La Donna Camel

Bergamo, gli inglesi e la stufa di Alice Munro


Non ho seguito molto la questione della brexit perché stavo organizzando un evento mio qui vicino che si è svolto proprio venerdì: mentre nel nostro piccolo prestavamo consulenza gratuita ai tavoli di Web Advisor, la Borsa metteva 2000 miliardi di dollari dentro la stufa accesa come in quel racconto di Alice Munro (*). Ci pensi? l'intero deposito di zio Paperone!La cosa che mi ha colpito e mi fa pensare è l'effetto reale che ha avuto un fatto virtuale - nel senso di possibile ma non effettivo: il Regno Unito non è ancora uscito dall'Unione Europea e non è detto lo faccia mai, dato che il referendum era solo consultivo e non deliberativo come i nostri. In questo caso ammetto e concedo un po' di ironia sui social, si può prenderla sul serio giusto per scherzo, ma i soldi nel barbecue no, dai. Cioè, mi dicono che la borsa di Milano ha perso il 12, 5% e questo abisso non era mai stato raggiunto, peggio dell'11 settembre e del fallimento di Lehman Brothers che nel 2008 ha spinto la prima tesserina di un domino che ha buttato giù tutto: una sterlina adesso vale meno di un euro, mi sembra inconcepibile.Sono stati i vecchi, sono stati gli ignoranti, l'ha fatto per paura o perché manipolati, l'han fatto perché non lo sapevano e sono stati ingannati, gli avevano promesso più soldi e invece già il giorno dopo ne avevano di meno, di certo non credo sia giusto dare la colpa a chi è andato a votare, la colpa di sicuro qualcuno ce l'ha e non la pagherà.Ok, io non sono esperta di borsa e mi fido di quello che scrivono i giornali, forse loro non hanno messo "davvero" i soldi nel forno della cucina economica ma sono quasi sicura che tutto questo avvantaggerà qualcuno, non so chi ma so che deve essere molto figo se gli è riuscito questo colpo gobbo.Penso a Walter Siti, Resistere non serve a niente, e mi corre un brivido lungo la schiena. 
(La Donna Camèl, di spalle, mentre offre consulenza sulle migliori risorse e strategie del direct email marketing - Camera di Commercio di Bergamo -  foto di Giorgio Ghisalberti) 
(*)Una volta mia madre ha bruciato tremila dollari, – dissi. – Tremila dollari, dentro quella stufa.Emise un altro fischio, di tonalità diversa. – In che senso? Ci ha buttato un assegno?– No, no. In contanti. Lo ha fatto di proposito. È andata in banca e se li è fatti mettere tutti in una scatola da scarpe. Li ha portati a casa e li ha messi nella stufa. Pochi per volta, per non fare la fiamma troppo alta. Mio padre è rimasto lì a guardarla.– Ma si può sapere cosa dici? – chiese Bob Marks. – Pensavo che foste poverissimi.– Infatti. Poverissimi.– E allora come faceva ad avere tremila dollari? Sarebbe come dire trentamila oggi. Se basta. Anche più di trentamila oggi.(Il percorso dell'amore, Alice Munro, Einaudi)