Creato da laquerciaeditore103 il 13/04/2013
Pubblicazioni di ogni genere: Monografie, Romanzi, Gialli, Saggi, Riviste

Area personale

 
 

FACEBOOK

 
 

Gli spazi invisibili

 

 

Il Sogno di Ilaria

 

 

https://www.facebook.com/ilsognodiilaria?fref=ts

 

Artil

 

Costumi e scenografie

 

Un giorno nuovo

 

Latte di iena

 

Tag

 

Libera

 

Ultime visite al Blog

nullo59laquerciaeditore103McCormickKennygryllo73virgola_dfil_pabloRavvedutiIn2melaverde57oscardellestellechannelfyelektraforliving1963francesca632giannizzermarcella.988
 

Lettere

 

Poesie

 

FantaEroi/Alla scoperta

 

https://www.facebook.com/fantaeroinapoli2013?ref=profile

 

 

 

Lacrime

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

Antonia Donatiello

Post n°10 pubblicato il 13 Aprile 2013 da laquerciaeditore103
 
Tag: autori

Antonietta Lucia Maria Donatiello,
also known as Antonia Donatiello (born September 8, 1950) is an Italian teacher and
writer.
Born at Bisaccia, Campania, she began her job writing poems on the fanzine La torre; later, when her son Michele was
born (1989), she wrote the book Lettere ad un bambino nato, a diary who tells the first years of her son.
With her first book, Donatiello received a lot of prize (as the Premio Aeropago Cirals, Premio Internazionale città di
Pomigliano d’Arco, Premio Pithecusa), going third to Premio Spazio Donna (1999). In 2005 her book has been published
on the Il grande occhiale.

Antonia Donatiello currently lives in Pozzuoli

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Frammenti di storie e poesie, Antonia Donatiello, La Quercia editore, 2010

Post n°9 pubblicato il 13 Aprile 2013 da laquerciaeditore103
 

 

L’uomo, animal symbolicum, viene definito da Socrate come

un essere che, quando gli si fa una domanda razionale, sa dare

una risposta razionale e così, grazie alla facoltà di dare una risposta

a se stesso e ad altri, l’uomo diviene, in una parola, un

essere morale.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Francesca Laccetti e Annibale Vitiello - Artil, Signore delle stelle

Post n°8 pubblicato il 13 Aprile 2013 da laquerciaeditore103
 

Due ragazzi legati dal desiderio di portare a compimento una missione che li accomuna e

da un sentimento forte e intenso ma tenuto nascosto negli angoli più riposti del cuore.

Un viaggio avventuroso e rocambolesco sospeso tra fantasia e realtà, in un alternarsi di pianeti incredibili, dalle luci, colori e forme più disparate e i luoghi più misteriosi e interessanti della Terra.

Un alternarsi di incontri e lunghe conversazioni con gli abitanti di questa straordinaria Galassia, da ognuno di essi si va via con un bagaglio di esperienza, di saggezza e di cultura sempre più ricco.

E via per un nuovo viaggio, insieme, tra le stelle.

Un’unica grande missione da compiere: salvare la Terra e i suoi abitanti dal lento ma incisivo declino causato dalla perdita dei valori e riportarla allo stato di pace e di equilibrio originario.

Il canto soave di Artil e l’entusiasmo di Isil’ore, con la forza che solo i sentimenti veri possono infondere, porteranno a compimento questo sogno?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Alessandro Schmitt

Post n°6 pubblicato il 13 Aprile 2013 da laquerciaeditore103
 
Tag: autori

da sempre

attento alla poesia. Nel tempo ha

sviluppato attorno a essa una

spiccata sensibilità. Lo dimostra Il

suo primo capolavoro” poesie”,

versi che l’autore ripercorre e

ottimamente contestualizza dal suo

recente passato, la cui

comprensione è indispensabile per

inquadrare la produzione di

contemporaneità della sua

parafrasi.

L’obiettivo è quello di un bilancio

che metta in risalto la varietà delle

forme e dei temi, inquadrandola

però in solide griglie di forte

passione sentimentale. La sua

militanza semmai, se di militanza è

lecito parlare, non sta nell’esplicita

adesione a un canone di scrittura

piuttosto che a un altro, ma nel

rivendicare e nel fare uso della

parola al passo con i mutamenti

sociali sempre più rapidi, con la

complessità dell’esistenza e al

tempo stesso responsabile e

necessaria, in netto contrasto con le

derive dell’essere e della rinuncia,

esigenza acutamente percepita.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

"Artil, Signore delle stelle"

Post n°5 pubblicato il 13 Aprile 2013 da laquerciaeditore103
 

Il loro primo libro a quattro mani, Francesca Laccetti e Annibale Vitiello, psicologi affermati  e neofiti scrittori o quasi…, concepiscono una storia fantastica che reclama un mondo perfetto.  La fantasia plasma l’espressione linguistica e la tecnica descrittiva dei luoghi attraverso immagini che evocano buoni sentimenti e fedeli rappresentazioni di metafore di vita, idonee ad essere estrapolate dalla trama del racconto ed assolvere ad una piena funzione pedagogica.   Una storia che nasce dalla minaccia della scomparsa del flusso magico terrestre, da una temibile frattura tra le fonti prodigiose del pianeta che si disintegrano disperdendosi nella galassia, attirando così l’attenzione di Artil, Signore delle stelle, che decide di intervenire assieme ad Isil’ore, un elfo capace di avvolgere come una soffice nuvola i cuori dei personaggi con la dolce melodia del suo canto.    Una fusione tra  mitologia, luoghi di meditazione e di spiritualità, intrecciati con scenari di racconti fantastici, fino alla creazione di un sorprendente universo coerente e leale,  un mondo  cangiante, con mostri che si cibano di fonti di rumori.   Una missione che parte da una profezia all’apparenza incomprensibile ai protagonisti, ma che si rivela capace di svelare  loro  nitidi percorsi, passati, presenti e futuri.                                                                                                                   Michele Grauso

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il gruppo di lettura del Liceo “G. Mazzini”

Post n°4 pubblicato il 13 Aprile 2013 da laquerciaeditore103
 

Leggiamo per... piacere

La follia..

Che cosa si può mai scrivere sulla follia?..

È una malattia della mente o una sorta di sfogo dell’essere

umano?

Tutti noi abbiamo bisogno di un po’ di follia nelle nostre giornate

Ma se questa follia diventa ossessione tanto da diventare pazzia,

come la mettiamo?

Meglio essere normali allora..che però potrebbe essere un’altra

forma di pazzia

per chi ti guarda e non la pensa come te.

Di conseguenza non si arriva da nessuna parte.

Penso che la follia più grande sia diventata l’essere completamente

se stessi,

fare ciò che si crede senza dar conto a nessuno e vivere senza

regole imposte.

Pazzia eh?..

Si lo so, ma dal momento in cui posso parlare liberamente, la mia

normalità sparisce del tutto.

Chiara Luna Dell’Anno

“Tutte le cose del genere hanno un tratto comune: che quanto più

partecipano della follia tanto più rallegrano la vita dei mortali, che,

se fosse triste, neanche meriterebbe di essere chiamata vita.”

“Il folle porta scritto in faccia, e traduce in parole, tutto quanto ha

nel cuore. I saggi, invece, hanno due linguaggi: quello della verità

e quello dell’opportunismo.”

Erasmo da Rotterdam, “Elogio della Follia”

“Libera la mente” nasce dall’idea che la vita deve essere occupata

dalla sana follia e che la società costringe, il più delle volte, a tirar

fuori il peggio di noi.

“Libera la mente” raccoglie testi di grandi autori capaci di

attrarre e far riflettere su temi di rilievo come

questo, spesso dato per scontato.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

L'ultima mossa, Fabio Santoro

Post n°2 pubblicato il 13 Aprile 2013 da laquerciaeditore103
 

Paolo Mori è un giovane dottorando

universitario che, come molti altri, sgomita

per farsi un nome e una posizione

come penalista. La sua vita modesta e

tranquilla viene improvvisamente stravolta

da una serie di avvenimenti terribili

che catapultano il protagonista sulla

scia di sangue di un orribile duplice

omicidio e della scomparsa di una bambina

di otto anni. Portato suo malgrado

ad affrontare eventi più grandi di lui,

Paolo sarà costretto a giocare una partita

a scacchi contro un nemico invisibile:

la paura. Una partita dalla quale

non potrà tirarsi indietro perché dal suo

esito dipende la sorte del suo migliore

amico e, forse, la sua stessa vita…

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Maria Sirago

Post n°1 pubblicato il 13 Aprile 2013 da laquerciaeditore103
 
Tag: autori

 dal 1988 è insegnante

di italiano e latino presso il Liceo7u

Classico Sannazaro di Napoli. Ha

pubblicato numerosi saggi di storia

marittima sul sistema portuale meridionale,

sulla flotta meridionale, sulle

imbarcazioni mercantili, sulle scuole

nautiche, ed alcune monografie, tra

cui Gregorio Carafa Gran Maestro

dell’Ordine di Malta, Monografia del

Centro Studi Melitensi, Taranto 2000

e Le città e il mare, Economia politica,

politica portuale, identità culturale

dei centri costieri del mezzogiorno moderno,

Napoli, ESI, 2004.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
« Precedenti Successivi »
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963