Creato da gualtiero123 il 08/10/2006

Le tre caravelle

La filosofia del nodo

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

 

« Bene. Iniziamo!Strumenti necessari »

Produttori di vimine

Post n°91 pubblicato il 18 Luglio 2008 da gualtiero123
 

In Francia è facile trovare aziende che lo producono anche in modo intensivo e che vendono agli artigiani.

Qui, è un poco più difficile, ma in Italia abbiamo tantissimi materiali utili all'intreccio. Non dimentichiamo che anche certi fili metallici o corde o altri vegetali si prestano all'uso.

Naturalmente, rifilati in quattro quarti, molte "essenze", cioè molti tipi di legni, possono essere piegati e servire come il vimine. Nel nostro meridione si usa molto la canna, ma è molto laboriosa e va essicata nel periodo giusto e, poi, riammorbidita in vasche d'acqua. Non basta prendere il legno in natura e lavorarlo. Alcuni rami particolarmente flessibili, tra cui l'olivo, possono essere lavorati subito, ma è materialmente più faticoso e ci vuole abilità manuale. Anche il salice salix viminalis può essere lavorato interamente, con tutta la corteccia, detto per questo motivo "salice nero", ma tende a scivolare tra le mani.

Invece, per fare un bel lavoro duraturo, facile a lavorarsi e di bella colorazione chiara, si deve usare il salice, tipo francese, essicato e rivitalizzato con un bagno di 12 ore in acqua fresca.

Ciao.

 Commenti non ne ho letti ancora!

Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963