Nazzareno De Cave
Nato a Roma nel 1953Cintura nera 4° Duan di TAIJIQUAN presso la F.I.Wu.K.- C.O.N.I.Insegnante Tecnico con la qualifica di Maestro rilasciato dalla F.I.WU.K. – C.O.N.I. ( Federazione Italiana Wushu-Kung Fu).Tecnico di 2° Livello “Allenatore” con abilitazione all’insegnamento del Wushu-Kung Fu secondo lo SNaQ, Sistema Nazionale Qualifiche, rilasciato dalla FIWuK e dalla Scuola dello Sport-CONI.Cintura nera 1° dan di IAIDO presso la F.I.K ( Federazione Italiana Kendo ) . ------------------------------------------------ Il nostro Corso di Tai Ji Quan (Tai Chi Chuan)... M° Nazzareno de CaveIl Taiji quan (Tai Chi Chuan o più comunemente Tai Chi ) è un'antichissima Arte Marziale cineseil cui scopo è quello di raggiungere la piena integrazione tra spirito e corpo.Si basa sul concetto taoista di Ying-Yang, ovvero sull'equilibrio degli opposti. Il Tai Ji Quan, nata come tecnica di combattimento, oggi è praticata soprattutto come tecnica di medicina preventiva.Nel corso dei secoli si è infatti trasformata in una raffinata forma di esercizio per la salute ed il benessere.La pratica attenta e costante del Tai Ji produce diversi effetti: esercita il fluire dell'energia del corpo e delle mente,contribuisce in modo efficace all'acquisizione di salute, longevità, freschezza mentale e sviluppo spirituale.E' certamente un'eccellente sintesi tra meditazione e movimento.Nel percorso di studio l'allievo impara a rilassare la mente, ad effettuare i movimenti del corpoin modo fluido e morbido e a "sentire" il proprio respiro, calmandone il ritmo.La pratica continua e costante di questi insegnamenti porta ad effettuare i movimenti con una lentezza efluidità tali da rendere il corpo più agile e armonioso. Inoltre, l'esecuzione dei movimenti nei modi corretti,porta ad avere una postura migliore e ad avere giovamenti sul sistema nervoso e cardiocircolatorio.Il Tai Ji Quan può essere praticato a tutte le età senza limiti, ma è maggiormente praticato dagli adulti. Il corso prevede una lezione settimanale dalla durata che varia a seconda del livello raggiunto dallo studente.L'apprendimento prevede lo studio dei movimenti all'interno delle Forme e dell'esecuzione degli esercizi di coppia.Si parte da 1 ora e 30 minuti per i principianti fino a 2 ore e 30 per gli avanzati.Il programma prevede lo studio delle sequenze di Qi Gong (lavoro sull'energia)che rappresentano la parte del corso più legato alla Medicina Tradizionale Cinese.Si continua con lo studio della sequenza di Tai Ji Quan semplificato 24 Forme di Pechino.Segue il programma per gli studenti avanzati con lo studio della forma Tradizionale Yang(detta forma 108) e della Forma 32 di Tai Ji Jian (spada).Al termine dell'anno gli studenti sostengono un esame per il passaggio al grado successivocome da programma della Federazione Italiana Wushu-Kung Fu.