La compagnia

VITTORIO VIVIANI


E' stato il maestro dei maestri. Il grande pittore che ha aiutato e ispirato tanti importani artisti che oggi si sono affermati in Brianza. Una mostra a Villa Tittoni a Desio celebra i cento anni della nascita di Vittorio Viviani (1909-2009). Sarà possibile visitare una retrospettiva organizzata dalla Libera Accademia di Pittura in collaborazione con i Comuni di Desio, Nova Milanese, Iseo, Visiano, Casamassima e Alberobello e alcuni collezionisti, che hanno aderito all'iniziativa. A ritroso, ci sono tutte le tappe toccate dalla straordinaria carriera di Vittorio Viviani.Nato artisticamente a Desio, Viviani si spostò presto a Nova Milanese. E ancora oggi si deve a lui il ruolo di "capitale" all'arte contemporanea che insieme a Lissone la città di Nova Milanese vanta in Brianza. A Nova Viviani nel 1952 fondò la Libera Accademia di Pittura (Lap): un'autentica palestra per tanti talenti emergenti e oggi affermati. Per tanti anni la Libera Accademia di Pittura e Viviani hanno operato in modo incessantemente nel territorio della Brianza diffondendo la cultura dell'arte e promuovendo corsi di disegno, pittura, scultura e incisione.Al talento visionario di Vittorio Viviani si devono anche due prestigiose rassegne azionali e internazionali di pittura: il Premio "Bice Bugatti" e il "Giovanni Segantini", corredati da altri cinque Premi di pittura, scultura e poesia.In occasione della mostra dedicata a Vittorio Viviani verrà predisposto un catalogo curato da Stefano Crespi, già critico del Corriere della Sera e del Sole 24ore. Il catalogo, che raccoglie oltre 100 opere dell'autore, è anche arricchito dai contributi degli amministratori dei comuni che hanno collaborato all'iniziativa.Fino al 31 maggio. Orari: da lunedì a venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.