Le ragioni del mare

8 Dicembre, Immacolata Concezione


Oggi la Chiesa cattolica festeggia l'Immacolata Concezione è il secondo dogma mariana, insieme al dogma dell'Assunzione e rappresentano dei privilegi concessi alla Madonna, perché doveva essere Madre di Gesù, il loro concetto è soteriologico, riguardano la nostra salvezza.Riguardo all'Immacolata Concezione è che Maria è stata redenta in previsione dei meriti di suo Figlio è che Gesù ha guadagnato sulla croce la grazia dell'Immacolata concezione di sua Madre. Questo significa che la salvezza dell'umanità era operativa ancora prima che Cristo nascesse. La salvezza è sempre un dono gratuito di Dio. Inoltre il bambino è santificato gratuitamente nell'acqua del battesimo e l'adulto accetta come dono di Dio la grazia della giustificazione mediante la fede.Maria è stata concepita senza macchia di peccato, è stata redenta nel modo più perfetto possibile: il peccato non l'ha potuta nemmeno sfiorare. Questa sua Concezione Immacolata, però, è un dono totalmente gratuito di Dio, Maria è la perfetta salvata. Ella non ha mai avuto gli ostacoli spirituali che distolgono noi, creature nate con il peccato originale, dal totale amore di Dio. Questo dono le ha permesso di pronunciare al momento dell'Annunciazione, pur con un profondo atto di fede di fronte al disegno imperscrutabile di Dio, un sì senza limiti, senza alcuna restrizione inconscia.La Chiesa incomincia ad esistere con Maria, perché è senza macchia né ruga,ma santa e immacolata (Ef 5,27).Maria sia senza peccato, la rende perciò Madre di Misericordia, Madre compassionevole, Aiuto dei Cristiani.Buona Immacolata a tutti.Riporto i versi di Dante Alighieri per Maria Immacolata.Paradiso, XXXIII, 10-21Dante Alighieri....Qui se' a noi meridiana face di caritate, e giuso, intra i mortali, se' di speranza fontana vivace.Donna, se' tanto grande e tanto vali, che qual vuol grazia ed a te non ricorre, sua disianza vuol volar sanz'ali.La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fiate liberamente al dimandar precorre.In te misericordia, in te pietate, in te magnificenza, in te s'aduna quantunque in creatura è di bontate...