Lido e Pellestrina

Elezioni Europee e Amministrative 2009


Tornata elettorale molto delicata: si eleggono i 72 rappresentanti italiani al parlamento europeo, oltre 4000 sindaci e 62 presidenti di provincia.Il 6-7 giugno 50 milioni di italiani sono chiamati alle urne per le Elezioni Europee e le Amministrative. Si vota dalle dalle ore 15 alle ore 22 del 6 giugno e domenica 7 giugno, dalle ore 8 alle ore 22. Si eleggono, con tre diverse schede, i rappresentanti italiani al parlamento europeo, i sindaci di 4000 comuni e i presidenti di 62 province. Ma se per le Amministrative i test rilevanti sembrano essere due, per le Europee i risultati rivestono un ruolo più importante anche per gli equilibri del quadro politico nazionale: avranno un posto in Europa solo i partiti che raggiungeranno il 4% su base nazionale. La maratona delle Elezioni Europee è iniziata il 4 giugno e termina il 7 giugno nei 27 stati dell’Unione. Più di 375 milioni di cittadini europei eleggono 736 membri del Parlamento, con il sistema proporzionale. La pattuglia italiana conta 72 rappresentanti. In campo circa ottanta liste elettorali. La campagna elettorale è stata condita da scandali e monopolizzata dai temi di politica interna, come se Strasburgo fosse una grande provincia italiana. Si tornerà a votare con le preferenze. Occorre osservare una serie di norme di comportamento elementari. Ad esempio, è severamente vietato introdurre un videofonino nella cabina, o sovrapporre le schede elettorali. (per conoscere tutti i dettagli clicca qui). E proprio per questo vi sfidiamo all'EUROQUIZ: 10 domande per conoscere meglio il parlamento europeo