Lido e Pellestrina

FRA QUALCHE GIORNO IN PROVINCIA POTREMMO OCCUPARCI....


 L’Ecomuseo per la Laguna di VeneziaPromozione del territorio della Laguna di Venezia e del suo ecosistema per  fruizione turistica sostenibile e consapevole –  La porta di accesso l’Isola del Lazzaretto – Lido di Venezia Negli anni '90 è andata affermandosi una nuova idea di sviluppo, attento alla dimensione sociale e ambientale, teso all’analisi dei territori e dei contesti locali, e ispirato a un approccio integrato delle politiche.Sviluppo locale, territorialità e sostenibilità diventano le parole chiave di un dibattito a cui si vuole dare risalto con questo progetto. Si intende offrire nuovi spunti di riflessione sulla necessità di pensare a un diverso approccio riguardo le politiche di sviluppo locale. Tutto ciò alla luce delle trasformazioni dovute a processi di convergenza economica e finanziaria, all’internazionalizzazione degli scambi economici, culturali e sociali, e delle trasformazioni ambientali.Il Progetto rappresenta pertanto il tentativo di procedere alla valorizzazione del territorio lagunare e di alcuni comuni di gronda per sviluppare una fruizione sostenibile e consapevole, privilegiando e focalizzando gli aspetti naturalistici e culturali.Tale proposta, richiamandosi all’esperienza già ampiamente convalidata del nord Europa, vuole essere uno stimolo al lavoro comune per il recupero e la salvaguardia della laguna, riproponendo le radici e l’identità culturale ed ambientale, approfondendo ulteriormente le conoscenze scientifiche e le tradizioni economico-produttive dell’area. Il progetto si propone di costruire un sistema di relazioni nel bacino della Laguna per realizzare la promozione, la valorizzazione e la gestione di quest'area di grande pregio ambientale e culturale, attraverso una struttura di conoscenza virtuale e fisica: l’Ecomuseo della Laguna di Venezia e dei territori di gronda.La proposta si rivolge ad un pubblico differenziato, referente in particolare al mondo culturale e turistico, quello della ricerca didattica ed universitaria e quello delle piccole e medie imprese, che, con motivazioni ed interessi diversi, visita e desidera conoscere il territorio lagunare. Lo strumento ecomuseale si articola in un sistema organico di stazioni fisse e percorsi, che hanno come volano una struttura di riferimento, da cui partono gli itinerari verso la laguna.Tale struttura denominata “l’ecomuseo della laguna e dei territori di gronda” costituisce la base espositiva, informativa e didattica, in esso trovano luogo anche le attività direzionali e di ricerca dell’Ecomuseo. Gli itinerari si articolano in alcune stazioni di visita che consentono ed organizzano la fruizione diretta del contesto ambientale e culturale.  ObiettiviØ     ridefinizione dell’organizzazione del concetto di museo, il cui spazio espositivo non si limita più ad un unico edificio, ma abbraccia l’ intero territorio di riferimento, in un rapporto di interdipendenza con le attività socio-culturaliØ     promozione di un sistema di relazioni, capace di rivitalizzare il patrimonio culturale locale e rendere il più possibile manifeste tutte quelle iniziative locali, che rischiano di estinguersi a causa del loro isolamento, confinate nel limitante ruolo della conservazione;Ø     messa a sistema dei siti di interesse storico-artistico ed ambientale, collegati tra loro da itinerari pluritematici e da più centri d’informazioneØ     valorizzazione e tutela dell’intero territorio interessato attraverso una comunicazione che stimoli la consapevolezza del patrimonio territoriale;Ø     Formazione e diffusione delle conoscenze informative e tecnologiche per lo sviluppo delle applicazioni d’innovazione tecnologica nella gestione dei beni ambientali e culturali da parte del mondo imprenditoriale mediante l’utilizzo di strumentazione informatica e multimediale. L’applicazione delle nuove tecnologie per la valorizzazione e la promozione del territorio diviene strumento necessario per un maggiore approfondimento della conoscenza ambientale e culturale, propedeutica alla visita concreta della laguna;Ø     Promozione turistica per un approccio sostenibile al territorio;   Venezia, 22 maggio 2009 GIGANTI