La Donna Camel

Copertina eurozero per il kindle


Stamattina mi sono costruita una copertina per il kindle usando solo materiali che avevo in casa e mi sembra sia venuta abbastanza carina.Ho fatto così, ecco la fotostoria.Per prima cosa ho trovato in casa un diario piuttosto bruttino ma della misura giusta. 
Ho tagliato via le pagine con un cutter e ho tenuto solo la copertina, che era piuttosto rigida, per dare solidità all'insieme.
Se non hai un diario o un vecchio quaderno o un'agenda credo che vada bene anche un pezzo di scatola, basta che lo spessore sia sostenuto, magari fai in modo che una piega coincida con il dorso e taglialo più o meno uguale al doppio del tuo e-reader.
Nella mia cesta degli avanzi ho trovato una stoffa adatta, nel mio caso è una specie di pile garzato dietro ma se devi comprarla apposta allora una finta pelle  direi che è l'ideale, oppure un bel panno pesante. La stoffa deve essere di quelle che non sfilacciano e poi capirai il perché.Ho tagliato una striscia di stoffa lunga un po' più del doppio del cartone, e alta un po' più del cartone, in modo che piegando i due lembi verso il centro lo ricopra tutto. 
Poi ho cucito - dal rovescio - i lati sopra e sotto. Se non hai la macchina da cucire puoi anche fare un punto indietro a mano, il pezzo da cucire non è molto e  si fa presto.Approfittando dell'apertura che ho lasciato in mezzo ci ho infilato dentro il cartone. In questo modo ho creato una foderina di stoffa per la copertina di cartone.
Ma l'idea di cui vado fiera è il sistema che mi è venuto in mente per fissare il lettore dentro la copertina: usando un cutter ho praticato quattro tagli obliqui ai quattro angoli, sulla stoffa dalla parte interna della copertina, dentro quei tagli ho infilato gli angoli della macchinetta ed ecco fatto. (Per non indebolire il mio cartone, ho messo dentro un altro supporto mentre facevo i tagli con il cutter)
L'elasticità della stoffa cede abbastanza per farlo entrare, ma la robustezza lo tiene ben fermo, credo anche meglio degli elastici di cui sono fornite le copertine originali, lasciando liberi i tastini in basso e la presa usb per il caricamento. 
Si tiene in mano come un libro vero! La stoffa è morbida al tatto e lo protegge dai graffi e dagli urti, lo posso mettere in borsetta senza paura.
Ecco qui il risultato finito, mi sembra carino e ne vado fiera. Tra l'altro la foderina è facilmente asportabile e quindi, se si vuole si può anche lavare.Credo che l'aspetto cruciale sia quello della stoffa: non va bene una stoffa leggera qualsiasi, ci vuole qualcosa di robusto e moderatamente elastico in modo che non si deformi troppo nei tagli che devono sostenere gli angoli. Ho pensato che, volendo, si potrebbero rinforzare i tagli da dietro con un nastro adesivo di quelli ad alta tenuta. Per ora lo sento bello solido, magari in futuro, se la stoffa si dovesse smollare con l'uso, lo farò.Un'altra accortezza da tenere presente è che le misure devono essere precise, meglio forzare un po' piuttosto che abbondare, altrimenti la stoffa si muoverebbe e il kindle potrebbe cadere fuori. PS per la mia ragazza: ho tenuto da parte un pezzo di stoffa della misura giusta, appena torni, se vuoi, ne faccio uno anche per te :*[Edit]: Detto fatto: qui sotto il prototipo e la versione speciale per le mancine ;-)
Invece dei tagli ai quattro angoli abbiamo inserito degli elastici colorati, di quelli che usiamo per legare i capelli. La variante è stata necessaria perché l'e-reader di Siobhan ha una serie di comandi lungo i bordi esterni che sarebbero rimasti sotto la stoffa.