ilKuda - www.kuda.tk

soldi, guerre e speranze


come sarebbe l'africa senza le sue guerre che fanno ricchi i costruttotri d'armi europei?Duecentoottantaquattro miliardi di dollari: è questa l'esorbitante cifra che sarebbero costate le guerre africane degli ultimi 15 anni, secondo un rapporto redatto dalle organizzazioni Oxfam, Saferworld e International Action Network on Small Arms e reso pubblico oggi. Una cifra che, secondo i relatori del rapporto, avrebbe potuto risolvere l'emergenza Aids nel continente, o permesso di costruire migliaia di strutture quali scuole e ospedali. Dato ancora più preoccupante, il costo della guerra avrebbe superato il valore degli aiuti ricevuti dall'Africa nello stesso periodo. Se comparate con le nazioni in pace, quelle in guerra hanno fatto registrare, in media, un aumento del 50 percento nelle morti infantili, il 20 percento di analfabetismo in più e una diminuzione di cinque anni nell'aspettativa di vita. Ancora più gravi i dati economici, dai quali emerge che le economie dei Paesi in guerra si sarebbero contratte in media del 15 percento, rispetto alle performance previste in caso di pace.
per un continente che continua a scontrarsi al proprio interno (ma grazie ad interessi esterni) un altro si sta organizzando: segnatevi il 3 novembre perchè è la data di nascita di una banca che può cambiare il mondo!La banca del Sur, un istituto di credito pronto a essere la più grande e importante banca del Sudamerica, nascerà dalla volontà di sette nazioni del continente: Venezuela, Bolivia, Argentina, Brasile, Ecuador, Paraguay e Uruguay. Una risposta precisa, studiata nel tempo che si pone come obiettivo principale quello di essere una cosa diversa rispetto alla Banca Mondiale e al Banco Interamericano de Desarrollo: questa è la Banca del Sur. In primo luogo a differenza delle altre entità bancarie, i soci del Banco del Sur avranno tutti lo stesso potere di veto e di voto. Veto che il presidente brasiliano Lula ha voluto mettere sulla posibilità che il Banco del Sur possa finanziare altri progetti che non riguardano l'area del Cono Sur, come inizialmente aveva preventivato Chavez.