ilKuda - www.kuda.tk

Perchè in Repubblica Dominicana non esiste una sinistra (come nel resto dell'America Latina)


Al momento, dal 2004, il presidente in carica appartiene ad un partito iscritto all'internazionale socialista, il PLD, fondato nel 1978 da Juan Bosh, uomo politico che aveva guidato la Repubblica Dominicana per pochi mesi dopo la morte di Trujillo e destituito da un golpe guidato dagli USA che sucessivamente hanno occupato il paese. Ma il PLD è distante anni luce dalle politiche di Chavez, Morales, Lugo, Lula, Correa, Ortega o Bachelet, basti pensare alle politiche di liberalizzazione e privatizzazione delle industrie statali che ha portato alla svendita delle aziende pubbliche a favore di capitali stranieri. La sociologa Rosario Espinal prova a indicare le quattro ragioni di questa situazione:- il periodo di governo di Balaguer (1966-78) durante il quale i leader della sinistra e i comunisti sono stati arrestati o assassinati;- estrema frammentazione della sinistra dominicana; per le prossime elezioni presidenziali del 2010 si uniranno 9 minuscoli partiti, questo solo per dare un'idea della galassia esistente;- l'aspirazione del PLD di sostituire il partito di Balaguer nei favori della borghesia e della elitè dominante che lo ha portato a svoltare pesantemente a destra;- condizioni strutturali del sistema economico dominicano, che essendo una nazione senza risorse natuarali, fonda la propria economia sulla manodopera a basso costo che favorisce un'alta emigrazione.
Queste condizioni però non sono a mio avviso sufficienti a spiegare la situazione attuale (stiamo parlando di percentuali dell'ordine dello 0,..), io aggiungerei:- mancanza di una popolazione indigena che in molti stati ha trainato la rivoluzione sociale e politica (Ecuador, Bolivia..);- le politiche imposte dal FMI e dalla Banca Mondiale che hanno sempre spinto per la realizzazione di grandi opere infrastrutturali e mai per lo sviluppo di una economia indipendente;- la mancanza di figure carismatiche a sinistra (e per la verità anche a destra) che siano capaci di guidare una opposizione e presentarsi come alternativa credibile.