« il mio blogggggg

Post N° 31

Post n°31 pubblicato il 04 Gennaio 2007 da agny04

 

 

 

 

UN FENOMENO SCONOSCIUTO
<br />PERCHE'? 

La parola "foiba" era a noi cinque ideatori del sito pressoché sconosciuta prima di lavorare a questo progetto. Appena abbiamo cominciato ad informarci però, ci siamo resi conto che stavamo per trattare un argomento di grande spessore e allora ci siamo chiesti  se il fatto di non conoscerlo era causato dal nostro scarso interesse per la storia. Non potevamo credere che un fenomeno del genere potesse essere ignorato da un'intera nazione: sicuramente nella nostra scuola, qualcuno degli studenti ne avrebbe saputo più di noi. Dunque abbiamo deciso di preparare un questionario da sottoporre ai nostri compagni, di tutte le classi. Purtroppo le risposte sono state deludenti. Questo, comunque ci ha motivato di più a realizzare un progetto accessibile a tutti, in modo da rendere più agevole una ricerca sull'argomento a chi ne fosse stato interessato. Ci sembra significativo presentare i dati del nostro questionario.

Su un campione di 20 intervistati di età compresa tra i 14 e i 19 anni, solo tre persone avevano già sentito la parola "foiba"  e anche quelle tre persone presentavano conoscenze confuse. Le informazioni erano arrivate loro dai media (giornali, tv, radio) e dai libri, ma evidentemente i mezzi non sono stati abbastanza  efficaci da lasciare un segno nella memoria di chi ha recepito i messaggi.

Abbiamo comunque deciso di sottoporre anche a coloro che non avevano mai sentito parlare dell'argomento tutte le domande del questionario e, come prevedevamo, nelle loro risposte tutti collegavano il fenomeno ai campi di concentramento nazisti, pensando che anche questo fosse stato condotto contro gli ebrei. Alle nostre domande sul periodo e la zona in cui questi avvenimenti hanno avuto luogo, qualcuno ha saputo dire che era in Italia e durante la seconda guerra mondiale, ma nella maggior parte dei casi si è trattato di una supposizione più che di una certezza.

Tutto questo ha fatto sì che ci domandassimo perché tali avvenimenti siano rimossi dalla coscienza storica comune. Non trovando noi una risposta esauriente ci siamo rivolti nuovamente agli studenti della nostra scuola con questa domanda:

"Se, sommariamente, possiamo definire le foibe come cavità naturali presenti nel territorio friulano, dove, tra il '43 e il '45 vennero gettati migliaia di italiani, fascisti e non, dai partigiani slavi, sapresti dire perché, secondo te, questi avvenimenti, snobbati da TV, giornali e libri di testo, sono così poco conosciuti a livello nazionale?"

Qualcuno riteneva che fosse perché il fenomeno aveva interessato una piccola zona che oggi non fa più neanche parte dell'Italia, altri perché i morti erano stati in numero sicuramente minore rispetto ad altre tragedie dello stesso periodo. Altri ancora vedevano la ragione nei pregiudizi ideologici che hanno interessato i vari governi dalla guerra ad oggi. C'era anche chi pensava che si desiderasse smettere di rivangare gli orrori della guerra.

Ma secondo gli storici quali sono state le vere ragioni di questo "buco nella memoria"?

Brevemente possiamo dire che l'interesse ad insabbiare questi fatti è stato comune a tanti schieramenti e a tante ideologie. Potremmo dare queste ragioni:

immagine

Da parte degli Americani e dei loro alleati c'era la necessità di non rivangare ciò che gli Jugoslavi avevano compiuto durante la guerra, in quanto non volevano assolutamente inimicarsi tale paese che, sotto la dittatura di Tito, si era posto come uno dei leader dei "Paesi non allineati", cioè non schierati nè con gli USA, nè con l'URSS durante la guerra fredda. Era necessario farne un "paese cuscinetto" tra i due blocchi, evitando che si avvicinasse troppo ai Sovietici;

immagine

Da parte del Partito Comunista Italiano la motivazione era quella di evitare di far entrare nella coscienza comune l'idea che alcuni dei suoi leader avessero dato un tacito appoggio ai partigiani di Tito, autori degli infoibamenti e delle deportazioni;

immagine

I vari governi italiani del dopoguerra preferirono mettere a tacere questi fatti per un altro tipo di problema: alcuni dei debiti di guerra nei confronti dei privati furono saldati con beni espropriati agli abitanti delle zone interessate dall'esodo del dopoguerra. Riprendere la questione avrebbe significato dover risarcire a loro volta questi emigranti e si preferì quindi far dimenticare;

immagine

Coloro che, invece, durante la guerra avevano militato dalla parte dei fascisti avevano poco interesse a ricordare le foibe e le loro vittime: certo, questo avrebbe magari controbilanciato in parte il peso delle analoghe deportazioni compiute dai nazisti loro alleati, ma c'era chi riteneva il fenomeno come una ritorsione contro  i soprusi compiuti dal dominio fascista in Istria. E sicuramente, in un'operazione di recupero della memoria sarebbero emersi anche questi motivi a loro sfavorevoli;

immagine

Infine il governo italiano installatosi dopo il '43 ha preferito rimuovere questa pagina tragica della sua storia, forse per paura di venire accusato di scarso interesse e aiuto nei confronti di queste popolazioni alla periferia della penisola e per questo più esposte all'attacco da parte degli stranieri avversi al fascismo.

 

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/LeMIeGiornate/trackback.php?msg=2113637

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

I miei Blog preferiti

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

anna_cogemocarmthornusplagio71debhy84minsterr999volandfarmlorteyuwtoorresalottergsagny04theworldisyours_2008giampi1966ROLLHAND
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom