Labyrinthe

IL VISCHIO


Il Natale si avvicina a grandi passi, tempo di regalipiù o meno impegnativi, tempo di alberi di Natale, di presepi  e di vischio...Il vischio, dal latino "viscum", è una pianta parassitache cresce raramente sulla quercia; in compenso,lo si trova pià di frequente sull'olmo, sul pino, sulpioppo e soprattutto sul melo e sul pero, oltreche sul salice e sul tiglio.Ha l'aspetto di un folto cespuglio sferoidale, riccodi ramificazioni articolate. I Celti e i Galli gliattribuivano un valore simbolico, magico e sacro molto forte, poichè li stupiva l'idea che il vischiosfidasse le stagioni e gli elementi. In effetti, i suoifiori, pur essendo presenti al principio dell'estate,non si schiudono prima della primavera seguente.Peraltro, questo originale arbusto ha la proprietà di rimanere verde anche negli angoli più oscuri efreddi e per tuta la durata dell'inverno.
Per questo motivo il vischio ancora verde venivaraccolto dai druidi il sesto giorno successivo allaLuna Nuova, per celebrare il Nuovo Anno lunaare, in una data che approssimativamente corrispondeal 1° novembre del nostro calendario.Conseguentemente era il simbolo della rigenerazionee dell'immortalità del regno vegetale, della vitalitàe del vigore eterni. Si comprende quindi, come agli occhi dei Celti, l'acqua della quercia, un decottodi foglie di vischio dolcificato con il miele omescolato all'idromele, o vino di miele, avesse il potere di guarire ogni malattia.E' anche vero che, presso i Celti, ma anche pressoi Greci e i Romani, il vischio era considerato comeoggi il cortisone.Lo si impiegava, pertanto, per combattere le vertigini,i malsseri, i ronzii d'orecchio, le palpitazioni (non quelle d'amore, per queste non ci sono rimedi), sintomi che, come oggi sappiamo, sono da attribuire allaipertensione; lo si usava anche contro spasmi,convulsioni, crisi nervose ed epilessia.Il vischio faceva meraviglie anche nell'alleviarel'emicrania e nei casi di asma e di pertosse, comecalmante della tosse.Attualmente, il vischio, viene utilizzato soprattuttonelle decorazioni natalizie...e così deve essere...