Letteratura Storia

Giotto, La Cappella degli Scrovegni a Padova (1303-1306).


 Maria Alberta Faggioli Saletti 1 (clicca sull’immagine: l'interno della Cappella degli Scrovegni a Padova) In un pomeriggio di fine agosto 2018 ho rivisitato, finalmente, la Cappella degli Scrovegni a Padova.[1] ▪Il restauro e la visitaDopo l’intervento dell’Istituto Centrale per il Restauro di Roma (nel 2002 grazie ai proventi del gioco del Lotto), iGuzzini nel 2017 ha realizzato l’impianto illuminotecnico a Led (20 anni di restauri!).  Vengono così esaltate le tonalità calde (giallo, arancio, rosso) e le dorature delle aureole che incantano l’osservatore, conquistato dalla nuova luce quasi dorata.Purtroppo il visitatore dispone di soli 15 minuti per la visita agli affreschi.  [1] Bibliografia di riferimento: Giotto, a cura di Maurizia Tazartes, Presentazione di Giancarlo Vigorelli, Rizzoli Skira Corriere della Sera, Milano 2004;Roberta D’Adda, Giotto a Padova, Skira, Ginevra-Milano 2008; Giotto. La Cappella degli Scrovegni a Padova, contributi di Anna Maria Spiazzi, Giuseppe Basile, Serenella Borsella, Skira Guide, Milano-Ginevra 2013.