Lamine sovrapposte

Se la polizia sciopera, chi farà le cariche?


 Articolo 84. Divieto di esercizio del diritto di sciopero"Gli appartenenti alla Polizia di Stato non esercitano il diritto di sciopero né azioni sostitutive di esso che, effettuate durante il servizio, possano pregiudicare le esigenze di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica o le attività di polizia giudiziaria."Così recita l'articolo 84 della legge n. 121 del 1 Aprile 1981 (Riforma della Polizia di Stato).Queste sono le regole così come per i militari. Chi sceglie di entrare in polizia o in un corpo militare, dovrebbe sapere a cosa va incontro e cosa deve rispettare. Lo sciopero per i militari rappresenta un'insubordinazione. Se poi si pensa  alla figura del poliziotto che, in assetto antisommossa, spesso manganella anche i lavoratori che scioperano, non per un aumento di stipendio, ma per mantenere i loro diritti conquistati negli anni o solo per mantenere il posto di lavoro, viene fuori una contraddizione non molto piacevole.Se in concomitanza dello sciopero dei poliziotti, dovessero manifestare anche lavoratori, disoccupati, immigrati, NO-TAV, estremisti di destra e di sinistra, tifosi. Cosa succederebbe? Chi terrebbe a bada questa gente? E se qualche poliziotto (non tutti) decidesse di compiere azioni estreme (qualche buontempone si trova sempre), chi li terrebbe a bada?Al limite potrebbero scioperare gli agenti delle scorte ai politici (Laura Boldrini, Presidente della Camera ha una scorta di 27 uomini che costa oltre un milione e centomila euro l’anno). In questo modo ci sarebbe la possibilità di un contatto diretto tra i politici e i cittadini che hanno qualcosa da dirgli.
Punkreas feat Alberto Radius Poliziotto