ilKuda - www.kuda.tk

Prima di Servizio Pubblico di Santoro, qualche dubbio


Anni fa, credo nel 2006, guardai la prima puntata di Anno Zero, mi piacque molto, poi l'ho quasi abbandonato troppo gridato... ieri ho provato a guardare la prima puntata di Servizio Pubblico seguendola anche su twitter.
Ecco alcune impressioni:- prima di tutto la scelta del giorno, capisco l'affetto per il giovedì sera da parte di Santoro, ma nel frattempo La7 ha cercato di occupare lo spazio infomrativo e ieri è stato un vero e proprio zapping tra Servizio Pubblico e Piazza Pulita, forse si poteva mettere in programma un cambio di giorno.- la scelta dell'argomento è risultato oggettivamente slegato dall'attualità. Per quasi tutta la puntata si è parlato di costi della politica e di Lavitola, temi già esausti e poco interessanti per chi è interessato a cercare delle vie d'uscita dalla situazione attuale.- gli ospiti sono stati un po' fiacchi, c'erano i pesi massimi degli amici di Santoro, De Magistris e Della Valle, mentre mancava, forse per boicottaggio, l'intero centrodestra. Santoro ha bucato anche i dissidenti che stanno lasciando il PDL per passare all'opposizione. Peccato.- Travaglio, forse in astinenza di Passaparola, ha fatto un #pippone (come l'ha definito su Twitter Luca Sofri) sui costi del Senato e della politica, sulle raccomandazioni e sui privilegi. Ok, tutte cose, vere, da scandalizzarsi, ma davvero stranote, almeno nel senso, per la maggior parte del pubblico. Un pezzo più adatto al blog di Grillo che ad una trasmissione di informazione.Decisamente troppo lungo.- non si è capito bene se il latitante Lavitola avesse concordato o meno l'utilizzo della lavagnetta per spiegare i flussi di soldi tra lui, B. e Tarantini. Ora, credo che il punto interessante non fosse quanti soldi deve l'ex direttore dell'Avanti (che tra l'altro sbaglia la metà dei verbi) a questa o altra persona ma se sia logico che un presidente del Consiglio possa tranquillamente trasferire senza nessuna tracciatura quantità ingenti di denaro a persone di dubbia attività.- rispetto all'uso di Twitter quelli di Servizio Pubblico devoo capire la differenza tra una diretta e uno spam perchè mettere dei messaggi come "ora pubblicità" o "appalusi per Travaglio" o il criptico "a chi? a chi?" sono inutili per chi legge su internet, mentre sarebbe stato molto meglio mettere, nel momento in cui si pubblicizza la domanda su facebook, il link alla pagina...In sintesi, oltre al fatto che non si siano rispettati i tempi televisivi (come ha sottolineato più volte Termometro Politico), credo che Santoro, se vuole riuscire a mantere un pubblico difficilissimo da conquistare, dovrà cercare di essere più sul pezzo e di coinvolgere la destra, altrimenti sarà un programma di parte che parla a gente che conosce già i fatti.ps: dati sull'ascolto saranno difficili da stimare visto la multipiattaforma che ha diffuso il programma, un dato certo sono le persone che hanno votato ai sondaggi su Facebook. Alla prima domanda si sono registrate 75.000 risposte che calano a 49.000 alla seconda e a 28.000 alla terza.