ilKuda - www.kuda.tk

Facoltà di Scienze Motorie a Cernusco o Pioltello?


Claudio ha posto quattro domande per cercare di capire le posizioni rispetto allo spostamento fuori Milano della Facoltà di Scienze Motorie, provo a rispondere per quello che so. Ecco le domande1. Di cosa ha bisogno la Facoltà per poter scegliere?2. Cosa ha offerto Cernusco e cosa non ha offerto?3. Cosa ha offerto Pioltello e cosa non ha offerto?4. Quale valore aggiunto porta la presenza della Facoltà sul proprio territorio?Già alla prima domanda sono in difficoltà, anche se sembra essere il nocciolo del problema, proveremo a guardarlo più avanti.
Cernusco ha messo sul piatto ormai quasi un paio di anni fa un'offerta interessante:- la possibilità per la Facoltà di utilizzare il corpo centrale della Villa Alari come sede per la presidenza e per le lezioni, per rendere più appetibile la struttura ha acquisito anche le due ali laterali e il diritto all'uso esclusivo del cortile principale;-  ha messo a disposizione l'uso di strutture sportive interessanti, già utilizzate dall'università da alcuni anni, che comprendono anche la convenzione con la palestra dell'oratorio Paolo VI;- ha inoltre approvato un accordo di programma (spero si chiami così) che prevede la costruzione di uno studentato da 300 posti vicino all'area dei campi sportivi.La proposta ha dei vantaggi: tempi brevi per adeguare le strutture, continuità con l'utilizzo delle strutture sportive, collegamento con la metropolitana. Ci sono anche degli svantaggi, per l'università, la Villa Alari, infatti, ha bisogno di un investimento immediato di qualche milione di euro (forse 5) per essere adattata allo scopo, soldi che dovrebbe mettere subito la facoltà, e magari scorporati dall'affitto per un tot di anni.
Pioltello invece offre:- una struttura nuova da realizzarsi vicino al cinema multisala.La proposta pioltellese ha un vantaggio evidente, la struttura verrebbe realizzata da un operatore privato a scomputo degli oneri dovuti per la costruzione di un centinaio di migliaia di metri cubi di palazzine nel Parco delle Cascine. Ci sono però degli elementi che rendono l'ipotesi difficile: - i tempi di realizzazione, la struttura sarebbe infatti legata alle realizzazioni delle abitazioni. Al momento l'operatore che dovrebbe costruire sembra più interessato a contabilizzare il diritto di costruire, piuttosto che costruire (non è il momento migliore per vendere case) e questo potrebbe far slittare la costruzione della sede universitaria;- le strutture sportive, negli abboccamenti con il comune di Pioltello non sembra che sia stato trattato il tema dell'utilizzo dei campi, anche perchè risulterebbero più vicini i campi di Cernusco che quelli di Pioltello. Questo potrebbe far pensare alla volontà da parte della Facoltà di continuare ad utilizzare le strutture cernuschesi;- al momento la zona in cui verrebbe costruita la facoltà non è molto servita dai mezzi, ma questo problema potrebbe essere affrontato in un secondo momento.In realtà la soluzione di Pioltello ha però un altro problema che non riguarda la facoltà ma il territorio. Per realizzare la struttura Pioltello, infatti, dovrebbe concedere una concessione edilizia di proporzioni enormi (si parla di circa 3500 nuovi abitanti) su un terreno attualmente agricolo che inciderebbe in maniera consistente sugli equilibri di Pioltello stessa, ma anche di Cernusco. Vale la pena?Per poter rispondere bisogna guardare la quarta domanda. Per Cernusco la Facoltà risolverebbe il problema di trovare una collocazione di prestigio per la Villa Alari, attualmente vuota e a rischio degrado, la facoltà porterebbe un piccolo aumento di clientela giovane (in parte già presente per via dell'utilizzo dei campi) che potrebbe portare giovamento soprattutto ai bar e ai negozi del centro, oltre che un po' di fervore culturale di cui Cernusco però non è povera, anzi. Per Pioltello si tratterebbe di una struttura posta fuori dal contesto cittadino che potrebbe al più avvantaggiare le strutture sorte intorno al cinema, e al massimo essere la scusa per costruire una linea di collegamento leggera con la metropolitana.Senza un coinvolgimento della Facoltà di Scienze Motorie nel tessuto sportivo locale non vedo grandi ricadute sui comuni che la ospiteranno.E qui torniamo alla prima domanda. Perchè la facoltà vuole cambiare sede? Ha bisogno di strutture sportive? Ha bisogno di una sede di rappresentanza? Ha bisogno di spazi per le lezioni? Vuole iniziare (o continuare) ad operare integrando nelle proprie attività alcune società sportive amatoriali? Sarebbe interessante conoscere la risposta del Preside.