Video 35

S.esso: disturbi per 16 mln di italiani, in arrivo "settimana del benessere"


 
I disturbi legati alla $essualità secondo le stime colpiscono 16 milioni di italiani. Problemi di er€zione ed ei@culazione precoce sono i principali motivi per i quali la popolazione maschile decide di chiedere aiuto a uno specialista. (Ovviamente il dubbio sorge solo dopo 330mila cilecche o dopo che un manipolo di 200 egiziani, che con funi riescono ad alzare un obelisco a Tutankhamon, falliscono). Per le donne, invece, il disturbo più lamentato è l'assenza dell'orgasm0 durante il rapporto (Naturalmente non lo dicono al partner, ma preferiscono fare vari "test" con cui magari va bene, vedi post ""Felicemente" sposate e... "Infelicemente" traditrici). Questa è la fotografia scattata dalla Federazione Italiana Sessuologia Scientifica (Fiss) [già la sigla la dice luuungaaa sulla garanzia dei risultati ;-) ], che dal 29 settembre fino al 4 ottobre promuove la settimana del benessere sessuale.
Secondo la Fiss ( aridaje)  lo scopo (???) della settimana è quello di diffondere una conoscenza corretta della sessuologia scientifica nelle sue diverse applicazioni (????) (Mi inizio a preoccupare o mi iscrivo anche io? Inizia a diventare interessante la cosa delle "applicazioni" ) : dall'educazione alla terapia dei disturbi per lui e per lei. "Perché di $esso se ne parla tanto ( e si fa poco lo vogliamo prendere in considerazione o anche questa volta amen???)  ma non sempre nella maniera adeguata (qui inizio ad inquietarmi un pelino) , sottolinea la Fiss (e so 3). Insieme alle cure mediche, i pazienti possono riguadagnare la serenità grazie a un percorso di trattamento integrato (Parliamone).  Spesso però il primo contatto(???)  può essere difficile (mordono? Non mi risulta, sarà che son fortunato io?) quindi per facilitarlo (qui mi esimo da ogni commento) , durante "la settimana del benessere della Fiss" (non era meglio come slogan?)  offriranno delle consulenze professionali gratuite.
Secondo Roberta Rossi, presidente della Federazione italiana di sessuologia scientifica, "in Italia si parla tanto di sesso (ma va?) , ma spesso quantità (?) non corrisponde a qualità (qualcuno qui accanto mi sta dicendo : "oddio potremmo discuterne di questo" ,  e qui francamente mi sento molto orgoglioso! J ). La conoscenza delle tematiche legate alla sessualità deriva dai messaggi trasmessi dai media, dai sentito dire, dai luoghi comuni e dalle conversazioni fra amici.
Indubbiamente nel caso di patologie specifiche il supporto di uno specialista è altamente consigliato, ma quando si tratta di stress, disagi, ansie anche da prestazione (sia di lui che di lei) basta fare una cosa semplice:  Prendersi per mano e PARLARE! Nessun partner che ti Ama si rifiuterebbe di ascoltare o inizierebbe a denigrarti o prenderti in giro magari parlandone poi con amici/amiche. (Sfatiamo il mito... non si prende in giro il partner con gli amici quando si fa l'Amore, i "resoconti" li danno solo in caso di "incontri di corpi" , è un vecchio retaggio duro a morire che ancora permane tra le persone più "superficiali", e oggi mi sento buono a definirle cosi...)  Citando e parafrasando uno spot TV : "Fate l'Amore con il Cuore" e magari con un po' di "sapore" ;-)Hero_dgl