CIBI E PIANTE

COME LEGGERE E CAPIRE I RISULTATI DEGLI ESAMI DELLE URINE E DEL SANGUE


  
Risultati degli esami ematochimici RBC:  eritrociti (globuli rossi) trasportano l’ossigeno dai polmoni a tutte le cellule e  tessuti.WBC:  globuli bianchi difendono il corpo da batteri, virus e funghi.PLT:  piastrine contribuiscono alla formazione dei coaguli e a fermare le emorragie.Hb:  concentrazione dell’emoglobina.Hct:  proporzione dei globuli rossi (ematocrito) nel volume totale del sangue.MCV:  volume medio dei globuli rossi.MCHC:  concentrazione media dell’emoglobina nel globuli rossi.RDW:  ampiezza di distribuzione dei globuli rossi, separazione dei globuli rossi in base alle dimensioni.MTV:  volume medio delle piastrine.VALORI NORMALIEritrociti (globuli rossi)   normale: 3.8 - 5.8Valori più bassi sono generalmente indicazione di anemia o di perdita di sangue (emorragia).Soggetti sani possono avere valori anche un pò più alti senza che vi sia significato patologico.Leucociti (globuli bianchi)  normale: Adulti 3.8 - 10, bambini: 5 - 13Valori inferiori possono essere segno di infezione virale, superiori di infezione batterica.Piastrine  (esponsabili della coagulazione)  normale: 150-400Un aumentato numero di piastrine ne favorisce l’aggregazione e può quindi predisporre alla formazione di coaguli nel sistema cardiovascolare.Possono essere ridotte da chemioterapia, tumori maligni, epatite C etc.Sedimentazione eritrocitaria (VES)  normale :2-12 mm/h (parametro non specifico)Malattie acute o croniche, neoplasie maligne, infiammazione possono aumentare la VES.Sangue - parametri biochimiciAspetto del siero  normale: limpido e giallo chiaroSe ha un aspetto opaco indica un aumento dei grassi nel sangue. Spesso ha questo aspetto quando è stato effettuato un pasto entro le 12 ore dal prelievo. Il siero può essere rosso in caso di emolisi o itterico se vi è un aumento dei valori della bilirubina.Glucose   normale: 3,5-6,1 mmol / lValori più elevati possono essere indicativi di resistenza all’insulina o di diabete; valori ridotti possono essere causati da situazioni di ipoglicemie da cause diverse.FUNZIONALITA’ RENALEUrea  normale 1,7-8,3 mmol / lCreatinina  normale: 62-106 uomini, donne 44-80 umol / lValori elevati possono essere determinati da eccessivo consumo di proteine o si riscontrano in presenza di patologie renali. Valori elevati di creatinina possono ritrovarsi in caso di attività fisica aumentata o possono essere la conseguenza dell’assunzione di steroidi.Valori ridotti si possono riscontrare a volte nelle donne e durante la gravidanza.MINERALISodio -  normale: 139-154 mmol / lValori ridotti si riscontrano in pazienti con patologie renali.Potassio - normale: 3,8-5,3 mmol / lValori elevati si riscontrano in pazienti con patologie renali.STATO DELLE ARTICOLAZIONIAcido urico - normale: 200-420 uomo, donna 140-340 umol / LValori elevati si riscontrano in caso di gotta (deposito di cristalli di acido urico a livello delle articolazioni).Un valore ridotto non ha significato diagnostico particolare.PROFILO LIPIDICOColesterolo  raccomandato <5.2; elevato >6.2 mmol / lHDL colesterolo (colesterolo buono)  raccomandato >1.54; ridotto <1.0 mmol / lUn ridotto valore di HDL è correlato ad un rischio cardiovascolare elevato. Il colesterolo buono ha il compito di mantenere pulite le arterie.LDL colesterolo (colesterolo cattivo)  raccomandato <2.6; elevato >4.1 mmol / lValori elevati sono correlati ad una dieta inadeguata e ad un eccesso di stress. Comporta un aumentato rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e aterosclerosi.Trigliceridi  raccomandato <1.7; elevato >2.3 mmol / lValori elevati indicano una difficoltà di eliminazione e una dieta inadeguata. Rispettare le 12 ore di digiuno prima del prelievo.Valori ridotti non hanno significato diagnostico.FUNZIONALITA’ EPATICAALT  normale: 8-41 IU / IValori elevati indicano danno epatico acuto , generalmente indotto da terapie antibiotiche, chemioterapia, farmaci in generale, infezioni virali...AST  normale: 7-38 IU / IValori elevati indicano danno epatico o la presenza di altre malattie (ad esempio malattie muscolari).Gamma GT  normale: uomini 8-40; donne -35 IU / IValori elevati sono spesso presenti quando c’è un eccesso di consumo di alcool ed indicano la presenza di danno epatico.Bilirubina totale  normale :1,1-18,8 umol / lValori elevati sono correlati a danno epatico o da ostruzione delle vie biliari.Valori ridotti non hanno particolare significato patologico.STATO DELLE OSSAFosfatasi alcalina (ALP) - normale: 0-270 Adulti, bambini fino a 810 UI / IUna forma di fosfatasi alcalina partecipa alla formazione delle ossa.Valori elevati possono indicare una aumentata degradazione ossea e un possible inizio di osteoporosi. Nei bambini il valore di questo parametro è spesso aumentato.PANCREASS-alfa amilasi (amilasi sierica)  normale: 28-100 IU / IU alfa-amilasi (amilasi urinaria)  normale: - 0-450 IU / ILivelli elevati indicano alterazione della funzionalità o infiammazione pancreatica.MIDOLLO OSSEOFerro  normale: 10,6-28,3 uomini, donne 6,6-26,0 umol / lInsieme all’emoglobina, i globuli rossi e i parametri che determinano la morfologia dei globuli rossi (MCV, MCH and MCHC) danno indicazioni sullo stato del midollo osseo. Il paramentro “ferro” da solo non è dirimente per una diagnosi di anemia.Sangue - altri parametriFibrinogeno  normale: 2-4 g / lNon si tratta di un parametro specificoIl suo valore può aumentare nelle malattie acute e croniche, in molti stati patologici, nelle infiammazioni...Valori ridotti non hanno rilevanza clinica.Proteine  normale: 66-87 g / lValori ridotti possono essere indicativi di un alterazione della sintesi epatica, ad esclusione della gravidanza, durante la quale spesso si riscontrano valori ridotti.(PT) tempo di protrombina  normale: <1.3 INRPT in pazienti prima della chirurgia. 2,0-4,5 INR è generalmente riscontrato in pazienti in terapia anticoagulante.Analisi delle UrineL’urina normale è giallo chiaro limpido, ed ha reazione acida. Qualsiasi caratteristica che si allontani da questo è segnale di possible patologia in esordio.Aspetto  normale: bistar izgledUrina torbida - indica un aumento del numero di leucociti e si può ritrovare in presenza di processi infiammatori o infettivi (micosi, batteriemie, presenza di muco..) o in presenza di altri elementi riscontrabili nel sedimento urinario.Colore  normale: gialloUrina marrone scuro - indica un aumento della bilirubina, generalmente segno di danno epatico o di itterizia.Urina rossa - indica la presenza di emoglobina che può essere indicativa di infezione o infiammazione urinaria (cistite, nefrite, pielonefrite) o di danno renale, ma anche della presenza di eventuali calcoli o renella o di danno traumatico.pH  normale: acidoUn pH alcalino è a volte indicativo di infezione batterica.Densità relativa  valori di riferimento per gli adulti da 1.012 a 1.025Una densità aumentata può essere indicativa di diabete, ipertensione, alterazioni degli ormoni secreti dalle ghiandole surrenali, danno epatico. La densità può aumentare in caso di eccessiva perdita di liquidi in seguito a vomito, diarrea e febbre alta.È generalmente ridotta in presenza di un’aumentata escrezione urinaria.Proteine  normalmente assentiPossono essere presenti in seguito ad intense attività fisica o durante la ravidanza , e in questi casi non ha dignificato clinico-patologico. Ha significato clinico in presenza di situazioni infiammatorie o Danni renali.Glucose  normalmente assenteLa presenza di glucoso nelle urine (>10 mmol / L) è generalmente associato ad un aumento della glicemia ematica, situazione frequente nei diabetici.Urobilinogeno  normalmente assenteBilirubina  normalmente assentela sua presenza può essere indicativa di danno epatico o renaleAcetone  normalmente assentePuò essere presente nei diabetici.Sedimento urinarioEritrociti  normalmente assentiLa presenza di eritrociti può indicare la presenza di calcoli renali o renella oppure un’infezione delle vie urinary.Erythrocytes pale   normalmente assentigeneralmente presenti in presenza di malattie renali croniche.Leucociti  normale: fino a 5La presenza di leucociti nelle urine può essere indicativa di un fatto infettivo o infiammatorio.Cellule epiteliali   normalmente assentiLa presenza di piccole cellule della parete vescicale è normale e non ha significato patologico.Cellule epiteliali rotondeggianti   normalmente assentiIl riscontro di queste cellule può essere indicativo di danno renale.Batteri   normalmente assentiLa presenza di batteri nelle urine è segno di infezione delle vie urinarie, ma può indicare una inadeguata raccolta delle urine (contenitori non sterili).Urati   normalmente assentiLa loro presenza non ha necessariamente significato diagnostico.Cristalli di ossalato di calico  normalmente assentiLa loro presenza può essere indicativa della presenza di renella.Cristalli di acido urico  normalmente assentiIl riscontro di cristalli di acido urico può indicare la presenza di calcoli renali o di patologia renale.Cristalli di trifosfato  normalmente assentiLa loro presenza può indicare infezione batterica.Muco  normalmente assente o pocoLa sua presenza non ha particolare significato diagnostico.Miceti   normalmente assentiLa loro presenza indica infezione fungina e può essere riscontrata in pazienti diabetici o immunosoppressi.Cylinder   normal: negativeLa presenza indica patologia renale cronica.Sperma   normalmente assenteLa positività allo sperma è a volte riscontrabile nel maschio con l’aumentare dell’età ed è indicativa di danno prostatico.