ilKuda - www.kuda.tk

Il Partito del Cemento torna all'attacco del Parco delle Cascine


I più fedeli lettori ricorderanno la battaglia strenua che su questo blog, e non solo, ho fatto all'idea che si costruisse sull'area del Parco delle Cascine di Pioltello lo stadio dell'Inter con annesse costruzioni per diverse migliaia di nuovi abitanti. Poi Moratti ha cambiato idea, ma non i costruttori proprietari dell'area.Lo scorso novembre è arrivata sui tavoli della giunta pioltellese una nuova proposta per trasformare terrena agricolo in case e centri commerciali. Ricordo che stiamo parlando di un'area di circa 2,1 milioni di metri quadri di aree per la quasi totalità agricola, all'interno della quale vi sono alcune cascine abitate (3) e alcune diroccate (4), abattute per evitare occupazioni abusive. L'area è definita della Provincia di Milano come:L''unica realtà agricola di rilevanti dimensioni praticamente incontaminata: un piccolo gioiello da salvaguardare e consegnare ai nostri figli come indispensabile polmone di verde che ci separa da Milano, un valore prezioso non solo per Pioltello, ma anche per i comuni adiacenti.E' quindi vero che insiste interamente sul territorio di Pioltello, ma la sua importanza investe i comuni vicini, da qui la dicitura di "sovracomunale". All'interno del Parco vi sono alcune aree denominate "standar", destinate cioè a servizi pubblici come parchi attrezzati, scuole, parcheggi etc..Sempre la Provincia ricorda come: "I principali progetti di sviluppo urbano e territoriale si concentrano all’esterno del perimetro del Parco". Appare molto strano quindi leggere che la giunta di Pioltello ha giudicato condivisibile la proposta a lei avanzata da uno dei proprietari di aree nel parco. Secondo quanto riportato dalla Lista per Pioltello sul loro blog infatti la società immobiliare "chiede di costruire case per 300.000 metri cubi e spazi commerciali per 60.000 metri cubi.". Sempre secondo la Lista si parlerebbe di una botta da 3.000 abitanti tutti pensati sulla rotonda dell'Esselunga, che quindi insisterebbero sulla Padana. A cui andranno aggiunti i metri cubi (e gli abitanti collegati, almento 1.500) che verranno chiesti dagli altri proprietari di aree all'interno del parco.Ecco come potrebbe essere lottizzato il parco:
Per ulteriori approfondimenti vi rilancio la presentazione preparata dalla Lista.Io sottolineo due cose:- il parco deve rimanere agricolo e deve rimanere polmone verde utile a Pioltello, ma anche a Cernusco e Vimodrone, deve rimanere cuscinetto che aviti di avere un'unica città da Milano a Cassina de' Pecchi.- per tutelare anche nel futuro le aree bisogna lavorare tutti perchè il Parco delle Cascine e quello delle Cave (Cernusco, Vimodrone, Cologno, Carugate e Brugherio) si uniscano in un unico PLIS. In questo modo le modifiche di destinazione d'uso dovranno avere l'ok di tutti i comuni.