ISTANTANEE EMOTIVE

VIVERE IL MIO TEMPO IN VERSI E NON SOLO

 

ULTIME VISITE AL BLOG

marylu472008StefanoMassinigiusy.dimaiogiuseppinaluisipiebar0fa.locassetta2venere_privata.xormaliberalatitude33maresogno67the0thersideofthebedCherrysltheothersideofthebedProf_Luigi_Orefice
 

ULTIMI COMMENTI

CONTRO LA VIOLENZA SUI MINORI

 

CON OGNI DONAZIONE SALVI TRE VITE. PENSACI !

ADSPEM

DONA IL TUO SANGUE. DONA LA VITA.

 

IL LORO IMPEGNO CONTRO LA MAFIA FU PURA POESIA

 

Protected by Copyscape _nline Plagiarism Detector

 

blog.libero.it/liberiversi

 

In classifica

Blog d'argento

 

VISITATE IL MIO SITO DI POESIA

http://renatodd.oneminutesite.it/

 

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 48
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« ITALIA FUORI DAL MONDIALECONOSCO VITE DELLA CUI MANCANZA »

CENT'ANNI DOPO

Foto di Redendacc

Il 28 luglio del 1914, con la dichiarazione di guerra dell'Impero austro-ungarico al Regno di Serbia, ebbe inizio quella che in un primo momento fu definita una guerra 'europea', dopo l'assassinio avvenuto il 28 giugno 1914 a Sarajevo dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, esattamente cent'anni fa. Successivamente quel conflitto divenne mondiale. Ventun'anni dopo la chiusura di quel conflitto scoppiò la Seconda Guerra Mondiale. Milioni furoni i morti tra civili e militare nel corso dei due conflitti e gravissima la crisi economica nella quale piombarono i diversi Paesi coinvolti. A distanza di un secolo esatto da quel lontano 28 giugno 1914, oggi l'Europa vede scenari completamente diversi. Fortunatamente, aggiungo io. Quando si parla male dell'Unione Europea bisognerebbe ricordarsi da quale Europa venivano i nostri padri ed i nostri nonni. Certamente per un America che non aveva storia alle spalle fu più facile, ma non certo meno sanguinoso, giungere a quel sogno realizzatosi poi negli Stati Uniti d'America. Ogni Paese europeo ha storia e tradizioni millenarie alle spalle, ma sono fermamente convinto che l'UE deve ambire a emulare quel sogno americano, trasformando l'attuale Unione in un vero e proprio Stato Federale Europeo. A quel primo conflitto prese parte come volontario un certo Giuseppe Ungaretti. Durante quella dolorosa esperienza seppe regalarci delle vere perle e oggi ve ne propongo alcune.

 

SAN MARTINO DEL CARSO (27 agosto 1916)
 
Di queste case
non è rimasto
che qualche
brandello di muro
 
Di tanti
che mi corrispondevano
non è rimasto
neppure tanto
 
Ma nel cuore
nessuna croce manca
 
E' il mio cuore
il paese più straziato

MATTINA (26 gennaio 1917)

Mi illumino d'immenso.

SOLDATI (Luglio 1918)

Si sta come

d'autunno

sugli alberi

le foglie.

Non interromperò mai lo sforzo di ispirarmi umilmente a lui, al suo stile, alla sua capacità fotografica di sintesi. Non smetterò mai di dimenticare il passato nel costruire il futuro ed altrettanto dovrebbero fare tutte le persone sagge.

BUON FINE SETTIMANA A TUTTI

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: Redendacc
Data di creazione: 16/02/2011
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963