Arte Cul-in-Aria

I trigliceridi


I trigliceridi sono grassi nel sangue. Se assumiamo più calorie di quante ne bruciamo aumenta il grasso e aumentano i livelli di trigliceridi. Ne consegue che un’alimentazione corretta e una buona attività fisica riducono detti trigliceridi che sono un alto fattore per lo sviluppo di malattie cardiovascolari come ictus e infarto, soprattutto se associato ad altri fattori di rischio come diabete, colesterolo alto, fumo, ipertensione, obesità e sedentarietà. Insomma è sempre la stessa zuppa: se hai i trigliceridi alti molto probabilmente hai anche il colesterolo alto, se mangi troppo e non ti muovi sei anche grasso e se sei grasso ti si alzano i trigliceridi e il colesterolo, se sei diabetico, se fumi e sei iperteso completi il quadro dei rischi. Ci sono anche altre cause che fanno aumentare i trigliceridi come malfunzionamento della tiroide, patologie renali e consumo di alcole. Ma anche alcuni farmaci possono causare tale aumento, ad esempio i betabloccanti, gli steroidi, i diuretici, gli estrogeni e le pillole anticoncezionali. Un buon livello di trigliceridi è quello inferiore a 150 mg, è al limite quello fino a 200 mg, è alto da 200 a 400 ed è altissimo oltre i 500 mg.  Come abbassare i trigliceridi? Così: 1.       Perdere peso2.       Ridurre le calorie (le calorie in eccesso vengono convertite in trigliceridi e immagazzinate come grasso)3.       Evitare cibi raffinati e ricchi di zucchero (carboidrati semplici come zucchero e farina bianca)4.       Limitare l’assunzione di colesterolo (evitare carni rosse, tuorli d’uovo, latte intero e derivati)5.       Scegliere i grassi salutari come olio di oliva, olio di arachidi. Al posto della carne rossa preferire pesci come il salmone e lo sgombro6.       Eliminare i grassi trans presenti nei fritti, nei biscotti, cracker e torte confezionate.7.       Limitare il consumo di alcole che anche in piccole quantità può alzare i trigliceridi8.       Svolgere regolare attività fisica (almeno 30 minuti tutti i giorni di passeggiata a passo sostenuto o piscina).Dunque abbiamo detto NO a: zucchero, farina bianca, carni rosse grasse, latte intero, rosso d’uovo, formaggi stagionati, burro, strutto, margarina, insaccati, fritti, alcool, dolci e frutta zuccherina (banane, cachi, fichi, uva).  Diciamo SI’ a: pesce come salmone, sgombro, alici, tonno, merluzzo, olio d’oliva, olio di semi, frutta secca, pasta e riso integrali, fagioli secchi, verdura, crusca, semi di lino (ricchi di omega3), frutta. Alla fine della fiera, se vogliamo seguire una dieta per ridurre i trigliceridi accertiamoci di assumere gli omega3 attraverso quei cibi come il salmone (considerato il cibo più salutare del mondo) che ne contengono molti.  E poi alzare le ciappett e andare a farsi un bel bagnatto in piscina.