Blog
Un blog creato da tomthumb il 20/08/2007

Le Labrene

Father was teaching us that all men are just accumulations dolls stuffed with sawdust swept up from the trash heaps where all previous dolls had been thrown away the sawdust flowing from what wound in what side that not for me died not

 
 

ULTIMI COMMENTI

a volte.. tornano! :-)
Inviato da: elf_8
il 17/04/2010 alle 01:19
 
Tom?!? :)... notizie please! ;)
Inviato da: fata_dibosco
il 17/04/2010 alle 01:09
 
che palle
Inviato da: buknowski
il 05/04/2010 alle 06:06
 
Con rispetto..ti aspetto, Milena
Inviato da: ladymiss00
il 04/04/2010 alle 10:26
 
E dunque ci siamo... me ne dispiace ma capisco. Mi associo...
Inviato da: ellafurospia
il 22/03/2010 alle 10:27
 
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

ma.centiniBrimbrilla88alexzoninmarcantoniopandrea.marion1991tomthumbspagnologspaololivia.di_colat.cangemimarios1959sntluipb_torinogres0brittoli1945grazianari
 

FACEBOOK

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

 

« Doppler effectLa voce dei morti »

Fughe

Post n°215 pubblicato il 27 Agosto 2009 da tomthumb
 

Ho appena rivisto due vecchi film che parlano di fughe.
Un film italiano ed uno americano. La fuga finisce molto male nel film italiano, finisce benissimo in quello americano.
Steve Mc Queen e consorte, rapinatori fascinosi e forse felici, terminano la loro fuga rocambolesca in un Messico polveroso con una borsa piena di quattrini, invece Vittorio Gassman guarda nella scarpata l'automobile rotolata giù dopo l'ultima curva,  portandosi appresso la vita di Trintignant.
Continua a fare caldo e le zanzare continuano a pungere, la settimana scorsa  pioggia e vento e castelli e pecore e città della Scozia ed uno spostarsi frenetico da un luogo all'altro, una specie di fuga pure questa anche se priva di angoscia o tristezza.
Così adesso mentre giaccio disteso sul mio letto e continuo a sudare, mi ritornano in mente e cercano una locazione di memoria i più minuti dettagli di Lochranza e del suo castello diroccato sulla riva erbosa del mare oppure il Loch Ness grigiamente sinistro nella scarsa luce pomeridiana delle Highlands.
Faceva freddo nella valle nebbiosa e verdissima di Glencoe e faceva freddo non solo lì: adesso che si fissano nel mio ricordo le immagini raccolte in quella specie di fuga turbinosa per un bel pezzo di Scozia, adesso che succede, mi godo con malinconia dolce questa immobilità domestica dedicata alla memoria di cose vicine nel tempo che già sembrano lontane.
Le fughe reali e quelle della finzione, aldi là dell'esito, guardate da un punto immobile, hanno sempre qualcosa di malinconico.

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963