Lamine sovrapposte

Migrano gli animali, gli uccelli, non capisco perchè non dovrebbero migrare gli esseri umani! *


Musica: Manu Chao - ClandestinoVi ricordate "l'orda araba", "l'esodo biblico" tanto paventati durante la primavera araba di più di un'anno fà?Vi ricordate la chiusura delle frontiere tra Italia e Francia?La verità é che molti degli "arabi" arrivati a Lampedusa sono tornati nei loro paesi d'origine, altri sono andati in un diverso paese europeo. Attualmente molti immigrati stranieri che erano in Italia per lavorare se ne vanno in altri paesi europei perché da noi non c'é lavoro.Per quelli che... "i clandestini portano via il lavoro agli Italiani".C'é un extracomunitario di origine italiana (a 14 anni si é trasferito in Canada ed é stato naturalizzato - "Wikipedia")  che ha trasferito alcune fabbriche italiane in paesi extracomunitari portando via il lavoro agli italiani. Un solo extracomunitario porta via il lavoro a miigliaia di italiani e tutti lo hanno sempre accolto con applausi. Misteri italiani.Adesso saranno gli Italiani a portare via il lavoro ad altri cittadini comunitari ed extracomunitari. In realtà questo avviene già da anni.Questi sono i dati tratti dal blog: “LA FUGA DEI TALENTI”—DATI GENERALI ISTAT PER “GIOVANI TALENTI” (NUMERI – ISTRUZIONE – PROVENIENZA GEOGRAFICA)Circa 60mila espatri ufficiali ogni anno. I non ufficiali si aggirano intorno ai 120mila.Circa 60-65mila espatri non ufficiali di “under 40″ ogni annoSostanziale raddoppio dei laureati espatriati nel corso degli anni 2000Forte incremento dell’emigrazione dal Centronord Italia, in calo invece l’emigrazione dal Sud– I NUMERI DELLA NUOVA EMIGRAZIONEDati ufficiali Anagrafe Residenti Italiani Estero: Gli iscritti all’Anagrafe Italiani Residenti Estero (Aire) di età compresa tra i 20 e i 40 anni hanno registrato un incremento (dovuto a un flusso in uscita dall’Italia) pari a 316mila e 572 unità tra il 2000 e il 2010, con un ritmo di oltre 30mila espatri l’anno.Nel 2011 il totale dei 20-40enni espatriati è stato invece pari a 27.616 unità – dati ufficiali Aire. Stima ufficiosa: 50-60mila.La comunità dei 20-40enni rappresenta una fetta importante sul totale degli espatriati dall’Italia, che nel 2011 ammontava -ufficialmente- a 60.635 unità: le classi più giovani e produttive rappresentano infatti il 45,54% del totale. Circa uno su quattro (il 26,47%) ha tra i 30 e i 40 anni.Oltre 60mila giovani italiani lasciano il Paese ogni anno. Il 70% di loro sono laureati (dati Confimpreseitalia)L'Italia attendeva l'orda e si é ritrovata solo lorda.
 
* Tratto da un commento di sonolampedusano (utente di Youtube)