prezzo di 2,50 euro.  Le cose non vanno certo nella direzione da più auspicata, ovvero dell'allineamento delle tariffe tra chi vive in città e fuori. I costi del servizio rimangono infatti a carico dei cittadini non milanesi. Ma i due enti si sono mossi anche in maniera diversa rispetto agli utilizzatori abituari.Il comune di Milano, infatti, pur avendo aumentato il biglietto del 50% ha deciso di non aumentare gli abbonamenti mensili rendendoli così molto vantaggiosi rispetto ai biglietti singoli e aprendo la possibilità per la loro sottoscrizione a tutti i giovani undder 25, siano essi studenti o lavoratori. Allo stesso modo non sono variati gli importi degli abbonamenti annuali. Infine, ma è una misura marginale, è stato prolungato il tempo di validità del biglietto. Misure che non compensano l'aumento, ma che, unite agli autobus notturni (finalmente) che verranno attivati a partire dal prossimo week-end, danno almeno l'idea che si voglia intervenire non solo sulle tariffe ma anche su servizio spingendo le persone ad un utilizzo regolare (che non ha subito incrementi) del mezzo pubblico.La provincia di Milano, invece, ha legato il costo degli abbonamenti a quello del biglietto aumentano anche quello per studenti e lavoratori. Non sono stati apportati miglioramenti alla frequenza delle corse, nè è stato introdotto il carnet da 10 biglietti (che invece esiste a Milano). Non sono state pensate, infine, tariffe integrate che possano stimolare un uso più regolare del mezzo pubblico.In pratica diventa sempre più economico andare a Milano in auto, con buona pace del traffico e dei polmoni.Qui la petizione per l'abbassamento del costo dei biglietti.