ALTRIMENTI CI ARRABBIAMO siamo già arrabbiati!!!!

Post n°37 pubblicato il 17 Ottobre 2005 da letywood
 
Foto di letywood

Anno: 1974
Genere: Commedia
Durata: 100'
Regia: Marcello Fondato
Cast: Terence Hill, Bud Spencer, John Sharp, Donald Pleasence, Patty Shepard, Manuel de Blas
Produzione: Mario Cecchi Gori
Trama: Per dividersi il premio vinto durante una gara di autocross, due amici, decidono di giocarselo in una gara. Questa però viene interrotta da una banda di motociclisti al servizio di uno speculatore edilizio, che vuole demolire un vicino Luna Park. I due allora si solidizzano per diffendere il parco giochi. Sarò un pò fissato con questo genere di film, ma sono sicuro che "Altrimenti ci arrabbiamo" almeno una volta nella vita lo abbiate visto tutti, chi non si ricorda le mitiche scazzottate di Bud Spencer e Terence Hill ? Voto 8,5

Die79dgl

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

L' ALLENATORE NEL PALLONE

Post n°36 pubblicato il 14 Ottobre 2005 da letywood
 
Foto di letywood

Film Trush
Anno di produzione: 1984
Durata: 98'
Regia: SERGIO MARTINO
Attori: LINO BANFI, GIGI SAMMARCHI, ANDREA RONCATO, GIULIANA CALANDRA, STEFANIA SPUGNINI, URS ALTHAUS, CAMILLO MILLI, FRANCESCO CARACCIOLO, STEFANO DAVANZATI.

TRAMA:
Oronzo Canà, allenatore di calcio senza squadra, viene chiamato misteriosamente dal presidente Borlotti della Longobarda squadra neopromossa in Serie A. Canà va quindi in Brasile, accompagnato dal procuratore Andrea Bergonzoni e dal mediatore Gigigno, in cerca di un fuoriclasse per la sua squadra. I tre tornano in Italia con Aristoteles, giovane fenomeno, snobbato, però, dai compagni di squadra. Tra sonore sconfitte ed inaspettate vittorie ad opera del campioncino brasiliano, si arriva alle ultime giornate di campionato. Aristoteles, che soffre di malinconia, gioca male e vuole tornare in Brasile. Canà lo convince a rimanere, proponendogli di vivere con lui e la sua famiglia. Il giocatore, così, si innamora della figlia dell' allenatore. Il presidente della Longobarda, però, spera che la squadra retroceda per evitare le grandi spese di gestione della serie A ed ordina a Canà di non far giocare Aritoteles nell' ultima e decisiva partita del campionato: se accetterà avrà il rinnovo del contratto altrimenti verrà esonerato. Oronzo, però, non ci sta e riesce nell'impresa della salvezza facendo entrare in campo uno splendido Aristoteles, la Longobarda resta in serie A, ma Canà verrà esonerto.

Voto 9

Die79dgl

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

FEBBRE DA CAVALLO

Post n°35 pubblicato il 10 Ottobre 2005 da letywood
Foto di letywood

Anno: 1976 Regia: Steno Attori protagonisti: Gigi Proietti, Enrico Montesano, Catherine Spaak, Mario Carotenuto, Francesco De Rosa Trama: Febbre da cavallo è la storia di una scalcagnato terzetto di puntatori – Mandrake (Gigi Proietti), Er Pomata (Enrico Montesano) e Felice (Francesco De Rosa) - abili nel reperire denaro, agili nel puntarlo sui cavalli, infallibili nello scegliere quelli sbagliati, autentici fuoriclasse nell’indebitarsi. E nel trovarsi nei guai, ovvio. Come salvarsi dalle poco amorevoli attenzioni dei creditori? Sfruttando un’occasione d’oro: Mandrake assomiglia a un grande fantino, Rossini (Renzo Ozzano), che corre per la scuderia di un riccastro dal sangue blu, il conte Dallara (Gigi Ballista). Uno scambio di persona, qualche “sporca” per combinare l’esito di una gara, e il gioco è (dovrebbe essere) fatto, ma qualcosa non va per il verso giusto.............. Voto: 10 e lode Die79dgl

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

LA VITA E' BELLA

Post n°34 pubblicato il 07 Ottobre 2005 da letywood
 
Foto di letywood

Anno: 1997
Regia: Roberto Benigni
Attori protagonisti: Roberto Benigni, Nicoletta Braschi, Giorgio Cantarini, Giustino Durano, Sergio Bini Bustric.

Trama:
Verso la fine degli anni Trenta in Toscana, due giovanottelli lasciano la campagna per trasferirsi in città. Guido, il più vivace, vuole aprire una libreria nel centro storico, l'altro Ferruccio fa il tappezziere ma si diletta a scrivere versi comici e irriverenti. In attesa di realizzare le loro speranze, il primo trova lavoro come cameriere al Grand Hotel, e il secondo si arrangia come commesso in un negozio di stoffe. Camminando, Guido si innamora di una maestrina, Dora, e, per conquistarla inventa l'impossibile. Le appare continuamente davanti, si traveste da ispettore di scuola, la rapisce con la Balilla. Ma Dora si deve sposare con un vecchio compagno di scuola, e tuttavia non è soddisfatta perchè vede molto cambiato il carattere dell'uomo. Quando al Grand Hotel viene annunciato il matrimonio, Guido irrompe nella sala in groppa ad una puledro e porta via Dora. Si sposano ed hanno un bambino, Giosuè. Arrivano le leggi razziali, arriva la guerra. Guido, di religione ebraica, viene deportato insieme al figlioletto. Dora va da un'altra parte. Nel campo di concentramento, per tenere il figlio al riparo dai crimini che vengono perpetrati, Guido fa credere che loro fanno parte di un gioco a punti, in cui bisogna superare delle prove per vincere. Così va avanti, fino al giorno in cui Guido viene allontanato ed eliminato. Ma la guerra nel frattempo è finita, Giosuè esce, incontra la madre e le va incontro contento, dicendo "abbiamo vinto". Anche questo è un capolavoro del cinema italiano.

Ho voluto parlare di "La vita è bella" perchè pochi giorni fa è stato presentato "La tigre e la neve", sentendo la trama ho avuto          l' impressione che sia stato fatto sulla falsa riga del suo predecessore. Che ne pensate?

Voto9,5

 Die79dgl

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

THE CALLING La chiamata

Post n°33 pubblicato il 05 Ottobre 2005 da letywood
 
Tag: Horror
Foto di letywood

Anno di produzione: 2000
Genere: Horror
Regia: Richard Caesar
Interpreti: Nick Brimble, Francis Magee, Richard Lintern, Laura Harris
Trama: L'americana Kristie St. Clair dalla vita ha avuto tutto: un bel matrimonio in Europa, un marito giornalista televisivo famoso e affascinante, una bella casa, un lavoro gratificante e infine un figlio maschio bello e intelligente. Tutto questo va in fumo quando la bella Kristie si accorge che si tratta di tasselli di un progetto diabolico che ha come scopo il possesso del mondo.

Il film è carino ma non è non è niente di nuovo. E' praticamente la solita storia del diavolo che ha bisogno della solita sfigata di turno per dare alla luce il proprio figlio.

Voto: 7-

Die79dgl

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

MEDITERRANEO

Post n°31 pubblicato il 04 Ottobre 2005 da letywood
 
Foto di letywood

Dopo Nuovo Cinema Paradiso, un altro capolavoro, che ha regalato al cinema italiano l' Oscar come miglior film straniero

Mediterraneo

(1991) Regia: Gabriele Salvatores PROTAGONISTI: Claudio Bigagli Diego Abatantuono Giuseppe Cederna Ugo Conti Gigio Alberti TRAMA: Un manipolo di soldati italiani ha l'ordine di presidiare un'isola greca, apparentemente deserta. C'è il tenente Montini col suo attendente Farina, ci sono il sergente Lo Russo (Abatantuono), il marconista Colasanti e Strazzabosco, legatissimo a una mula. I soldati si trascinano nell'ozio finché ricompaiono gli abitanti, tutti vecchi e donne. C'è anche la bella prostituta Vassilissa che fa l'amore con tutti ma ama soltanto il timido Farina. Nel frattempo qualcuno ha rotto la radio, così l'isolamento è totale. Ecco che atterra un ricognitore in avaria e il pilota informa il gruppo che Mussolini è caduto e che gli alleati adesso sono gli americani, cioè i nemici di prima. Alla fine tutti torneranno in italia , meno Farina, che sposa Vassilissa.

Voto: 8,5

Die79dgl

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Harry Potter e il calice di fuoco

Post n°30 pubblicato il 04 Ottobre 2005 da letywood
 
Foto di letywood


Finalmente il 25 novembre torna sugli schermi il maghetto più famoso del mondo...

Harry Potter e il calice di fuoco (2005)

Regia: Mike Newell
Cast: Daniel Radcliffe, Rupert Grint, Emma Watson

Il quarto anno di Harry Potter ad Hogwarts è contrassegnato dal torneo di Triwizard, nel quale i rappresentanti di ogni scuola di magia devono sfidarsi in alcune gare. Il Calice di fuoco ogni volta pronuncia il nome di colui che sarà il prescelto a rappresentare il suo Collegio. Quest'anno, però, per la prima volta il Calice annuncia che le insegne di Hogwarts saranno difese da due partecipanti, uno dei quali è proprio Harry. Durante il torneo però compare Lord Voldemort e Harry vede morire uno dei suoi compagni per mano del malvagio che riuscirà ad assumere forma umana proprio grazie al sangue del ragazzo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Nuovo Cinema Paradiso

Post n°29 pubblicato il 30 Settembre 2005 da letywood
Foto di letywood


Ieri sera ho guardato un film che, sinceramente, non mi aspettavo così bello...

Nuovo Cinema Paradiso (1989)

Regia: Giuseppe Tornatore
Cast: Philippe Noiret, Salvatore Cascio

Trama: Due anni dopo la fine della II guerra mondiale a Giancaldo, un paese siciliano, il cinema è l'unico divertimento. Davanti ad una platea chiassosa, ma anche emotiva, il "parroco-gestore" fa passare sullo schermo celebri film americani e italiani, dopo adeguati tagli di cui si occupa l'anziano Alfredo, il proiezionista, che inizia ai misteri della macchina da proiezione Salvatore, un ragazzino di dieci anni figlio di un disperso in Russia e fanatico frequentatore del cinema .Quando la cabina si incendia perchè Alfredo ha voluto proiettare anche in piazza un film comico, Salvatore, dopo aver salvato Alfredo, che per le ustioni al volto rimarrà cieco, prende il suo posto nel rinnovato Cinema Paradiso. Ormai adolescente si innamora di Elena, una ragazza benestante. Chiamato alle armi dopo aver chiesto invano un appuntamento a Elena per salutarla prima di partire , non riceverà nemmeno risposta alle numerose lettere che le invia, regolarmente respinte in caserma. Dopo il servizio militare Salvatore non torna più a Giancaldo poichè Alfredo gli ha detto che il suo avvenire è altrove e dal paese molti sono emigrati in Germania per lavorare. Passano trent'anni: a Salvatore, diventato un affermato regista, la madre comunica che Alfredo è morto. Tornato al paese trova tutto cambiato e il "Nuovo Cinema Paradiso" ormai fatiscente viene demolito. Salvatore torna a Roma con tanti rimpianti e ricordi e anche con una "pizza" di pellicola che Alfredo ha lasciato per lui: dentro ci sono gli spezzoni di pellicola che il "prete-gestore" tagliava a suo tempo. La proiezione di quei reperti costituisce per Salvatore il simbolo dell'immortalità del cinema, nonostante la crisi che attualmente lo travaglia.

Voto: 8

Lety

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Andate a visitare anche i nostri blog amici:

Post n°28 pubblicato il 30 Settembre 2005 da letywood

DRAGONFLY (LETY)

MAI DIRE CALCIO (DIEGO)

W IL VOLLEY (GASPY)

Gaspy, anche se non sei socio, ti ho messo nei blog amici...:)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Oggi...

Post n°27 pubblicato il 30 Settembre 2005 da letywood

Letywood blog del giorno!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

"TI PRESENTO I MIEI" o "MI PRESENTI I TUOI" ?

Post n°26 pubblicato il 29 Settembre 2005 da letywood
 
Tag: Comico
Foto di letywood



Ti Presento i miei

Trama: Il giovane e un pò "sfigato" Greg Fotter va a conoscere la famiglia della sua futura sposa. L'incontro con il padre di lei (Robert De Niro) è dei peggiori. Da qui la situazione si fa sempre più difficile, esilarante e ricca di colpi di scena.
Anno: 2000
Genere: Commedia
Durata: 107'
Regia: Jay Roach
Cast: Robert De Niro, Ben Stiller,Owen Wilson,Teri Polo, Blythe Danner

Mi Presenti i tuoi

Trama: Dopo aver dato il permesso a Greg Fotter di sposare sua figlia, Jack Byrnes si mette in viaggio con sua moglie verso la Florida per conoscere i futuri consuoceri che scopriranno essere ancora più strani del figlio.
Anno: 2004
Durata: 115 min.
Regia: Jay Roach
Cast:Ben Stiller, Robert De Niro, Dustin Hoffman, Blythe Danner, Barbra Streisand.

Io che li ho visti, non riesco ancora a capire qual' è il più divertente.

Die79dgl

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

La fabbrica di cioccolato

Post n°25 pubblicato il 29 Settembre 2005 da letywood
Foto di letywood

Ieri sera sono andata a vedere "La fabbrica di cioccolato"...visto che su non voglio dedicare su questo blog l'ennesimo post su questo film, potete andare a leggere il post 206 sul dragonflyblog!

Lety

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

IL CODICE DA VINCI (il film)

Post n°24 pubblicato il 28 Settembre 2005 da letywood
Foto di letywood

Prossimamente nelle nostre sale cinematografiche sarà proiettato "Il Codice da Vinci", film tratto dall' omonimo bestseller scritto da Dan Brown. Speriamo che il film non deluda le aspettative dei lettori. Non vedo l'ora di potere andare a vederlo!!!!

Il Codice da Vinci

Regia: Ron Howard.
Attori principali: Tom Hanks (Prof. Robert Langdon), Audrey Tautou ( Sophie Neveu)

Die79dgl

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

IL GRANDE TORINO

Post n°23 pubblicato il 27 Settembre 2005 da letywood
Foto di letywood

Lunedì 25 e Martedì 26 è andato in onda su RAI 1 "IL GRANDE TORINO", fiction che oltre a narrare le vicende del "Toro", vuole mettere in risalto, attraverso disaggi di un ragazzo e della sua famiglia come fosse difficile vivere nell' Italia del dopo guerra, e come il "Grande Torino" fosse simbolo di rinascita e di speranza in quei tempi così bui. La storia ha appassionato credo un pò tutti, anche i non sportivi e la fine credo sia stata persino commovente. Voi, se lo avete visto cosa ne pensate?

                                                          Diè79dgl 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

50 anni di un mito

Post n°22 pubblicato il 27 Settembre 2005 da letywood
Foto di letywood


"Little bastard", piccola bastarda. Era il soprannome che le aveva dato. Lei era la Porsche 550 Rs spyder metallizzata che gli aveva rubato il cuore a prima vista.
Il 30 settembre 1955 la piccola bastarda è diretta verso Salinas, dove l'aspetta un'importante gara automobilistica. Al volante c'è James Dean, con accanto il meccanico Rolf Wütherich. Alle 17,35 Dean viene fermato sulla statale 466 della California, multato di 20 dollari per guida pericolosa ed eccesso di velocità. Alle 17,49 una Ford guidata da uno studente si immette sulla statale tagliando la strada all'attore. Lo schianto è inevitabile, la Porsche si accartoccia come una lattina. James Dean, 24 anni, muore durante il trasporto in ospedale. Praticamente illeso lo studente, gravemente ferito (ma sopravviverà) l'amico meccanico, sbalzato fuori dal finestrino.
Dai rilievi della polizia, verrà fuori che al momento dell'incidente la piccola bastarda andava a 55 miglia orarie, neanche 90km all'ora. L'attore che amava la velocità non stava correndo. Ma quella fine tragica e improvvisa sembrò il finale perfetto per uno che dava l'idea di averla sempre inseguita, che sullo schermo aveva portato tormenti e conflitti suoi, prima che dei personaggi. Almeno, questo era ciò che arrivava al pubblico, alla generazione che riconosceva in lui e nel rock 'n roll la rottura con il mondo degli adulti. Una fine da rockstar (prima che ci fossero le rockstar) consacrata da frasi come "Sogna come se fossi immortale, vivi come dovessi morire oggi".
James Dean aveva girato tre film, uno solo dei quali ('La valle dell'Eden') uscì nelle sale prima della sua morte. Gli altri due ('Gioventù bruciata' e 'Il gigante') arrivarono nei cinema solamente dopo, quando la sua fine improvvisa lo aveva già reso il primo vero mito del XXmo secolo. Capostipite di quella cerchia ristretta dove lo avrebbero di lì a poco seguito persone come Marilyn, Elvis, Lennon, Hendrix, Morrison e pochi altri. James Dean fu anche il primo a ricevere una nomination all'Oscar dopo morto (per 'La valle dell'Eden') e l'unico ad ottenerne una seconda, per 'Il gigante'. Andy Warhol, che dei miti pop ha fatto il suo pane quotidiano, lo definì una volta "L'anima malata e bella del nostro tempo."

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Charlie e la fabbrica di cioccolato

Post n°21 pubblicato il 19 Settembre 2005 da letywood
 
Foto di letywood


Finalmente venerdì 23 settembre approderà sui nostri schermi l'attesissimo "La fabbrica di cioccolato"...non vedo l'ora di confrontare l'ultimo lavoro di Tim Burton con il celebre film del 1971, che aveva come protagonista il coloratissimo Gene Wilder.

La fabbrica di cioccolato (2005)

Regia: Tim Burton
Cast: Johnny Depp, Freddie Highmore, Helena Bohnam Carter, Christopher Lee

Cinque biglietti d'oro sono nascosti in altrettante tavolette di cioccolato fabbricate dal signor Willy Wonka. I fortunati bambini che riusciranno a trovarli potranno varcare i cancelli della Fabbrica di Cioccolato del signor Wonka ed entrare così in contatto con il suo magico mondo. Per Charlie Bucket, un bambino povero, vincitore dell'ultimo biglietto, sta per iniziare una indimenticabile avventura...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Madagascar

Post n°20 pubblicato il 16 Settembre 2005 da letywood
 
Foto di letywood

Madagascar (2005)

Regia: Eric Darnell, Tom McGrath

Un leone, una giraffa, una zebra e un ippopotamo decidono di scappare dallo zoo di New York per girare un pò il mondo, ai loro occhi sconosciuto, ma durante la loro fuga, un gruppo di animalisti gli cattura e li spedisce nel loro habitat naturale in Madagascar. I quattro però, non abituati a vivere liberi, non si ambientano tanto facilmente...

Commento: Madagascar sostanzialmente è carino, ma non è quel gran filmone che tutti dicono...La storia è abbastanza originale (quindi interessante) e i disegni sono spettacolari. La nota dolente è data dal pessimo doppiaggio...la Hunziker (l'ippopotamo Gloria) dopo un po' dà ai nervi mentre De Luigi (la giraffa Melman) si mangia tutte le parole e quindi a volte rende incomprensibile il suo personaggio.

Voto: 6½

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Se fossi un regista...

Post n°19 pubblicato il 07 Settembre 2005 da letywood
 
Foto di letywood

Adesso propongo un sondaggio (bellissimo) che mi ha suggerito l'amico Die79dgl...

Se fossi un regista che tipo di film ti piacerebbe fare?

Ridendo e scherzando ogni tanto mi vengono strane idee...perchè non fare una scuola per registi? e mi metto a sognare un ipotetico film che potrei fare.
Qualche anno fa avevo in mente di realizzare uno di quei film un po' di fantascianza e spettacolari, ma col passare dei tempi Spielberg è un po' passato di moda ed io ho cambiato idea. Proprio in questi giorni avevo in mente un soggetto...una commedia con un finale a sorpresa...ma non la svelo perchè non si sa mai!

Conto su di voi (evvai Diego) per riportare in vita il blog!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

62esimo Festival di Venezia

Post n°18 pubblicato il 01 Settembre 2005 da letywood
Foto di letywood


Una bella rappresentanza di film italiani per questa 62esima edizione del festival di Venezia, che vede in gara 19 pellicole. Una in meno di quante ne aveva promesse Marco Mueller. All'ultimo momento potrebbe aggiungersi l'ultima opera del maestro giapponese Takeshi Kitano. Sono in tutto 58 i titoli di cui si compone, per il momento, il cartellone veneziano (compresi i tre film omaggio al Hayao Miyazaki, Leone d'Oro alla carriera di quest'anno).

I FILM IN GARA
In concorso ci saranno invece l'opera seconda di George Clooney, "Goodnight and Good Luck", "Romance and Cigarette" di John Turturro (entrambi per gli Usa), i portoghesi "Espelho magico" del maestro Manoel De Oliveira e "O Fatalista" di Joao Bothelho, "Vers le sud" di Laurent Cantet (Francia), "The Brothers Grimm" di Terry Gilliam (Gran Bretagna), "Proof" di John Madden (Gran Bretagna), "The Constant Gardner" di Fernando Meirelles (Gran Bretagna, Kenya, Germania), "Sympathy for Lady Vengeance" di Park Chan-wook (Corea), "Garpastum" di Aleksey German Jr. (Russia), "Changhen ge" di Stanley Kwan (Cine/Hong Kong) e "Brokeback Mountain" di Ang Lee (Canada).

SEZIONE ORIZZONTI
Tra i titoli in "Orizzonti" si segnala una forte presenza di documentari: tra gli altri anche "La dignidad de los nadies armado" di Fernando E. Solanas (Argentina) e "The Wild Blue Yonder" di Werner Herzog (Germania, Gran Bretagna, Francia). Mentre tra i film in gara "Drawing Restraint 9" di Matthew Barney con la cantante Bjork, anche autrice della colonna sonora, e "Everything Is Illuminated", opera prima dell'attore Liev Schreiber.

FUORI CONCORSO
Hollywood ed Estremo Oriente spadroneggiano "Fuori Concorso": oltre ai gia' annunciati "Casanova" di Lasse Hallstrom e "Seven Swords" di Tsui Hark (in apertura), ci saranno anche "Bubble" di Steven Soderbergh, "Cinderella Man" di Ron Howard, "Elisabethtown" di Cameron Crowe, "La sposa cadavere" di Tim Burton (prodotto pero' dalla Gran Bretagna) e "Four Brothers" di John Singleton. E ancora "Yokai Daisenso" di Miike Takashi (Giappone), "Initial D" di Andrew Lau e Alan Mak (Hong Kong) e "Perhaps Love" di Peter Ho-sun Chan (Hong Kong). Dalla Spagna arriva "Fragile" di Jaume Balaguero' e dalla Francia "Backstage" di Emmanuelle Bercot e "Le parfum de la dameen noir" di Bruno Podalydes.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

L'attrice più brava

Post n°17 pubblicato il 31 Agosto 2005 da letywood
 
Foto di letywood


E dopo l'attore più bravo, chi è l'attrice più brava?

Qui vorrei sentire parecchi pareri, perchè io non ho mai avuto un'attrice preferita...anche se credo che Susan Sarandon sia davvero brava!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Ultime visite al Blog

emanuela_1960manuelemaraniDie79dglRITA_SANDONNINIFofanellapussininarory_83sky_mtjossy80GeneraleOscurobububuipetervanpetegemalcolpevelynbrferdinandea2005
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963