Creato da Leggendario580 il 30/07/2009

Il Leggendario R580

Quando la passione diventa leggenda

 

 

Perche' Nuvolari?

Post n°2 pubblicato il 04 Agosto 2009 da Leggendario580

Questa foto, scattata a Torino il 3 settembre del 1946, aiuta a capire le ragioni del mito di Tazio Nuvolari. Il “Mantovano volante” conduce la sua Cisitalia D46 da 1.100 cc di cilindrata con il volante staccato. Alla fine giungerà 13°, non prima di aver fatto riparare il guasto ai box. Conoscete altri piloti che avrebbero saputo fare altrettanto?

 

Con una Alfa Romeo 6C 1750 Tazio Nuvolari e Guidotti vinsero la Mille-Miglia del 1930  compiendo il famoso spericolato sorpasso a fari spenti negli ultimi chilometri nell'avvicinamento a Brescia, a danno di Varzi che,  non vedendo  nessuno alle spalle, pensava di avere la vittoria in pugno.    

 PERCHE' NUVOLARI?

  • Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro. (Ferdinand Porsche)
  • Nessuno accoppiava come lui una così elevata sensibilità della macchina ad un coraggio quasi disumano. (Enzo Ferrari)
  • Nuvolari, oltre ad essere sempre stato il mio maggior rivale, è stato il miglior corridore di tutti i tempi. Non può essere definito un maestro ma un artista del volante. Un maestro potrebbe insegnare. L'arte non si insegna. (Achille Varzi)
  • Era un uomo che violentava la realtà e faceva cose che alla luce del buonsenso erano assurde... Per i giovani di allora, e io ero tra questi, Nuvolari rappresentava il coraggio, un coraggio senza limiti. Fu il mito, l'irraggiungibile. (Michelangelo Antonioni)
  • [...] non appena mi giunse notizia della sua fine partii per Mantova. Nella fretta mi persi in un dedalo di strade sconosciute della città. Scesi di macchina, chiesi ad un negozio di stagnino la via per villa Nuvolari. Ne uscì un anziano operaio, che prima di rispondermi fece un giro intorno alla macchina, per leggere la targa. Capì, mi prese una mano e la strinse con calore. 'Grazie di essere venuto' bisbigliò commosso 'Come quello là non ne nasceranno più. (Enzo Ferrari)

 
 
 

Nuvolari , chi e'?

Post n°1 pubblicato il 04 Agosto 2009 da Leggendario580

 

 

Tazio Nuvolari è nato a Castel d'Ario il 16 novembre 1892 e si è spento a Mantova l'11 agosto 1953.
Ha iniziato a correre a 28 anni, nel 1920, ed ha continuato a farlo, prima in moto e poi in auto, fino al 1950. A 58 anni ha disputato la sua ultima gara, vincendola.
Nel corso della sua lunga vita sportiva ha partecipato a ben 353 competizioni, 124 in motocicletta e 229 in automobile, conquistando 105 vittorie assolute e 77 di classe e facendo registrare per 100 volte il giro più veloce. E' stato 7 volte campione italiano ed ha conquistato 5 primati internazionali di velocità, stabilendo nel 1935 il record dei 330,275 kilometri orari. E' stato anche coinvolto in numerosi gravi incidenti, riportando ferite e fratture in tutto il corpo. Ha rischiato di morire bruciato vivo nel rogo della sua macchina o di rimanere schiacciato dal peso della vettura.
Ma nulla lo ha mai fermato. Le sue imprese hanno fatto di lui una leggenda.
Lo hanno chiamato in mille modi : "Figlio del diavolo" , "Figlio del vento ", "Moschettiere del rischio" , "Mantovano volante" , "Nivola" , "Campionissimo" , "Asso" , "Maestro" . Enzo Ferrari lo ha definito "il più grande di tutti" . Ferdinand Porsche lo considerava "il più grande pilota del passato, del presente, del futuro" .
Gli sono stati dedicati libri, poesie, canzoni e anche vie, piazze e persino tre monumenti: a Mantova, a Castel d'Ario e a Roma.
A più di 50 anni dalla sua scomparsa l'emozione che ancora suscita il suo nome è rimasta immutata.
Non sappiamo se un pilota automobilistico possa aspirare all'immortalità storica.Tazio Nuvolari certamente sì!

 

 
 
 

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

NIN8sdalmasmarcoantoniopituchr730Leggendario580matteoors_2008stop.and_gopsicologiaforensemaresogno67beba1957virgola_dfginevra1154nonno.giovanniprigionieracosmicanon.sono.ioossimora
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963