ilKuda - www.kuda.tk

Dati OCSE: salari e cuneo fiscale


"Siamo 23esimi su 30 paesi OCSE per livello di reddito", "In Corea il salario medio è di 37.844 dollari l'anno. Se si resta in Europa, dalla classifica Ocse emerge comunque che un inglese guadagna quasi il doppio (l'87,8% in più) di un italiano, un tedesco il 43,1% e un francese il 28,6% in più. L'Italia è nettamente sotto la media Ocse (24.660 dollari), Ue a 15 (26.434)", "Pesa sui salari in Italia anche il cuneo fiscale".Questo, in sostanza, come riporta la notizia il Sole 24 Ore e la stampa italiana in genere.Dimenticando alcuni dati, chiari se si incrociano le due classifiche:- l'Italia nel 2006 era settima per imposte, oggi è sesta, quindi le tasse sono aumentate, almeno in rapporto agli altri paesi EU. Qui, una praticissima tabella.- viene legato il fatto che in Italia si guadagna meno con quello che in Italia si pagano tante tasse. Ma vediamo gli altri stati, pagano più tasse di noi in Belgio (20esimo nella classifica dei redditi), Ungheria (29esima), Germania (13esima), Francia (17esima) e Austria (8ava). Insomma, si possono pagare tante tasse e allo stesso tempo avere dei salari decenti.Il vero problema in Italia, non è il cuneo fiscale, ma il fatto che il profitto non viene equalmente redistribuito. Vogliono farci credere che tagliando le tasse guadagneremo quanto un tedesco, ma a quel punto non avremo più scuola pubblica, sanità pubblica, sistema pensionistico adeguato eccetera... I dati OCSE dicono che si può avere uno stato sociale avanzato (come quello francese o tedesco), che ha bisogno di un elevato prelievo fiscale, e salari decenti. L'alternativa è andare verso un modello inglese, molto simile a "ognuno pensi a se stesso", prelievo fiscale al 32% ma stipendi medi a 38.000 euro, contro i 22.000 dell'Italia.