LIBERAL BLOG

Gli Asini che Volano ..


 Ridere fa bene. Ossia: una disposizione positiva della mente, un atteggiamento attivo, una volontà di esternare le emozioni sono presupposti indispensabili per una buona salute. La moderna ricerca medica ha confermato quella intuizione che all’inizio del secolo ha dato avvio alla medicina psicosomatica: il corpo e la mente non sono due entità separate, ma due aspetti di un insieme che costantemente interagiscono fra loro. La psiche, in strettissimo contatto con il sistema immunitario, influenza così le nostre capacità di contrastare una malattia e di reagire a situazioni debilitanti. Di più, ridere:  Stimola la circolazione                      Aumenta l’ossigeno ai polmoni                      Abbassa la pressione arteriosa                      Rilassa i muscoli contratti Ridere, infatti, è un esercizio muscolare (s’impegnano più di 60 muscoli ) e respiratorio, che permette un fenomeno di purificazione e liberazione delle vie respiratorie superiori. Ridere può far cessare una crisi d’asma, provocando un rilassamento muscolare delle fibre dei bronchi, per azione del sistema parasimpatico. Un vero e proprio “massaggio interno” e senza ricorrere a farmaci. Quando noi ridiamo, tutto il nostro corpo ride e si rilassa. Da quando s’inizia a ridere, il cuore e la respirazione accelerano i ritmi, la tensione arteriosa cala ed i muscoli si rilassano. Si può affermare quindi, che il riso ha un ruolo di prevenzione dell’arteriosclerosi. Ridere inoltre, possiede una funzione depurativa dell’organismo per espulsione dell’anidride carbonica e permette un miglioramento delle funzioni intestinali ed epatiche. Ridere combatte la stitichezza perché provoca una tale ginnastica addominale che rimesta in profondità l’apparato digestivo. Sullo stato generale di salute, ridere combatte la debolezza fisica e mentale: la sua azione, infatti, causa una riduzione degli effetti nocivi dello stress.