Tra realtà e sogno

Quando il tempo uggioso ci risveglia i mille perchè:Le cinque ferite infantili con le rispettive maschere


La maschera in psicologia rappresenta un meccanismo di difesa, un imprinting che si innesca in seguito ad una situazione di forte dolore, che crea un vissuto di ferita emotiva profonda, avvenuto in tenera età. In sintesi la maschera è la parte strutturante della personalità, la parte più esterna e come tale, è costituita da modi di pensare, di agire, di sentire, di vedere le cose, ecc. Per approfondimento vi consiglio di leggere “Ferite infantili e rapporto di coppia, come guarire”Secondo la psicoanalisi si possono distinguere cinque ferite con le rispettive maschere:la ferita del rifiuto e la corrispettiva maschera da fuggitivola ferita d’abbandono e la maschera da dipendentela ferita dell’umiliazione con la corrispondente maschera da masochistala ferita del tradimento e la maschera del controllola ferita dell’ingiustizia e la maschera del rigido.