Arte Cul-in-Aria

Castagnole di Carnevale


Come si puo' far passare il Carnevale senza queste deliziose palline? Il problema è che esistono migliaia di ricette e sceglierne una non è facile. Provero' a ricordare quelle che faceva mia madre. Dunque ...CASTAGNOLE DEL N. 1Castagnole del n. 1 perché si fanno con 1 di tutto: 1 uovo, 1 cucchiaio di olio, 1 cucchiaio di zucchero, 1 limone grattugiato, 1 cucchiaino di lievito per dolci, 1 etto di farina. Fare l'impasto mettendo prima la farina e il lievito e via via gli altri ingredienti. Si friggono poi in olio abbondante, aiutandosi magari con due cucchiai (tipo quenelle), si mettono ad asciugare su una carta assorbente e si spolverano con zucchero a velo o zucchero semolato.CASTAGNOLE DEL N. 2Si fa un composto con 2 etti di mascarpone, 2 uova, 2 cucchiai di zucchero, lievito per dolci, 2 cucchiai di  pinoli, 2 cucchiai di uva passa e farina quanto basta (saranno 2 etti, penso). Friggere, ecc.CASTAGNOLE WEBBICHE (disordinate)Si mischiano 4 etti di ricotta, 2 etti di farina, 3 uova, 6 cucchiai di zucchero, 1 bustina di lievito, uvetta. Friggere, ecc.Consiglietti: per capire quando l'olio è pronto per essere utilizzato, immergervi la punta di un bastoncino di legno, per esempio uno stuzzicadente. Se si formano delle bollicine tutte intorno l'olio è pronto. Non versare  nella padella troppe castagnole insieme intanto perché si gonfiano e poi perché raffreddano l'olio. Per evitare l'odore del fritto basta immergere nell'olio una buccia di mela e cambiarla di tanto in tanto.