La fornacella

Origine del termine


Come promesso, iniziamo questa avventura attraverso la domanda che moltissimi utenti hanno in mente e che pochi osano chiedere: "ma da dove deriva il termine fornacella"?Se prendiamo il vocabolario difficilmente troveremo questa parola in quanto viene usata molto nel SUD italia, in particolar modo nell'interland barese (Mellito, Quasano, bassa murgia e tavoliere delle puglie).Ovviamente è intuibile la sua origine ed infatti proviene dal termine "fornace" che significa "opera in muratura per la cattura di calcari, argille, gesso e sim, usati nella preparazione di materiali da costruzione".Ed è qui che interviene il barese geniale il quale, avendo intuito le potenzialità di siffatto "forno", fece il classico 2+2 e cioè (riporto testualmente il ragionamento fatto dal barese):"Mò...vuoi sentire...ora prendo la fornace e la faccio più piccola (fornacella, appunto!!!), trasportabile, così da dare la morte al polpo sul balcone che non ho il camino a casa!!"
E fu così che ebbe inizio il mito della fornacella, oggetto tuttora utilizzato per le varie scampagnate del barese medio.Dopo questa doverosa introduzione etimologica, il prossimo post verterà sull'attrezzatura della fornacella: graticola, soffiatori (anche rudimentali), appoggi, fatto a posta per la distribuzione del carbone sotto la graticola, attrezzi di punzonatura etc.Alla prossima