Lido e Pellestrina

ELEZIONI: DA OGGI SI VOTA PER EUROPEE E AMMINISTRATIVE


ELEZIONI: DA OGGI SI VOTA PER EUROPEE E AMMINISTRATIVE Si aprirono oggi alle 15, fino alle 22, e domani dalle 7 alle 22, le urne per le operazioni di voto per le elezioni dei 72 membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, dei presidenti e consigli di 62 province e dei sindaci e consigli di 4.281 comuni (di cui 30 capoluoghi di provincia). Lo scrutinio dei voti per il Parlamento europeo comincerà alle ore 22 di domenica 7 giugno. Il conteggio dei voti delle amministrative inizierà invece alle 14 di lunedì 8 giugno. - CORPO ELETTORALE PER ELEZIONI EUROPEE - Sul territorio nazionale saranno 49 milioni e 140.046 gli elettori, di cui oltre 23,5 milioni di sesso maschile e più di 25,5 milioni di sesso femminile; all'estero voteranno 1 milione e 216.045 elettori italiani. Le sezioni elettorali predisposte sul territorio nazionale sono 61.428; 580 quelle istituite per il voto degli elettori italiani all'estero.- CORPO ELETTORALE PER ELEZIONI PROVINCIALI - Sono 29 milioni e 499.635 gli elettori (di cui 14,2 milioni maschi); le sezioni predisposte sono 36.271 - CORPO ELETTORALE PER ELEZIONI COMUNALI - I cittadini interessati sono 17,5 milioni (di cui più di 8,4 milioni maschi); le sezioni predisposte sono 21.993. - I COLORI DELLE SCHEDE - Al momento del voto l'elettore riceverà un'unica scheda di colore diverso a seconda della circoscrizione elettorale in cui è iscritto: grigio per l'Italia nord-occidentale (Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia); marrone per l'Italia Nord-orientale (Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna); rosso per l'Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio); arancione per l'Italia meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria); rosa per l'Italia insulare (Sicilia, Sardegna). - COME SI VOTA - Il voto di lista si esprime tracciando sulla scheda un segno sul contrassegno corrispondente alla lista prescelta; i voti di preferenza - per un massimo di tre, tranne che per le liste di minoranza linguistica collegate ad altra lista per le quali può esprimersi una sola preferenza - si esprimono scrivendo nelle apposite righe, tracciate a fianco e nel rettangolo contenente il contrassegno della lista votata, il nome e cognome o solo il cognome dei candidati preferiti, compresi nella stessa lista. - VOTO PER ELEZIONI PROVINCIALI - Ogni elettore potrà votare uno dei candidati tracciando un segno sul relativo contrassegno: così facendo il voto si intende attribuito sia al candidato alla carica di consigliere provinciale, sia al candidato alla carica di presidente della provincia collegato. Per votare un candidato alla carica di presidente della provincia si dovrà invece tracciare un segno sul relativo rettangolo. Non è ammesso il 'voto disgiunto'. - VOTO PER ELEZIONI IN COMUNI OLTRE 15 MILA ABITANTI - L'elettore può votare o per una delle liste tracciando un segno sul relativo contrassegno, attribuendo così il voto anche al candidato sindaco collegato; o per un candidato a sindaco tracciando un segno sul relativo rettangolo, non scegliendo alcuna lista collegata; o per un candidato a sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle liste collegate tracciando un segno sul relativo contrassegno. - VOTO PER ELEZIONI IN COMUNI FINO A 15 MILA ABITANTI - E' possibile esprimere il proprio voto tracciando un solo segno di voto sul nominativo di un candidato alla carica di sindaco, o un segno di voto sul contrassegno di una delle liste di candidati alla carica di consigliere, o ancora tracciando un segno di voto sia sul contrassegno prescelto che sul nominativo del candidato alla carica di sindaco collegato alla lista votata. - TESSERA ELETTORALE - Per votare gli elettori dovranno esibire, oltre ad un documento di riconoscimento valido, la tessera elettorale personale a carattere permanente, che ha sostituito il certificato elettorale.